Nazionale

Giochi Uisp: la ruzzola protagonista a Castelplanio (Ancona)

Sabato 20 e domenica 21 luglio si è svolta la 47^ edizione del Campionato nazionale di ruzzola individuale Uisp. Parlano S. Ricciatti e L. Mencarelli

 

Si è svolta a Castelplanio (An), sabato 20 e domenica 21 luglio, la 47^ edizione del Campionato nazionale di ruzzola individuale Uisp. Le Marche hanno ospitato i giocatori che hanno preso parte alla due giorni dedicata al gioco tradizionale del lancio della ruzzola.

"Siamo molto soddisfatti del successo della manifestazione - dichiara Simone Ricciatti, presidente Uisp Marche - sia dal lato dell’organizzazione, che è stata ottima, sia da quello della partecipazione, con persone arrivate nelle Marche da varie Regioni d’Italia. È importante però sottolineare che, al di là di questa bella manifestazione, quella della ruzzola è una tradizione centenaria che rischia di sparire… sono davvero pochi i giovani che si avvicinano spontaneamente a questo sport. Per questo nell'Uisp ce la stiamo mettendo tutta per promuoverlo nelle scuole e tra i giovanissimi: si tratta di una pratica che mette in primo piano la voglia di stare insieme, che agevola il dialogo tra i giovani e gli anziani, che si pratica all’aria aperta e che, diciamolo, è davvero divertente. Certo, capiamo bene che non sia il primo gioco che ci viene in mente quando parliamo di sport, ma anche questo è il bello: la ruzzola non si è mai adattata alla modernità. È rimasto uno sport rustico, fatto di battute, risate e arrabbiature… che passano immediatamente davanti a un piatto di pasta e un bicchiere di vino".

"Quello della ruzzola è stato sempre uno "sport dei poveri" – spiega Luigi Mencarelli, responsabile Giochi Uisp Marche - praticato in prevalenza da gente di campagna. Un gioco che favoriva l’aggregazione dei contadini e non era ben visto dalle autorità, che temevano azioni di rivolta e ribellione. Pensate che nelle Marche un decreto del Comune di S. Elpidio a Mare del 1571 giunse a proibirlo".

"A nessuno sia lecito giocare a ruzzola o a formaggio ad rotulam vel caseum per le strade interne alla nostra terra sotto pena di 4 libbre di multa per ciascuno ed anche fuori di detta terra, per le vie che conducono a S. Maria del Gesù dell’Osservanza e a S. Agostino Vecchio, sotto pena di 40 soldi per ciascuno. Chiunque sporgerà denuncia si guadagnerà un quarto della multa e gli sarà creduto sotto giuramento”

Oggi, invece, sotto l’egida dell’Uisp la ruzzola è uno sport che sa coniugare la bellezza dell’attività con la natura, l'incontro tra generazioni e il conseguente passaggio di saperi, la socializzazione.

GUARDA LE FOTO DEL PRANZO E DELLA PREMIAZIONE

La kermesse, patrocinata dal Comune di Castelplanio, si è svolta nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 luglio, con due categorie in gara su un percorso di 10 lanci per poi passare alle fasi finali che hanno decretato i vincitori di questa edizione. Dopo il pranzo presso il ristorante Jolanda di Moie di Maiolati, a conquistare il titolo di “Campione nazionale ruzzola individuale 2024” sono stati Duccio Ceccacci (Ostra - An) per la Categoria A e Bruno Ferroni (Siena) per la Categoria B. Parole di soddisfazione arrivano anche dal sindaco di Castelplanio, Giuseppe Montesi, che si è detto pronto, in futuro, ad ospitare anche una gara di lancio del formaggio. 

Oltre a loro, sono stati premiati i primi dieci di ogni categoria.

Categoria A
10 – Corrado Sacrati (GS Ruzzola Comune di Ostra - AN)
9 – Francio Capitani (Asd Montecarotto - AN)
8 – Giannino Manoni (GS Ruzzola Comune di Ostra - AN)
7 – David Caccacci (GS Ruzzola Comune di Ostra - AN)
6 – Leonello Chiappa (GS Ruzzola Comune di Ostra - AN)
5 – Roberto Mercanti (Società Sportiva Ruzzola Castelplanio - AN)
4 – Silvano Malatesta (GS Ruzzola Comune di Ostra - AN)
3 – Angelo Bussoletto (GS Ruzzola Comune di Ostra - AN)
2 – Alessandro Alessandroni (Società Sportiva Ruzzola Castelplanio - AN)
1 – Duccio Ceccacci (GS Ruzzola Comune di Ostra - AN)  

Categoria B
10 – Libero Contaldi (Asd Ruzzola Mondolfo - PU)
9 – Mario Dell’oso (OS Amatori Nocciano - PE)
8 – Pasquale Di Paolo Antonio (Asd Lu Ciapè di Canzano - TM)
7 – Giancarlo Carcamondi (Gruppo Sportivo Cannella - AN)
6 – Giuseppe Gambini (Società Sportiva Ruzzola Apirese - MC)
5 – Terenzio Nocelli (Società Sportiva Ruzzola Apirese - MC)
4 – Graziano Peroni (Società Sportiva Ruzzola Castelplanio - AN)
3 – Paolo Costantini (Gruppo Sportivo Cannella - AN)
2 – Gianni Tarini (Asd Ruzzola Mondolfo - PU)
1 – Bruno Ferroni (US Giochi Popolari Siena - SI)