Nazionale

Città in danza: grande adesione per la tappa on line

Mentre si stanno svolgendo le tappe territoriali, on line e in presenza, l’organizzazione lavora a pieno ritmo per la finale nazionale di luglio. Parla F. Federici

 

Città in Danza Uisp resiste e lancia un grande segnale di ripartenza con oltre 900 video di coreografie arrivati per la sola tappa nazionale on line. La Danza Uisp non si è mai fermata e dall’inizio della pandemia è stata accanto a società e tesserati con proposte di eventi virtuali che hanno tenuto il movimento attivo e accese le relazioni con il territorio. 

Questa tendenza viene confermata dalla grande adesione ricevuta perla versione on line di Città in danza: “Dal 25 ottobre ad oggi abbiamo attivato 12.000 tessere nel nostro Settore di attività - racconta Fabrizio Federici, responsabile nazionale Danza Uisp - in particolare grazie alle tappe territoriali di Città in danza, che ora iniziano a svolgersi anche in presenza senza pubblico, come accadrà il 29 maggio a Civitavecchia, e il 30 a Cesena. Invece, il grande appuntamento con la tappa on line è fissato per il 6 giugno, quando daremo i nomi dei danzatori selezionati, in ogni specialità e categoria, per la finale. Fino a quel giorno i nostri giudici saranno molto impegnati per guardare tutti i materiali ricevuti e procedere con le selezioni. Ai primi classificati metteremo a disposizione una borsa di studio al 100% per la finale nazionale in presenza; ai secondi una borsa al 70%; ed ai terzi classificati una borsa di studio al 50%, perchè quello che ci interessa davvero è favorire la partecipazione e la condivisione della nostra passione”.

I risultati di questo grande lavoro di selezione verranno comunicati in diretta domenica 6 giugno, con un evento social di cui nei prossimi giorni verranno comunicati i dettagli. In quella stessa giornata proseguiranno anche le tappe territoriali, che si svolgeranno a Roma, Castelfiorentino, Venezia e Torino.

I partecipanti selezionati nelle tappe territoriali si aggiungeranno a quelli della tappa on line e tutti insieme si ritroveranno a Roma per la grande finale nazionale, in programma sabato 3 e domenica 4 luglio: “Siamo molto emozionati per questo appuntamento nazionale che ci vedrà finalmente di nuovo insieme - aggiunge Federici - studieremo ovviamente tutte le procedure per svolgerla in sicurezza, in modo che i nostri ragazzi possano divertirsi e sentirsi tutelati. Daremo vita ad un grande spettacolo, in uno degli angoli più belli di Roma, per lanciare il nostro messaggio di speranza e di ripartenza. Non possiamo negare che sia stato un anno difficile, lo abbiamo visto anche nelle adesioni alle tappe territoriali che sono state molte ma non paragonabili con quelle pre-pandemia, in giro c’è ancora molta incertezza e anche paura. La stessa realizzazione dei video ha incontrato delle difficoltà legate a quarantene e chiusure, ma la pandemia ci ha fatto scoprire che con le proposte on line possiamo arrivare a società e tesserati che vivono in territori svantaggiati in termini di numeri. Possiamo dare a tutti la possibilità di partecipare all’evento nazionale anche provenendo da territori in cui non è possibile organizzare una tappa in presenza: abbiamo scoperto una nuova modalità per rimanere vicini, per cucire il tessuto del territorio, trovando soluzioni alternative alle difficoltà logistiche”. (Elena Fiorani)