Nazionale

Dal 5 al 10 settembre torna a Rimini "Esportiamoci"

A Marinagrande di Viserba (Rn) sport e attività gratuite in spiaggia per promuovere inclusione e socialità attraverso il movimento

 

Da lunedì 5 settembre a sabato 10 settembre, presso la spiaggia di Marinagrande di Viserba (Rn), torna Esportiamoci,  progetto dedicato all’attività sportiva con e per persone con percorsi di assistenza psichiatrica. In programma diverse attività sportive gratuite: camminate sulla battigia, risveglio muscolare, beach soccer, beach volley, beach tennis e yoga, danza terapia, trekking e biciclettate, immersioni subacquee. Inoltre, sarà possibile iscriversi a incontri e seminari e partecipare a una gita in barca a vela all’interno della darsena di San Giuliano di Rimini. Le attività si svolgeranno outdoor per favorire la pratica sportiva in ambiente naturale e all’aperto per una cultura dello sport ecosostenibile, oltre che inclusiva.

GUARDA IL VIDEO

Da anni l'Uisp è promotore di sport come strumento di superamento di barriere, come tale, l’attività sportiva è entrata a far parte di progetti terapeutico-riabilitativi e di re-integrazione sociale anche per persone con disagio psichico. L'Uisp Rimini da 15 anni collabora, e dal 2019 organizza, Esportiamoci: il progetto prevede iniziative mirate all’inclusione e alla promozione di stili di vita sani in collaborazione con Dipartimento di Salute Mentale e DP Distretto di Rimini dell’Ausl Romagna, le associazioni  Noi libera-mente insieme - Progetto Itaca Rimini ODV e OdV  Orizzonti Nuovi per la Salute Mentale e le spiagge di Marinagrande Di Viserba.

Grandi novità dell’edizione 2022 di Esportiamoi saranno una pieces teatrale e un concerto di musica classica. Martedì 6 settembre al Teatro degli Atti, Davide Camporesi si cimenterà in un monologo dal titolo "Oceani". Mercoledì 7 settembre, invece, la pianista classica Francesca Cesaretti proporrà un concerto al pianoforte in riva al mare (spiaggia di Marinagrande di Viserba) dal titolo "Temps suspendu", legato al tema dello stato del sogno. In entrambi i casi, entrata libera (fino esaurimento posti).

I partecipanti saranno coinvolti anche in una serie di attività straordinarie, come visite guidate delle città (al fine di promuovere il territorio e il patrimonio ambientale e culturale del comune di Rimini), uscite in canoa, con tavole da sup, in pedalò e in momenti di confronto su temi a rilevanza sociale. Negli anni, il progetto Esportiamoci ha visto coinvolti fino a 600 pazienti che hanno potuto usufruire dello sport quale strumento per favorire azioni di integrazione sociale e di aggregazione tra soggetti disabili e normodotati.

Confermate durante la settimana letavole rotonde, gli incontri e dibattiti per approfondire un tema sempre più attuale: come lo sport e l’attività fisica possono promuovere benessere, salute fisica e mentale, prevenire malattie, migliorare le relazioni sociali e la qualità della vita. Oltre a tutto questo, il 10 settembre si terrà una giornata di formazione per tutti gli coloro che operano con e per persone con percorsi di assistenza psichiatrica. (Fonte: redazione Uisp Rimini)

Per il programma dettagliato di tutte le attività che si svolgeranno dal 5 al 10 settembre clicca qui 

Per iscriverti al seminario di approfondimento gratuito del 10 settembre clicca qui