Comitato Territoriale

Matera

Un anno di attivismo e partecipazione: i progetti che stanno trasformando la comunità

Un anno di attivismo e partecipazione: i progetti che stanno trasformando la comunità

Il 2024 è stato un anno di grande impegno per la nostra comunità, un periodo in cui ci siamo messi in gioco per trasformare gli spazi urbani e rafforzare il tessuto sociale attraverso due progetti cardine: Sport Civico e Placemaking and Sport.

Questi due progetti, pur con obiettivi simili, hanno portato avanti approcci complementari: SportCivico ha puntato molto sul coinvolgimento diretto dei cittadini, mentre Placemaking and Sport si è concentrato sulla partecipazione dal basso, valorizzando i bisogni reali delle persone e creando spazi che rispecchiassero le necessità di chi li vive quotidianamente.

L'obiettivo non era semplicemente organizzare eventi, ma attivare processi di partecipazione che fossero duraturi e significativi, costruendo un modello di comunità più inclusiva e collaborativa.

Con la conclusione di SportCivico, abbiamo avuto modo di riflettere sui risultati raggiunti, mentre Placemaking and Sport continuerà fino alla fine dell’anno. L’esperienza accumulata durante quest'anno rappresenta una base solida per guardare al futuro con nuove idee e strategie.

Ma non ci fermiamo qui: dopo il periodo come “città pilota”, vogliamo mettere a valore tutto ciò che abbiamo imparato, continuando a promuovere progetti che possano fare la differenza nella vita quotidiana delle persone.

Un passaggio fondamentale per il futuro delle nostre attività è la recente firma di un protocollo di collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Bramante - Torraca”. Grazie a questa intesa, la scuola torna a essere protagonista delle attività settimanali, rafforzando il legame tra educazione, sport e partecipazione comunitaria.

Inoltre, stiamo lavorando per offrire spazi sempre più funzionali: presto sarà disponibile una struttura sportiva al coperto, pensata per le attività invernali, e i lavori per il nuovo playground dedicato a bambini e famiglie saranno completati entro due settimane. Questo spazio includerà sette postazioni di gioco e un focus particolare sull'equilibrio e l'interazione, offrendo un luogo sicuro e accogliente per tutti.

Questi progetti rappresentano solo l’inizio di un percorso più ampio. Attraverso la partecipazione attiva, il coinvolgimento diretto e la condivisione delle esperienze, vogliamo continuare a costruire una comunità più forte, inclusiva e in grado di rispondere alle sfide future.

(A cura di Angela Rizzo)