Nazionale

Città in danza Uisp Campania: lo spettacolo in uno spazio confiscato

Sabato 14 giugno a Bacoli (Na) la grande festa della danza campana, con 100 danzatori e danzatrici impegnati. Parla Luigi R. Esposito

 

Sabato 14 giugno avrà luogo a Bacoli, in provincia di Napoli, Città in Danza Uisp Campania 2025, la manifestazione nazionale Uisp dedicata alla danza che si articola in un circuito di manifestazioni territoriali, nelle quali vengono selezionate coreografie che parteciperanno alle fase finale, che si terrà in autunno. 

Città in Danza non è solo un momento di esibizione, ma un vero e proprio progetto culturale che mira a promuovere e incentivare la pratica della danza, offrendo alle associazioni l’opportunità di esibirsi in un contesto di alto livello e di accedere alla Fase Finale del circuito nazionale Uisp.

"La rassegna si terrà all'aperto, nei giardini di Villa Ferretti - racconta Luigi Rosario Esposito, responsabile Danza Uisp Campania - le esibizioni inizieranno alle 20.30. La Villa è una residenza dell’800 che per anni è stata in mano alla criminalità organizzata, recentemente è stata recuperata e rimessa a disposizione della comunità, questo aggiunge ulteriore significato al nostro evento. In tutto avremo 40 coreografie eseguite da cinque scuole provenienti da tutta la Campania, con 100 danzatori sul palcoscenico. I giudici che compongono la giuria sono tutti altamente qualificati e provengono dal nostro Settore di attività, per valorizzare le nostre risorse". 

Partner di Città in danza saranno l'associazione Plastic Free Campania che sensibilizza sulla tutela dell'ambiente e l'associazione Cappella futura.

"L’attività della danza è molto viva in Regione, stiamo diffondendo i valori della Uisp e facendo molta attività e formazione - conclude Esposito - è un lavoro che sta dando frutti, a livello di numeri e coinvolgimento. Anche grazie alla Uisp regionale che ci sostiene nel nostro percorso di promozione dello sportpertutti".

L’evento accoglie associazioni di danza operanti in diversi stili coreografici, offrendo ai partecipanti la possibilità di esibirsi per un massimo di 30 minuti complessivi. Diversi i generi coreografici ammessi: danza classica, moderna, contemporanea, street dance (urban style, hip hop, break dance), danze etniche e popolari, danze sportive.