Nazionale

La pallapugno specialità Hit Ball: una nuova proposta Uisp

L'hit ball è una specialità della pallapugno leggera, è una nuova proposta sportiva nata a Torino, che entra a far parte della famiglia Uisp

 

La grande famiglia dei Giochi Uisp si allarga: dal Piemonte arriva l'hit ball, specialità della pallapugno leggera, attività nata a Torino, dove a comandare è la palla. L’hit ball è figlio dell’intuizione di un docente di educazione fisica torinese, Luigi Gigante, che nel 1978 fece giocare ai propri studenti, disposti cinque contro cinque, la prima partita del nuovo sport. I 5 secondi per azione – senza poterla toccare due volte né trattenerla tra le mani - lo rendono veloce; l’assenza di un out gli permette di essere dinamico e divertente tra sponde e rimbalzi; l’obiettivo è intuitivo e alimenta la competizione: segnare nella porta avversaria. Ma esclusivamente con le braccia, calci proibiti. Ogni palestra, scolastica e non, può diventare un campo da hit ball: basta dividerla a metà, l’hit ball non è uno sport di contatto, e delineare i due lati corti alle spalle delle squadre con una traversa alta due metri. Pronti a giocare?

A Torino e in Piemonte è diventato una tradizione, soprattutto nelle scuole. Da un’idea semplice e dall’entusiasmo degli studenti torinesi, l’hit ball negli anni è cresciuto fino ad arrivare alla 29esima edizione del Campionato di eccellenza iniziata questa settimana dopo un anno e mezzo di stop per Covid. Un’edizione di caratura nazionale, anche se la maggior parte delle squadre resta in Piemonte: l’hit ball si gioca a Milano, Genova, Lecco oltre a Chivasso, Venaria, Asti, Pont Canavese, Voghera fuori Torino. Altre curiosità? Una su tutti: l’hit ball è uno sport misto, dove ragazze e ragazzi, donne e uomini, giocano lo stesso campionato. Per giocarlo nella maniera più sicura servono una palla e le protezioni, i caratteristici braccial. Oltre al Campionato di eccellenza, sono in programma anche Torneo femminile, Trofeo delle Regioni, Coppa Nazionale e Tornei Giovanili.


“L’hit ball ha saputo diventare un punto di riferimento per i giovani del Piemonte – racconta il responsabile pallapugno Uisp Francesco Mongiovì – grazie alla semplicità del gioco e all’inclusività che l’ha sempre contraddistinto fin dalla sua nascita. È uno sport per tutti, dai bambini nelle scuole agli adulti, che azzera le differenze di genere. È nato per divertirsi e far divertire, cosa che lo rende perfetto per tutti i docenti e gli animatori, e vuole crescere dentro e fuori dal Piemonte”.

Per saperne di più: visita www.plvhitball.it e segui le pagine “Plv Hit Ball” su Facebook e Instagram