Nazionale

Giunta nazionale Uisp: una stagione di grandi accelerazioni

Nella riunione del 14 giugno il punto sul successo delle iniziative in corso e sui bilanci dei Comitati, patrimonio di memoria storica e trasparenza

 

Si è tenuta venerdì 14 giugno, con inizio alle 17.30, la riunione della Giunta nazionale Uisp, in modalità on line.  All’ordine del giorno: 1) comunicazioni del presidente; 2) situazioni Bilanci Comitati - decisioni conseguenti; 3) varie ed eventuali.

Presenti alla riunione: Tiziano Pesce, Patrizia Alfano, Antonio Adamo, Enrico Balestra, Salvatore Farina, Enrica Francini, Massimo Gasparetto, Simone Menichetti, Simone Ricciatti, Vera Tavoni, Sara Vito, il segretario generale Tommaso Dorati, il responsabile Comunicazione e stampa Ivano Maiorella.

In apertura le comunicazioni del presidente Uisp, Tiziano Pesce, che ha ricordato le molte manifestazioni ed eventi che vedono l’Uisp protagonista in tutta Italia, in questa fase particolarmente densa della stagione sportiva. “A cominciare da Sportpertutti Fest nella Riviera romagnola – ha detto Pesce - che sino alla prima settimana di luglio raccoglierà oltre 30.000 partecipanti alle Finali nazionali e Uisp di nuoto, pallacanestro, calcio, pallavolo. Dopo il prologo delle scorse settimane, con la ginnastica artistica a Cesenatico, la ritmica a Zola Predosa (Bologna) e l’acrobatica con combinazioni a Guastalla (Reggio Emilia), la kermesse nazionale di sportpertutti entra nel vivo in questo week end con le Finali di pallacanestro e il Campionato nazionale di nuoto giovanile.  Prossimo week end con le Finali di calcio e Pallavolo. Nel frattempo, ha preso il via anche la Uisp Skating Fest, che si svolgerà sino a fine giugno tra Calderara di Reno, Bologna e Massa.  Sull’isola di Albarella (Ro), invece, i Campionati giovanili di tennis”. 

Pesce ha poi ricordato l’evento finale del progetto Sport Civico che si è tenuto a Roma lo scorso 11 giugno, sostenuto dal Dipartimento per lo Sport e realizzato in sette città italiane grazie all’impegno di altrettanti Comitati territoriali e al coordinamento nazionale dell’Ufficio e delle Politiche per la progettazione. Il progetto ha saputo leggere le esigenze dei territori per intervenire su spazi inutilizzati e restituirli a socialità e pratica sportiva.

Pesce ha poi richiamato i molti appuntamenti nazionali con le Rassegne e Finali nazionali di altre attività, i molteplici eventi nelle città e l’avvio della stagione dei Centri estivi Multisport Uisp, che coinvolge la stragrande maggioranza dei Comitati Uisp, da nord a sud Italia e vede l’associazione in prima fila nella difesa dei diritti dei minorenni e nella loro tutela. Pesce ha ricordato che in questa stagione è entrata in vigore la normativa sulle Politiche di Safeguarding per la tutela di bambine, bambini, adolescenti e per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione, che l’Uisp ha di fatto anticipato da molto tempo, con la policy adottata in collaborazione con Save the children e molti percorsi di approfondimento e formazione al riguardo. Clicca qui per tutti gli approfondimenti necessari

Al tema dei Centri estivi Multisport sarà dedicato il prossimo appuntamento di Sport Point che si terrà mercoledì 19 giugno, con inizio alle 18.

In merito al nuovo Decreto legge in materia di sport, che ha da poco iniziato l’iter di conversione alla Camera dei deputati, Pesce ha ribadito che si rischia l’arretramento sul piano dell’armonizzazione, faticosamente raggiunta dopo anni, tra riforma del Terzo settore e riforma dello sport, come sottolineato anche dal comunicato diffuso dalla portavoce del Forum del terzo settore, Vanessa Pallucchi

“Il tema è molto delicato - ha detto Pesce - come avevamo avuto modo di segnalare già nella scorsa riunione di Giunta nazionale Uisp. Abbiamo condiviso le nostre preoccupazioni anche all’interno della Consulta Sport e Benessere del Forum e da queste riflessioni è emersa una posizione comune riassunta nel comunicato. Ci auguriamo che non manchino le attenzioni e i conseguenti riscontri positivi da parte dell’autorità di Governo in materia di sport e del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Auspichiamo che anche il Parlamento rimetta sui giusti binari la normativa in questione, attraverso il lavoro in Commissione propedeutico al voto in aula e alla conversione del provvedimento”. Pesce ha inoltre informato la Giunta di essere stato invitato dalla VII Commissione Cultura della Camera che si occupa anche di sport, il prossimo martedì 18 giugno, alle ore 9.30, per un’audizione sui temi del Decreto. In quella occasione, ha detto Pesce, porteremo avanti le nostre posizioni, richiedendo le necessarie modifiche e gli indispensabili chiarimenti in merito al complesso della normativa. Pesce ha completato le comunicazioni alla Giunta informando che lo scorso 5 giugno si è tenuto un Consiglio nazionale Coni on-line per recepire le norme novellate dal Governo riguardo il sistema elettorale dei presidenti delle federazioni candidati al quarto mandato, e che sempre martedì prossimo, nel pomeriggio, parteciperà al Foro Italico all’incontro convocato dal presidente del Coni Giovanni Malagò con i presidenti di tutti gli organismi sportivi nazionali, sul tema rapporti e convenzioni”.

Il presidente Uisp Tiziano Pesce ha introdotto il secondo punto all’Odg, Situazioni bilanci comitati - decisioni conseguenti, partendo dalla considerazione che l’Uisp dimostra di essere una grande rete associativa nazionale sia perché torna a crescere in merito ai volumi complessivi di bilancio, che tornano a superano i 60 milioni, come in epoca prepandemica da Covid-19, sia perché riesce ad assicurare supporto, accompagnamento e autocontrollo nazionale sull’intera rete, composta da ben 135 Comitati, dei quali 19 regionali e 116 territoriali. 

Prende poi la parola Tommaso Dorati, segretario generale Uisp, per illustrare in dettaglio il punto all’ordine del giorno: “E’ stato fatto un importante lavoro di raccolta ed elaborazione dei dati – ha detto Dorati – per il quale ringrazio il responsabile gestione Amministrativa Gian Nicola Acinapura e gli Uffici amministrazione Uisp sia nazionali, sia dei Comitati regionali e territoriali e i gruppi dirigenti nel loro insieme. La rendicontazione amministrativa ha una doppia valenza: trasparenza e leggibilità della situazione contabile e specchio della consistenza Uisp sul territorio e del volume di attività realizzate e rendicontate. Il tema del bilancio coinvolge nel vivo l’intera associazione, ad ogni livello, in relazione al lavoro importantissimo che svolgono gli Organi di controllo e ai riflessi normativi ai quali siamo chiamati dal Runts-Registro Unico nazionale del terzo settore. Si tratta infatti di fornire documenti e dati che verranno resi pubblici attraverso la pubblicazione sul sito internet dello stesso Runts, dando vita ad un principio che l’Uisp ha sempre sostenuto da molto tempo: trasparenza e verifica del lavoro fatto, anche attraverso un incrocio di dati tra consistenza associativa, attività, volumi economici”. 

Dorati ha poi richiamato l’importanza della relazione che intercorre tra bilancio, con rendiconto gestionale e stato patrimoniale, e bilancio sociale, con l’importanza della relazione di Missione, che potrebbe essere definita un “mini bilancio sociale”. Tema approfondito anche da Sara Vito, responsabile nazionale Bilancio sociale e transizione ecologica Uisp, nel corso del suo intervento: “Si tratta di uno strumento, il bilancio sociale, la cui modalità di realizzazione stiamo diffondendo anche ai nostri Comitati regionali e territoriali che non hanno l’obbligo di legge. È molto apprezzato dagli stakeholder e dalle istituzioni che si rapportano con la nostra associazione. Si tratta infatti di uno strumento chiaro, che fotografa l'Uisp nelle sue molteplici attività e che sta rafforzando l’immagine e la reputazione della nostra associazione, oltre ad aumentarne la conoscenza nel sistema sportivo e nel terzo settore”.

La Giunta nazionale preso atto, per i compiti di vigilanza assegnatigli dallo Statuto, del report raccolta documentazione bilancio 22-23 ha assunto una delibera tra cui, all’unanimità, il Commissariamento dell’Uisp Comitato Territoriale Treviso-Belluno.

Gli interventi dei componenti la Giunta nazionale Uisp hanno confermato la necessità di tutta l’associazione di contribuire collettivamente alla realizzazione della massima trasparenza e leggibilità dei bilanci, come impegno politico di tutta l’Uisp e dei suoi gruppi dirigenti, ad ogni livello, nazionale, regionale, territoriale. Enrica Francini, responsabile Dipartimento Sostenibilità e Risorse, Bilancio e Servizi Uisp, nel corso del suo intervento, ha sottolineato l’importanza del lavoro dell’Organo di controllo, nei livelli nazionale e regionali, nella loro terzietà e responsabilità. “Questo lavoro di accompagnamento – ha detto Francini – impegna tutta l’associazione ad investire su un approccio culturale nuovo e più complesso: il bilancio è la memoria storica dell’associazione, un patrimonio di chiarezza e trasparenza per i gruppi dirigenti che si avvicendano nel corso degli anni. Siamo una rete associativa che conta molto sul reciproco e mutuo aiuto. Anche per questo motivo è necessaria una stretta sinergia con la relazione di missione che accompagna il bilancio e con il bilancio sociale”.

Tiziano Pesce ha concluso riprendendo indicazioni e riflessioni emerse nel corso degli interventi: “L’obbligo alla trasparenza è un obbligo normativo ma prima ancora un valore e un impegno fondante dell’Uisp, radicato nella nostra ragion d’essere: abbiamo di fronte margini di miglioramento, dobbiamo sempre tener presente la reputazione dell’Uisp come patrimonio collettivo e la valutazione d’impatto come preciso dovere nei confronti di associati, istituzioni e portatori di interesse che imparano a conoscere e a fidarsi dell’Uisp anche attraverso questi strumenti e queste letture. Strumenti che hanno una stretta correlazione con il Runts e col Bilancio sociale, anche come ambito di comunicazione. Su tutti questi temi è importantissima la collaborazione che abbiamo consolidato con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa”.
Le prossime riunioni di Giunta nazionale si terranno il 21 e il 28 giugno, in vista del Consiglio nazionale Uisp che si terrà in presenza a Bologna il prossimo 29 giugno.

Non essendoci varie ed eventuali da affrontare, la riunione si chiude alle ore 20:00 (a cura di I.M.-T.D.)