Nazionale

Biliardo Uisp: in 2500 per le fasi finali dei Campionati nazionali

Tanti sono gli appassionati che, fino a fine maggio, si contenderanno titoli singoli e a squadre. Parla Vanni Bertacchini

 

La conclusione della stagione del biliardo Uisp porterà in Emilia Romagna migliaia di appassionati da tutto il centro nord del Paese. Le gare sono iniziate il 6 aprile con il Campionato nazionale femminile a Modena cui anno preso parte 32 giocatrici e sono proseguite con l’esperimento del Campionato giovanile che si è svolto il 25 aprile. Il prossimo appuntamento in calendario è per sabato 3 e domenica 4 maggio a Corticella (Bo) con la fase finale del Campionato elite a squadre che vede in lizza le migliori squadre nella specialità boccette all’italiana del panorama biliardistico Uisp. Si incontreranno 12 squadre composte da 12 persone, provenienti dalle regioni del centro nord. Successivamente, il 10 maggio, ci si sposterà a Ferrara per le finali del Campionati elite singolo, cui prenderanno parte i 16 migliori su circa 1000 partecipanti alle qualificazioni. Il giorno dopo, domenica 11 maggio, sarà la volta del Campionato elite a coppie che si giocherà a Parma: le qualificazioni hanno visto sfidarsi ben 600 coppie. Si proseguirà sabato 17 e domenica 18 maggio a Parma con il Campionato nazionale squadre di serie C, categoria amatori, 12 squadre per 12 giocatori

Ultimo weekend di finali sarà quello del 24 e 25 maggio: a Morciano di Romagna (Rn) si giocherà il Campionato nazionale a squadre delle categorie A2 e B, mentre a Ferrara si sfideranno le 16 squadre finaliste della serie A, che raccoglie i campioni provinciali e le seconde classificate.

“Alle finali nazionali delle varie categorie prenderanno parte circa 2500 persone – racconta Vanni Bertacchini, responsabile Biliardo Uisp all’interno del Settore di attività Giochi Uisp - un terzo dei nostri tesserati sarà coinvolto dalle manifestazioni nazionali: si tratta di un’ampia partecipazione diffusa in un territorio molto ampio, con noi tutti hanno la possibilità di partecipare agli appuntamenti più importanti della stagione. Ma saranno molti di più quelli che assisteranno agli incontri grazie alle nostre pagine Facebook e YouTube: nell’ultimo anno abbiamo avuto 1 milione 400 mila visualizzazioni, nel mese di maggio, con tutte le finali in calendario, aumenteremo ulteriormente i numeri. Abbiamo un seguito importante, grazie all’impegno dei Comitati Uisp che praticano biliardo, che sono tutti molto attenti all’utilizzo dei social e alle nuove tecnologie digitali per iscrizioni e servizi offerti ai praticanti, questo ci garantisce velocità nella messa a disposizione e fruizione di video e risultati”.

Il Biliardo Uisp si sta sviluppano in nuovi territori e aumenta il numero dei tesserati, a cosa è dovuto questo successo secondo te?
“La nostra proposta è accessibile economicamente, sia per i singoli che per le squadre e a tutti i livelli di categorie, ed oggi questa è una discriminante – risponde Bertacchini - inoltre, ci premia la nostra organizzazione che funziona bene, anche grazie all’utilizzo della tecnologia e dei social. Per il futuro, stiamo promuovendo iniziative rivolte ai più giovani, come il “Biliardo tra i banchi”, con cui andiamo nelle scuole o portiamo gli studenti nelle nostre sale ad imparare le regole giocando con i nostri tesserati più giovani. Per adesso ci stiamo lavorando a Bologna e Ferrara, mentre a maggio saremo a Modena. Un nostro appuntamento ormai tradizionale è, invece, quello con il “Biliardo inclusivo”: da settembre a giugno una volta a settimana due gruppi di ragazzi con disabilità vengono a giocare con noi, con risultati notevoli sia dal punto di vista tecnico che sociale e relazionale. Organizziamo incontri con giocatori normodotati che rappresentano occasioni importanti per creare incontro, scambio, amicizia, senza competizione ma come occasione di aggregazione”. (Elena Fiorani)