Si è tenuta sabato 25 giugno, con inizio alle 10.15, la riunione del Consiglio Nazionale Uisp. All’ordine del giorno: 1. Approvazione verbale riunione del 26 febbraio 2022; 2. Comunicazioni del presidente; 3. Norme procedure costi e coperture assicurative tesseramento 2022-2023 e quote economiche formazione; 4. Bilancio preventivo 2022- 2023; 5. Regolamento Formazione; 6. Regolamento Amministrativo Gestionale; 7. Nomina responsabile Politiche Ambientali; 8. Ratifica Commissariamenti Comitati: Carrara Lunigiana, Novara, Verbano Cusio Ossola; 9. Protocollo d’intesa con Fondazione per lo Sviluppo sostenibile; 10. Protocollo d’intesa con ALI-Autonome Locali Italiane.
Dopo l’approvazione del verbale dello scorso CN Uisp, Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, ha introdotto i lavori: “Stiamo vivendo una fase storica ancora complessa e di emergenza, la pandemia non è ancora superata e la drammatica guerra in Ucraina peggiora il quadro complessivo nel quale si muove l’Europa. Crisi energetica e caro bollette, inflazione e diminuzione del potere d’acquisto, crisi ambientale e siccità, che sta procurando danni molto ingenti all’agricoltura sono alcune delle emergenze più gravi”.
“Nel nostro Paese registriamo una crescente crisi della politica che si traduce nella disaffezione dei cittadini agli appuntamenti elettorali. Nonostante questo, i corpi intermedi come l’Uisp dimostrano di intervenire concretamente sui bisogni dei cittadini e proponendo soluzioni. L’Uisp esprime intelligenza collettiva e rivendica soggettività associativa e rappresentanza, anche attraverso un ruolo da protagonista nelle reti sociali. Nella fase post Covid e post bellica, che ci auguriamo arrivi al più presto, saremo chiamati a svolgere un ruolo importante”.
“Stiamo vivendo giorni intensi di ripresa delle nostre attività su tutto il territori. Si tratta del nostro contributo alla ripresa delle attività post Covid-19, con riflessi positivi sulla ripresa sul piano sociale ed economico del nostro Paese”.
“Abbiamo realizzato in queste settimane eventi nazionali per la chiusura di alcuni progetti, come NEXT e Differenze. Eventi che abbiamo tenuto a Roma anche per dare maggiore respiro nazionale ed europeo a queste importanti iniziative, anticipando quelle che terremo nei prossimi giorni, a partire dal lancio del progetto ‘SportPerTutti” che si svolgerà il prossimo 30 giugno, presso l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo a Roma, unitamente alla presentazione del parere d’iniziativa sullo sport del CESE – Comitato Economico Sociale Europeo”. Pesce ha annunciato che proprio in queste ore anche Andrea Orlando, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, ha confermato che sarà presente alla presentazione e si aggiunge ai relatori già annunciati.
“Prosegue l’impegno nella Commissione costituito nel Consiglio nazionale Coni sul rapporto tra Eps e Federazioni sportive. La spinta dell’Uisp riguarda i temi della definizione degli ambiti di attività, dell’attività competitiva, della formazione, della tutela sanitaria e assicurativa, dell’impiantistica sportiva, della richiesta di contrastare le pratiche negative delle aggregazioni di secondo livello e dei tesseramenti temporanei”.
“Sull’orizzonte del terzo settore registriamo positivamente che i ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali e dell’Economia e delle finanze stanno prendendo in seria considerazione il disagio sui temi della fiscalità che tutto il nostro mondo ha espresso attraverso il Forum del terzo settore. C’è ancora molto da fare nel Runts, sulla regolamentazione fiscale del terzo settore e del lavoro sportivo: temi decisivi per il nostro futuro. Così come lo sarà il percorso della certificazione dei bilanci di tutti gli enti di promozione sportiva avviato da Sport e Salute. L’Uisp da tempo chiede trasparenza e verifica dei risultati ottenuti, quando si attribuiscono risorse pubbliche: la nostra attenzione su questi aspetti continuerà ad essere alta”.
“Nella prossima annata sportiva 2022-2023 dovremo allora “Marcare la meta” – ha concluso Tiziano Pesce - un impegno preciso che, anche come slogan, ci accompagnerà nella stagione della ripresa dello sport sociale e per tutti. Dopo il “Giro di boa” proseguiremo il nostro percorso con tanti obiettivi da “marcare”, dal completamento delle riforme legislative del sistema sportivo e del terzo settore, alla transizione sportiva, che valorizzi significativamente l'impatto prodotto sul benessere delle persone e sulla qualità della vita, e che contribuisca a ridurre le disuguaglianze esistenti tra cittadini e territori, passando per la spinta europea, verso ulteriori traguardi, quantitativi e qualitativi. Il forte segnale che l’Uisp vuole lanciare con la nuova stagione sportiva è che lo sport sociale e per tutti può diventare un modo nuovo di vivere meglio insieme agli altri, cercando di dare un contributo nuovo in termini di socialità, integrazione, solidarietà, salute, diritti. In chiave nazionale, europea ed internazionale”.
Subito dopo l’introduzione di Pesce è intervenuto Massimo Bellomo, responsabile convenzioni assicurative Unipol-Sai, che ha illustrato il sistema di servizi e convenzioni realizzate per le esigenze dei soci Uisp, con offerte e sconti riservati ai soci Uisp, su mobilità, casa, lavoro, risparmio, protezione.
E’ seguito un approfondito dibattito sui temi della relazione di Pesce con numerosi interventi dei consiglieri.
Sul terzo punto all’odg “Norme procedure costi e coperture assicurative tesseramento 2022-2023 e quote economiche formazione” è intervenuta Enrica Francini, responsabile Dipartimento sostenibilità e risorse, bilancio e servizi Uisp: “La ripresa del tesseramento della stagione 2021-2022 è in linea con le previsioni che avevamo fatto, ovvero raggiungere circa novecentomila soci. È un risultato positivo del quale è protagonista l’intera associazione e tutto il gruppo dirigente, territoriale, regionale, nazionale. Si tratta di un risultato che stiamo tenendo monitorato e che, insieme alle sempre attente attività del broker assicurativo Marsh, ci permetterà di consolidare le coperture assicurative senza aggravi di costi, anche con l’aggiunta di ulteriori garanzie rafforzative a tutela dei soci, come abbiamo visto anche nella riunione della Giunta nazionale con la Conferenza nazionale dei Presidenti regionali Uisp, dello scorso 18 giugno”.
“Stiamo procedendo con la predisposizione di nuovi strumenti informatici che, a partire dal tesseramento, possano agevolare le procedure e renderle più snelle, soprattutto per i Comitati territoriali. Dobbiamo sostenere l’innovazione della tessera digitale smaterializzata attraverso la AppUISP, che rappresenta anche un sostanzioso un contributo alla sostenibilità ambientale e a una maggiore efficienza nell’accesso ai servizi UISP”. Enrica Francini si è soffermata sulle novità sostanziali introdotte dalle norme tesseramento che in particolare prevedono che le richieste di tesseramento avvengano attraverso il “Tesseramento Web” con l’obbligo di inserimento dell’indirizzo e-mail del socio al fine di consentire di ricevere la tessera smaterializzata attraverso l’AppUISP, un aggiornamento delle procedure per favorire l’iscrizione al Registro delle Asd/Ssd e per l’invio al CIP dei dati relativi alle associazioni e società che svolgono attività paralimpiche, l’aggiornamento delle attività con l’inserimento di quelle paralimpiche.
Umberto Terenzio, Marsh Affinity, ha illustrato i dettagli delle coperture e della polizza assicurativa Uisp per i tesserati 2022-2023. Eros Mattioli, responsabile dell’Ufficio Tesseramento e assicurazione Uisp, ha illustrato i compiti dei Comitati territoriali per il tesseramento soci e affiliazioni, anche in relazione al programma informatico e alle novità introdotte, in grado di facilitare e rendere più snelle le procedure agli addetti dei Comitati per il tesseramento. Tommaso Dorati, segretario generale Uisp, è intervenuto raccogliendo gli spunti emersi dagli interventi su queto punto e offrendo chiarimenti.
Il Consiglio nazionale Uisp ha approvato all’unanimità le norme, i costi, l’ elenco dei codici discipline con l’aggiunta di quelli per le attività paralimpiche, la card formazione e i cartellini tecnici.
Nella presentazione del bilancio preventivo 2022-2023, quarto punto all’odg, Enrica Francini ha sottolineato che il documento contabile è stato predisposto su basi prudenziali e tenendo in considerazione la proiezione del dato di tesseramento, che è monitorato continuativamente, in ripresa così come le affiliazioni e le attività. Per predisporre il bilancio preventivo è stato fatto un grande lavoro di analisi dei costi, tenendo conto della sostenibilità complessiva, della digitalizzazione e del potenziamento dell’infrastrutturazione informatica, ponendo la massima attenzione alle attività e al territorio e alla progettazione per le importanti ricadute che hanno sui livelli regionali e territoriali. Gian Nicola Acinapura, responsabile Gestione amministrativa Uisp, ha illustrato il bilancio preventivo Uisp e i criteri che ne hanno ispirato la realizzazione: oggettiva sostenibilità, prudenzialità, condivisione, leggibilità, trasparenza. Il documento di bilancio preventivo 2022-2023 viene approvato all’unanimità.
Patrizia Alfano, vicepresidente nazionale Uisp e responsabile Formazione e ricerca, ha fatto il punto sul quinto punto all’Odg, ovvero sul Regolamento di formazione Uisp, a quattro anni dalla sua approvazione, e insieme a Tommaso Dorati, segretario generale Uisp, ha proposto alcuni aggiornamenti, come ad esempio la rimodulazione delle ore formazione per Udb-Unità Didattiche di Base, offrendo per le stesse anche la possibilità di formazione on demand sulla base di quanto sarà deliberato dalla Giunta nazionale. Per i corsi di aggiornamento previsti attualmente dall’Uisp, viene proposta una razionalizzazione delle ore e delle materie di formazione. Le integrazioni e le cancellazioni al Regolamento di formazione Uisp sono state approvate all’unanimità dal Consiglio Nazionale Uisp.
Sul sesto punto all’odg, Tommaso Dorati ha illustrato il Regolamento Amministrativo Gestionale e gli aggiornamenti proposti in coerenza con le norme del Codice del Terzo Settore, riguardo il sistema contabile la struttura e gli strumenti adottati, il Software Gestionale Amministrativo Uisp obbligatorio per l’intera rete associativa (nazionale, regionali, territoriali), i processi adottati, i temi della responsabilità e trasparenza, le disposizioni amministrative, il registro dei volontari e, infine, le disposizioni su riunioni organismi, trasferte e rimborsi spese.
Sul settimo punto all’odg, Tiziano Pesce ha proposto Francesco Turrà quale Responsabile delle Politiche ambientali Uisp. Turrà, dirigente Uisp Calabria, con incarichi sulla progettazione, ha specifiche competenze ed esperienze in ambito ambientale. Il Consiglio nazionale Uisp ha approvato all’unanimità.
Sull’ottavo punto all’odg, Tommaso Dorati ha proposto la ratifica di tre commissariamenti: Comitato territoriale Uisp Carrara-Lunigiana (commissario: Adriano Giannetti); Comitato territoriale Uisp Novara (commissario Simone Oneglio); Comitato territoriale Uisp Verbano Cusio Ossola (commissario Simone Oneglio). Il Consiglio nazionale Uisp ha ratificato all’unanimità.
Sul nono e decimo punto all’odg Tiziano Pesce ha proposto e illustrato il Protocollo d’intesa con Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, della quale è presidente Edo Ronchi (già parlamentare e ministro dell’Ambiente) e con ALI-Autonome Locali Italiane, della quale è presidente Matteo Ricci, sindaco di Pesaro. Le proposte vengono approvate all’unanimità.
La riunione del Consiglio Nazionale Uisp si è chiusa alle 17.