Da venerdì 24 maggio a domenica 16 giugno la Toscana sarà invasa da atleti Uisp che arriveranno da tutta Italia per disputare le gare dei campionati nazionali di ginnastica. Saranno quindici giorni ricchi di attività e iniziative che coinvolgeranno oltre 5.000 ragazzi e ragazze nelle classiche discipline della ginnastica: acrobatica (24-26 maggio, palazzetto di Montelupo Fiorentino-Firenze), acrogym (7-9 giugno, palazzetto comunale di Montespertoli-Fi), ginnastica artistica femminile (30 maggio-2 giugno e 6-9 giugno, palestra Picchi Rosignano-LI) e maschile (15-16 giugno, palestra Picchi Rosignano-LI), ginnastica ritmica (25 maggio-2 giugno, Pala Specchiasol Montecatini Terme).
“Vogliamo concentrare le manifestazioni nazionali in un un’unica regione per raggrupparle territorialmente e promuovere le discipline poco sviluppate sul territorio – spiega Rita Scalambra, presidente Le Ginnastiche Uisp - L’anno scorso abbiamo collaborato con l’Emilia Romagna, quest’anno ci spostiamo in Toscana. L’organizzazione sarà curata da Le Ginnastiche della Toscana, il comitato regionale Uisp toscano e i comitati territoriali di Pistoia, Empoli e Val di Cecina. Anche quest’anno lavoreremo con tutti i livelli di preparazione atletica, dai più alti dei campionati italiani ai bimbi che sono alla loro prima stagione. Avremo atleti dagli otto ai vent’anni e tutte le competizioni saranno ad accesso libero, unici requisiti la partecipazione ad almeno una gara regionale e la tessera Uisp”.
“I campionati sono un modo per noi di trasmettere alle famiglie coinvolte una serie di messaggi che ci sono cari, primo fra tutti la tutela dell’ambiente – continua Scalambra - Sensibilizzeremo i partecipanti all’uso consapevole dell’acqua, attraverso la distribuzione di acqua di rete in tutte le gare, e inviteremo al rispetto dell’ambiente incentivando la mobilità sostenibile, attraverso gli spostamenti in treno e mezzi pubblici e le biciclette messe a disposizione dagli alberghi. Stiamo creando una proposta ampia, cinquemila atleti significano cinquemila famiglie, quindi più di 12.000 presenze: oltre alle attività sportive proporremo diversi itinerari turistici nel territorio, con tutte le informazioni utili per conoscerne le caratteristiche, dai musei ai parchi. Inoltre, in apertura di ogni disciplina ci saranno dei galà gestiti dalla Lega, con coreografie realizzate da varie società sportive che coinvolgeranno anche persone con disabilità”.
Saranno circa un migliaio le persone coinvolte nell’organizzazione e gestione degli eventi legati ai Campionati nazionali de Le Ginnastiche: gran parte saranno i volontari necessari in ogni campo gara, oltre al corpo giudicante che seguirà ogni fase dei campionati. Confermata per l’edizione 2013 dei campionati della Lega Le Ginnastiche la collaborazione con l’AVIS (Associazione volontari italiani sangue): l’Uisp si mette a disposizione dei donatori di sangue. La collaborazione sperimentata l’anno scorso in Emilia Romagna entra, infatti, a regime quest’anno in Toscana. (E.F.)