Comitato Territoriale

Milano

Ripa 85: si chiude la seconda stagione del progetto

Gli ultimi eventi di agosto e la programmazione per la nuova stagione.

 

Milano, 24 luglio 2024 – Con l’estate, sta per volgere al termine anche la seconda stagione del Progetto Ripa 85, un palinsesto di eventi culturali, attività sportive, formative, divulgative e ludiche, promosse dal Comitato Territoriale Uisp di Milano, in collaborazione con numerosi partner, con lo scopo di mantenere viva la zona ed offrire ai residenti, e non solo, occasioni di svago ed intrattenimento.

Una programmazione ricca, iniziata lo scorso settembre, con l’evento di presentazione dell’edizione 2023/2024 del campionato di calcio DSM, rivolto ad atleti ed atlete in cura presso i Dipartimenti di Salute Mentale della Lombardia. La giornata è stata anche l’occasione per premiare i vincitori e le vincitrici della stagione 2022/2023.

A novembre, un webinar importante, aperto a tutte le realtà del settore sportivo, non solo Uisp, per fare il punto sulla Riforma dello Sport. Il Seminario, dal titolo “Lavoro Sportivo – Facciamo il punto con le Associazioni e le Società sportive”, ha registrato un flusso di presenze online di più di 300 persone, più una trentina di presenti all’interno della sede di Ripa 85 (raggiungendo la capienza massima della sala). A dicembre ha preso il via il ciclo di seminari dal titolo Sport per tutt3: Corpi non conformi e la pratica sportiva, organizzato insieme all’Asd Polisportiva Open Milano, suddiviso in 3 appuntamenti, con al centro l’accoglienza del cambiamento: il processo di transizione sessuale e le conseguenze sulla pratica sportiva.

Ampio spazio dedicato alla formazione, con corsi per Operatore sportivo e corsi di aggiornamento e per l’ottenimento della qualifica per arbitri di calcio e pallacanestro ed agli eventi culturali, come la mostra sulla Carta Europea dei diritti delle donne nello sport, dal 24 al 29 novembre 2023 e la mostra dell’artista Pietro Panza, curata dalla Dott.ssa Claudia D'Angelo, dall’11 al 14 aprile 2024.

Restando nel campo dell’arte, la collaborazione con la Fondazione Palazzo Stelline ha portato ad un ciclo di sei laboratori artistici, tutti gratuiti, dedicati ai più piccoli, dal titolo Stelline Artour. Durante i laboratori sono state affrontate diverse tematiche legate alla natura, all’arte e allo sport, attraverso il racconto per immagini di una selezione delle mostre della Fondazione Stelline.

A dicembre 2023 è stato inaugurato, nella sede di Ripa 85 (Ripa di Porta Ticinese 85 – Milano), lo “Sportello dei Diritti e dei servizi ai Cittadini” di Cia Centro Lombardia, uno spazio dedicato a tutti i cittadini per il supporto alla verifica, la realizzazione e la garanzia del rispetto dei diritti aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì previo appuntamento. A marzo, inoltre, è stato attivato un altro sportello, questa volta dedicato alle Asd/Ssd affiliate al Comitato Territoriale Uisp di Milano. Dall’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore, ripercorrendo la strada che ha portato alla riforma legislativa del sistema sportivo, si sono aperti tanti nuovi scenari per il mondo sportivo di base e di promozione sociale e lo Sportello Consulenze e Start Up ha lo scopo di fornire informazioni e supporto su queste tematiche.

Grande successo per i due appuntamenti dedicati al mondo della musica e del collezionismo con la Sinigaglia Record Fair, prima e seconda edizione, svoltesi rispettivamente il 13 maggio e il 15 giugno 2024.

Sempre nell’ambito del progetto, anche un torneo (e, a seguire, un laboratorio) di scacchi, il Trofeo Porta Ticinese, in collaborazione con l’Asd Scacchi a Colori Milano, la manifestazione Città in Danza ed il Progetto Attivati! che ha dato la possibilità a moltissimi anziani della zona di praticare attività motoria, in maniera gratuita, all'interno dello spazio CAM di via di Rudinì, 14, con il Patrocinio del Municipio 6 di Milano.

Queste sono solo alcuni degli appuntamenti realizzati durante questa stagione, che si concluderà, con le ultime iniziative in programma per il mese di agosto (a breve troverete sul sito i dettagli).

Nel frattempo, la macchina è già all’opera per l’organizzazione della prossima stagione, che inizierà il 1° settembre 2024. Tanti appuntamenti già in calendario, molti ancora da definire e nuove e preziose collaborazioni da mettere in campo per fornire, ai cittadini, occasioni di formazione, svago, intrattenimento e sport.