In riferimento al Congresso Ordinario avvenuto domenica 12 gennaio presso "La Tenda Caritas" a Matera, si riporta di seguito l'intervento completo della presidente uscente Claudia Coronella:
"Cari associati, delegati e delegate, e ospiti graditi,
È con grande emozione e senso di responsabilità che mi accingo a presentarvi la relazione di fine mandato, momento di sintesi e di riflessione su quanto abbiamo costruito insieme in questi anni partendo dalla grande sfida legata al COVID 19.
La pandemia ha rappresentato un momento cruciale e complesso per la vita di tutti, in particolare nel nostro settore, costringendoci a rivedere le nostre modalità operative e a ripensare i nostri progetti. Nonostante le difficoltà abbiamo saputo rispondere con resilienza e creatività, mettendo in atto iniziative che ci hanno permesso di far riprendere in sicurezza le attività motorie rivolte a tutti i membri di qualsiasi età della nostra comunità.
Uno dei progetti di maggior successo è stato senza dubbio il nostro centro estivo all’aperto organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Il Sicomoro che ci ha messo a disposizione il boschetto del Vicinato Nuovo nella loro struttura residenziale per anziani Il Brancaccio.
Questa iniziativa ha offerto ai bambini/e e alle famiglie l’opportunità di socializzazione e di riprendere l’attività fisica in totale sicurezza (ringraziamento speciale ai referenti e agli operatori/trici UISP che hanno permesso ciò). Questa iniziativa non solo ha risposto agli incoraggiamenti di un’estate incerta, ma ha anche promosso la salute e il benessere attraverso il divertimento all’aria aperta.
In continuità abbiamo anche proposto varie attività motorie in Piazza degli Olmi, dove lo spazio pubblico della città si è trasformato in palestra a cielo aperto con il coinvolgimento di cittadini e cittadine di tutte le età.
Grazie all’intervento di UISP Nazionale, sempre attenta e vicina ai bisogni del territorio, come comitato abbiamo colto l’opportunità di partecipare a progetti cominciando da Pillole di Movimento per continuare con i progetti di Sport e Salute, che hanno rappresentato uno strumento fondamentale per diffondere la cultura del movimento e incentivare la partecipazione della comunità. In collaborazione con professionisti provenienti dalle nostre associazioni affiliate, siamo stati in grado di offrire attività che rispondessero ai bisogni specifici di tutti e tutte includendo proposte dedicate anche a persone con disabilità, anziani, stranieri ospiti dei CAS del territorio materano e bambini.
La salute e i corretti stili di vita sono stati sempre al centro del nostro operato, promuovendo un’idea di sport inclusivo e accessibile entrato anche da poco nella nostra Costituzione come Diritto fondamentale.
Abbiamo affrontato anche il tema dello sport civico e del Placemaking utilizzando lo sport anche come strumento di rigenerazione urbana e sociale.
Questi ultimi progetti hanno dato vita ad eventi che hanno valorizzato la piazza in cui operiamo ridandole il ruolo di aggregatore sociale e stimolando gli abitanti ad avere un ruolo più attivo per il bene della collettività tutta.
Questo è stato possibile grazie alle collaborazioni strategiche che tenacemente abbiamo voluto attivare con l’amministrazione comunale, la scuola Bramante di Piazza degli Olmi e il Liceo Scientifico Sportivo di Matera.
Abbiamo messo in campo sinergie importanti che ci hanno permesso di attivare progetti condivisi e di promuovere il valore dello sport come strumento di educazione e di inclusione. La scuola è stata partner fondamentale concedendoci alcuni spazi che ci hanno permesso promuovere tante attività anche nei mesi invernali.
In quest’ultimo periodo abbiamo anche affrontato le sfide e le opportunità legate alla Riforma del Terzo Settore che ha rappresentato un importante cambiamento per la UISP tutta; colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente I nostril Segretari Peppe Pecora e Mara Genco, che prontamente hanno Saputo rispondere alle nuove normative con l’intento di garantire pieno sostegno alla rete associative.
Lo sport anche in questo contesto continua ad essere un elemento chiave per la costruzione di una comunità sempre più coesa e attiva mettendo sempre al centro la salute e il benessere di ogni persona.
In conclusione, vorrei esprimere la mia gratitudine a tutti e a tutte voi membri e sostenitori del Comitato UISP di Matera.
Ogni singola attività, progetto ed evento che abbiamo realizzato è stato possibile grazie al sostegno e alla passione di chi continua a credere che il benessere del singolo è un bene per tutta la collettività.
Insieme abbiamo affrontato momenti di difficoltà, ma anche creato opportunità per realizzare importanti cambiamenti.
Prendendo in prestito lo slogan di UISP del 2025 immagino che noi tutti continueremo ad impegnarci per costruire un futuro più giusto e un futuro di pace per tutti e tutte."