Due fine settimana ricchi di contenuti, confronti e incontri: sono quelli che attendono gli insegnanti del Settore di attività discipline orientali Uisp nelle giornate di sabato 16, domenica 17, sabato 23 e domenica 24 novembre.
Lo stage nazionale di karate e quello di judo si svolgeranno nelle giornate del 16 e 17 novembre, quello rivolto agli insegnanti di sicurezza e difesa personale sabato 23, e quelli di ju jutsu e di aikido sono in programma domenica 24 novembre. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a Modena, presso la polisportiva Corassori in via Newton, 150.
“Torna il nostro appuntamento annuale dedicato agli insegnanti - dice Michele Chendi, responsabile Discipline orientali Uisp - questo momento di aggiornamento è sempre molto seguito ed atteso dai nostri tecnici, per questo abbiamo deciso di raggruppare tutte le specialità in una location, quella di Modena, in cui troviamo spazi e strutture adatte, con tante palestre e hotel a disposizione. Per questa edizione ci aspettiamo circa mille persone nei due fine settimana, suddivise tra le diverse specialità. Sappiamo che affrontare una trasferta è sempre impegnativo a livello economico e personale, quindi cerchiamo di sfruttare al meglio queste occasioni di incontro”.
Per l’edizione 2024 degli stage nazionali sono state realizzate locandine separate per i vari appuntamenti, che prevedono parti in aula e parti in palestra, con approfondimenti specifici su argomenti rilevanti come la disabilità, l’arbitraggio, la didattica. Per info e dettagli clicca qui
“Sono tanti i formatori Uisp coinvolti in queste giornate, 22 solo per karate e judo, a cui si aggiungono le altre specialità - prosegue Chendi - per la mattina di domenica 17 novembre abbiamo organizzato un piccolo trofeo per permettere agli arbitri di karate di fare un po’ di pratica. A Modena ci sarà spazio anche per il kwan ki do, una nuova pratica su cui lavoriamo da tre anni e che ha già raccolto un bel numero di adesioni. Questa specialità si sta sviluppando soprattutto nel nord Italia, dove vengono organizzate molte attività: si tratta di una disciplina orientale di origini cinesi della famiglia del kung fu, che si rivolge in particolare a bambini e bambine”.
Michele Chendi evidenzia che la stagione è partita bene, anche se con una lieve flessione generale legata alla situazione generale. A fine ottobre si è tenuto a Rimini il corso di formazione per insegnanti che ha raccolto 60 partecipanti e proprio a Modena si terranno gli esami. (A cura di Elena Fiorani)