L’Uisp prosegue il suo percorso di supporto agli insegnanti di vario ordine e grado con le sue proposte di formazione specifiche e nei prossimi giorni partiranno due nuovi corsi.
Il primo, il corso di aggiornamento "Laboratorio Ambientale Interattivo - LAI - l'aula sull'albero", prenderà il via sabato 12 aprile a Napoli e prevede 20 ore di lezione da svolgere in modalità mista, in aula e in videoconferenza, nelle giornate del 12, 29 e 30 aprile e 5 e 8 maggio. Le lezioni in presenza si terranno presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Sannino-De Cillis”, in Via Camillo De Meis, 243. Il L.A.I. è oggetto di una ricerca scientifica che viene condotta in Spagna presso l’Università di Barcellona, in cotutela con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, e mira ad evidenziare come nei percorsi pedagogici e didattici rivolti agli studenti sia essenziale includere le attività motorie e sportive in una visione diversa, non valutando semplicisticamente il gesto tecnico o il primato, ma osservare la stessa attività in una prospettiva a specchio.
Stefano Dati, responsabile Politiche innovative Settore di attività Montagna Uisp, è il formatore Uisp che sta studiando questa metodologia, e la propone da diverso tempo nei suoi corsi: “L’obiettivo di questo percorso è valorizzare gli ambienti esterni della scuola, l’outdoor school, per dare vita a processi di apprendimento multidisciplinari, attraverso l'outdoor learning. L’aspetto innovativo è che gli apprendimenti vengono trasmessi dalle piattaforme realizzate tra i rami degli alberi. Si tratta di una metodologia multidisciplinare e trasversale a tutte le materie, insegnanti di ogni ordine e grado, possono accompagnare le proprie classi in qualsiasi orario della giornata nello scenario allestito negli spazi all’aperto delle scuole. Sotto l’albero attrezzato vengono posti dei tavoli per la classe, mentre sulla piattaforma vengono sistemati il leggìo, il microfono e i libri necessari alla persona che tiene la lezione. Sull’albero possono salire anche gli alunni in determinate fasi della lezione. La proposta Uisp prevede il coinvolgimento del Settore di attività montagna, grazie alla partecipazione di un tecnico di arrampicata. Questa proposta mette a sistema un lungo studio, teso a proporre uno strumento alternativo utile per far uscire alunni e alunne dalle classi e condurre lezioni all'aperto".
Questa proposta si sta diffondendo, con caratteristiche diverse, in tutto il Paese, in particolare dopo la grave crisi della pandemia. Al momento sono già iscritti 13 docenti al corso che è aperto anche a operatori del terzo settore e tecnici di arrampicata. Per tutte le informazioni clicca qui
Il corso di formazione sulla vela promosso da Uisp Sardegna, si terrà, invece, da domenica 13 a mercoledì 16 aprile a Porto Pollo, nel comune di Palau (Ss). Il corso intende far avvicinare allo sport della vela principalmente gli insegnanti di scienze motorie, ma è da considerare anche una valida opportunità per insegnanti di altre materie, offrendo molteplici opportunità formative quali ad esempio lo sviluppo della manualità, l’apprendimento di nozioni di meteorologia, fisica applicata ai fluidi, oltre a prove entusiasmanti ed affascinanti come solo la vela sa offrire. L’attività prevede un totale di 32 ore, di cui 8 di teoria in aula e 24 di pratica sulla barca a vela in mare. Le lezioni in aula si svolgeranno per la parte teorica all’interno della base nautica della scuola di vela affiliata alla Uisp “Centro Velico Orza SSD” c/o Residence Angolo Azzurro a Porto Pollo.
“Il corso è giunto alla 7^ edizione e si conferma come un momento di formazione importante - spiega Loredana Barra, presidente Uisp Sardegna - perchè, oltre a stimolare lo sviluppo di conoscenze, sensibilità e capacità relazionali, ha come obiettivo trasversale quello di essere un’attività propedeutica al miglioramento delle capacità didattiche degli insegnanti, attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze collegate alle acquisizioni apprese. L’imbarcazione, infatti, risulta un luogo ideale per porre in stretto rapporto le capacità dell’alunno in un’attività “comune”, facendo emergere le capacità relazionali in funzione dello spazio, della suddivisione di mansioni in un medesimo ambito, del necessario rispetto di una gerarchia organizzativa e di principi comuni. Questi elementi, con l’approccio didattico dell'“experiential learning”, risultano in grado di dare gli strumenti utili al personale docente per essere più consapevoli del loro ruolo nella crescita dei ragazzi”.
La formazione si svolge in presenza con una parte teorica all’interno della base nautica del “Centro Velico Orza SSD” c/o Residence Angolo Azzurro a Porto Pollo – Palau (OT) , e la parte pratica nel mare prospiciente Porto Pollo (Arcipelago de La Maddalena/Bocche di Bonifacio) a bordo di cabinati a vela di 7,5 metri. Per tutte le informazioni clicca qui. (A cura di Elena Fiorani)