Nel pomeriggio il taglio del nastro per inaugurare ufficialmente la nuova struttura all’aperto con la partecipazione di tutti coloro che hanno contribuito a trasformare un sogno in realtà.
All’inaugurazione hanno partecipato don Domenico Monacello, parroco della chiesa di San Pio X, il vice sindaco e assessore allo sport del Comune di Matera, Giuseppe Tragni, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Pascoli, Michele Ventrelli, il presidente dell’Olimpia Basket Matera, Rocco Sassone, il presidente onorario Pasquale Lorusso, il presidente della Uisp Basilicata, Michele Di Gioia, il segretario generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Giovanni Oliva e gli artisti Marica Montemurro, Gianni Papapietro e Luca Bia, della crew TeamArt di Matera.
In campo per la cerimonia inaugurale anche gli atleti della Olimpia Junior, composta dai migliori atleti di Virtus e Pielle Matera, guidate rispettivamente da coach Antonio Conterosito e coach Luciano Cotrufo.
Si tratta di un bell'esempio di partenariato con scopi sociali, completamente autofinanziato dai tre soggetti coinvolti: la Pascoli ha sostenuto i costi di recinzione e canestri, l'Olimpia si è occupata dei lavori di preparazione e adeguamento del campetto, oltreché di messa in sicurezza degli accessi e la UISP ha coordinato l’intervento di arte urbana, che tre giovani artisti materani, Marica Montemurro, Gianni Papapietro e Luca Bia dell’associazione Team Art (che ha ideato il progetto grafico), hanno eseguito direttamente sulla pavimentazione del campo di gioco, elaborando proposte di alunne e alunni dell’istituto.
Questa laboriosa azione sul campo da basket rappresenta una legacy del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “Open Playful Space”, coprodotto da Uisp e Fondazione Matera Basilicata 2019, ed è un fiore all’occhiello per l’Istituto comprensivo Pascoli, che l’ha concepita, per l’Olimpia Basket, storica società materana che ha voluto, in questo modo, festeggiare il proprio 60° compleanno, e per gli artisti di #TeamArt, che hanno materialmente realizzato il disegno, scegliendo anche di ritrarre sul campo Kobe Bryant, fenomeno americano del basket, “anima” dell’NBA, recentemente scomparso.
Il risultato di questa collaborazione così intensa è quello che oggi è sotto gli occhi di tutta la comunità, e che peraltro ha attirato l’attenzione di tutto il mondo dello sport italiano, tanto che la notizia e le fotografie sono rimbalzate su molte testate nazionali e sui social sportivi e di basket.
Ma è soprattutto la risposta entusiasta dei materani che rende felici tutti i partner che hanno creduto in questo progetto e hanno collaborato per realizzarlo. A riprova che, quando si vuole realizzare qualcosa di bello per la città, non ci sono ostacoli che non si possano superare.
Il campo di basket potrà essere utilizzato dalle 8 alle 21.
L’utilizzo della struttura sarà disciplinato da un regolamento che sarà definito nei prossimi giorni.