Domenica 12 gennaio segnerà l’inizio ufficiale della stagione ciclistica Uisp con il Campionato nazionale di mountain bike invernale che si svolgerà a Cecina di Larciano (Pt) in prova unica, un evento che promette di attrarre ciclisti appassionati per inaugurare la stagione.
Questa manifestazione non solo darà avvio al calendario delle attività ciclistiche Uisp per il nuovo anno, ma sarà anche valida come prima prova del prestigioso Trofeo 10 Comuni in Toscana, una competizione che unisce sport e bellezze paesaggistiche in uno degli angoli più suggestivi della regione.
L’evento si svolgerà in un contesto naturale di grande fascino, con i ciclisti che affronteranno percorsi adatti a tutti i livelli di abilità, dal principiante all’esperto. Gli organizzatori stanno lavorando per garantire un tracciato che metta alla prova le capacità tecniche degli atleti, senza però dimenticare l’aspetto ludico e aggregativo della manifestazione. Gli appassionati di mountain bike troveranno un’occasione imperdibile per sfidare se stessi e confrontarsi con altri ciclisti, in un’atmosfera di sport e amicizia.
Per chi desidera partecipare, le informazioni per l’adesione e ulteriori dettagli sono disponibili nel volantino ufficiale dell’evento, dove sono indicati anche i requisiti di iscrizione e le modalità di registrazione. È consigliabile iscriversi in anticipo.
L'appuntamento del 12 gennaio apre il calendario di eventi del Ciclismo Uisp, che è possibile consultare a questo link e che proseguirà il 18 e 19 gennaio con il Campionato ciclocross a Castellerano (Re). Il Campionato nazionale Uisp di mountain bike a Cecina di Larciano non è solo una festa per gli sportivi; rappresenta anche un’opportunità per gli accompagnatori di scoprire le meraviglie turistiche della zona. Larciano, con il suo affascinante castello, è una meta ideale per una visita. Questa storica struttura, risalente all’XI secolo, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante e rappresenta un importante patrimonio culturale da non perdere.
I visitatori potranno passeggiare tra le antiche mura, esplorare i vicoli del borgo e immergersi nella storia locale.
Inoltre, si può visitare il Frantoio Spinelli, un’azienda a conduzione familiare che produce olio extravergine di oliva di alta qualità. Qui è possibile partecipare a visite guidate per scoprire il processo di produzione dell’olio e, naturalmente, degustare alcune delle migliori varietà locali. L’olio di oliva toscano è famoso in tutto il mondo e una sosta al frantoio rappresenta un’occasione per assaporare i gusti autentici della tradizione culinaria locale.
Il Campionato Uisp si prospetta come un evento imperdibile non solo per i ciclisti, ma anche per coloro che desiderano scoprire la bellezza della Toscana. Con un mix perfetto tra sport, cultura e gastronomia, il 12 gennaio sarà una giornata da segnare in rosso sul calendario per tutti gli appassionati di ciclismo e per chi ama esplorare nuovi orizzonti.
Non resta che prepararsi a pedalare. (Redazione Uisp Ciclismo - Roberto Babini)