Nazionale

A Ferrara arriva il 68° Campionato Uisp di corsa campestre

Circa 800 gli atleti attesi domenica 17 novembre, per una giornata di sport che unisce tradizione e inclusività. Parla Eleonora Banzi

 

Ferrara ospiterà il 68° Campionato nazionale Uisp di corsa campestre domenica 17 novembre, un evento che promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di atletica leggera. Dopo oltre un decennio, la città estense torna ad accogliere questo importante evento sportivo, che vedrà la partecipazione di circa 800 atleti provenienti da tutta Italia. La manifestazione, organizzata dall’ASD Atletica Bondeno con il supporto di Uisp Emilia-Romagna, Uisp Ferrara e patrocinata dal Comune di Ferrara, si terrà nel suggestivo Parco Urbano "Giorgio Bassani", un'area naturale che da sempre è un punto di riferimento per la corsa campestre. Il Campionato nazionale Uisp di corsa campestre sarà anche valido come campionato regionale per l’Emilia-Romagna e come tappa provinciale del 61° Trofeo "Città di Ferrara". L'evento è dedicato alla memoria di Gianluigi Fregnani, storico dirigente dell’atletica Uisp ferrarese, che ha dato un contributo fondamentale alla promozione della corsa campestre e in particolare al circuito "Città di Ferrara".

Le gare, che prenderanno il via alle 9.30, si svilupperanno in diverse manches, con competizioni per atleti di tutte le età, dalle categorie giovanili (dai 4 ai 17 anni) fino agli adulti e veterani. I percorsi di gara, progettati all'interno del Parco Urbano, sono stati studiati per offrire una sfida stimolante per i partecipanti, con distanze che variano a seconda della categoria. La manifestazione è aperta sia a concorrenti individuali che a società, che potranno competere per il titolo di campione nazionale. 

La presidente Uisp Ferrara, Eleonora Banzi,  durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento che si è tenuta mercoledì 13 novembre, ha ricordato come la manifestazione sia il frutto di una rete di supporto che unisce Uisp, le associazioni locali, le istituzioni e la comunità: “Questo evento va oltre il modello tradizionale di competizione sportiva. È un'occasione per condividere esperienze, per connettere famiglie, giovani e meno giovani, e per promuovere uno sport inclusivo che valorizzi anche l'ambiente. Il Parco Urbano non è solo una cornice meravigliosa, ma un esempio di come lo sport possa essere in sintonia con il territorio e promuovere la sostenibilità”.

Banzi ha poi parlato dell'inclusività della manifestazione, sottolienando l'importanza di creare una cultura sportiva senza barriere: “Ferrara vuole essere un modello di ‘città per lo sport inclusivo’. Eventi come questo contribuiscono al benessere psicofisico dei cittadini e dimostrano che lo sport è uno strumento per vivere meglio la città e creare una comunità più attiva e consapevole”. 

Il Parco Urbano "Giorgio Bassani", con i suoi 1200 ettari di estensione, si conferma il luogo ideale per questo tipo di competizione. L'area offre un percorso perfetto per la corsa campestre, con un ambiente naturale che sarà apprezzato tanto dagli atleti quanto dagli spettatori. Durante l’evento, saranno allestite zone di riscaldamento per gli atleti e punti di supporto logistico. In caso di maltempo, le premiazioni si terranno all'interno del centro sociale "Il Parco", che fungerà anche da punto di ritrovo per i partecipanti.

I referente regionale per l'atletica leggera Uisp Emilia-Romagna, Raffaele Alberoni, ha ringraziato il Comune di Ferrara per aver reso possibile l'evento: “Questo Campionato rappresenta un'opportunità unica per gli atleti di competere in un contesto ideale. Ferrara si conferma così come una città in grado di ospitare eventi di rilievo a livello nazionale, in un ambiente che valorizza lo sport e la comunità”.

Durante la presentazione dell’evento, l’assessore allo sport del Comune di Ferrara, Francesco Carità, ha sottolineato l'importanza della sinergia tra le realtà locali e le istituzioni: “La sinergia tra l’Atletica Bondeno e l'Uisp è fondamentale per la riuscita di un evento di questa portata. Inoltre, è positivo che l’evento promuova non solo lo sport, ma anche il turismo, dimostrando che Ferrara è una città attrattiva per competizioni di altissimo livello”. (Fonte Uisp Atletica Leggera e Uisp Ferrara, a cura di Nicolas Della Porta)