Roma, 17 aprile. “Il cuore di Vivicittà batte per l’Abruzzo”: questo striscione aprirà la corsa di Pescara, sede simbolo di questa edizione. La manifestazione, che si correrà domenica 19 aprile in 34 città italiane e tante all’estero, è stata presentata questa mattina a Roma. “Vivicittà è un contenitore di linguaggi e significati diversi – ha detto Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp – da sempre ha avuto una particolare attenzione per l’ambiente e in questa edizione sperimenta l’impatto zero. Vivicittà è sempre stata portata nel cuore dello scontro: questa è la storia di una manifestazione messaggera di pace, solidarietà, inclusione. Abbiamo corso a Sarajevo negli anni della guerra, e poi a Beirut e in Palestina. Quest’anno Vivicittà correrà in Amazzonia per l’interculturalità e l’automia degli Indios ma anche a Bucarest, per l’inclusione e la tolleranza”.
“Quest’anno – ha concluso Fossati – il nostro obiettivo è quello di raccogliere fondi per l’Abruzzo: un euro a partecipante per la competitiva di 12 km e 30.000 euro complessivi. Questo è il traguardo da tagliare tutti insieme”.
“Grazie per il coraggio che ci avete trasmesso – ha detto Paola Federici, presidente Uisp L’Aquila – e per averci fatto sentire parte integrante di un grande movimento, quello dello sport sociale e dell’Uisp. Nelle zone terremotate, c’è bisogno anche di un sostegno ludico e ricreativo per uscire fuori dal tunnel della paura. Per questo, d’accordo con il sindaco dell’Aquila, abbiamo deciso di indirizzare la raccolta fondi Uisp per attrezzare Piazza d’Armi a L’aquila, con strutture e impianti sportivi per le attività motorie per tutti”.
Daniele Masala, pluricampione olimpico di pentathlon e dirigente Uisp, darà il via a Vivicittà dai microfoni del Gr1, alle 10.30 di domenica 19 aprile: “Grazie a Vivicittà lo sport per tutti e quello di alto livello sono facce della stessa medaglia”.
“Il 20 settembre l’atletica Uisp sarà a Pratola Peligna, in provincia dell’Aquila per i Campionati di mezzamaratona – ha detto Antonio Gasparro, presidente Lega atletica leggera Uisp – lì consegneremo il ricavato della nostra sottoscrizione a favore dei terremotati abruzzesi”.
Infine Andrea Novelli, presidente Uisp Roma, ha precisato che la tappa romana di Vivicittà anticiperà di un’ora la partenza e il via verrà dato alle 9.30 dallo stadio delle Terme di Caracalla, per disposizione del sindaco. La prova romana di Vivicittà è gemellata con quella che si correrà a Bucarest.L’Uisp ha deciso di trasformare la sua manifestazione più nota in una corsa per la solidarietà, d’accordo con i dirigenti e i volontari abruzzesi dell’associazione che in queste ore sono coinvolti nelle operazioni di soccorso, a disposizione della Protezione Civile.
Il filo rosso della solidarietà legherà insieme tutti i valori e i significati che Vivicittà, giunta alla XXVI edizione, ha acquisito negli anni: una corsa podistica messaggera di ambiente, pace, inclusione e interculturalità nel mondo. Contemporaneamente, alle 34 partenze italiane ci saranno anche quelle di Viana e Belem, nella foresta Amazzonica per la dignità degli Indios, e di altre città nel mondo. Poi il 25 aprile si correrà a Makeni, in Sierra Leone, e il 10 maggio a Bucarest, gemellata con Roma.
Saranno coinvolti anche 20 carceri e istituti minorili italiani, da Opera (Milano) a Rebibbia (Roma).
Primo l’ambiente! L’impegno centrale di Vivicittà rimane quello dell’ambiente: da tre anni vengono sperimentate modalità organizzative “verdi” che prevedono l’utilizzo di materiali ecologici, la distribuzione di acqua di rete, l’incentivazione del trasporto pubblico o su due ruote per i partecipanti e la raccolta differenziata. E’ stato calcolato che questi accorgimenti, per una manifestazione così complessa e partecipata, consentiranno una riduzione di 83,3 tonnellate di C02. Questi sono i partner dell'Uisp per l'operazione Vivicittà ad impatto zero: Coordinamento delle Agende 21 italiane; Federambiente; Life Gate (Impatto Zero).
Nel suo sforzo organizzativo l’Uisp è affiancata quest’anno dal Segretariato sociale RAI, dai Ministeri degli Affari Esteri, della Giustizia, del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dal Ministro della Gioventù, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e gode dell’alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Le aziende che sostengono l’iniziativa sono Sport & Sicurezza-Carige Assicurazioni, Monte dei Paschi di Siena e Toyota con iQ, una tra le auto con minor impatto ambientale, che aprirà le corse podistiche nelle città.
Vivicittà 2009 in Italia si corre in 34 città:
Aosta, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Civitavecchia, Crotone, Ferrara, Gorizia – Nova Gorica, La Spezia, Latina, Lecce, Livorno, Matera, Milazzo, Modena, Palermo, Parma, Pescara, Reggio Emilia, Riccione, Roma, Rovereto, Siena, Taranto, Terni, Trapani, Trieste, Urbino, Venezia, Viareggio.
Vivicittà 2009 nel mondo si corre in 20 città:
19 Aprile: Belem (Brasile), Bron (Francia), Budapest (Ungheria), Gomel (Bielorussia), Kinshasa (Congo), Marajo (Brasile), Marseille (Francia), Nova Gorica – Gorizia (Slovenia), Pola (Croazia), Prijedor (Bosnia-Herzegovina), St Etienne Du Rouvray (Francia), Sarajevo (Bosnia-Erzegovina), Setubal (Portogallo), Tuzla (Bosnia-Herzigovina), Varna (Bulgaria), Viana (Brasile),
25 Aprile: Makeni (Sierra Leone),
10 Maggio: Bucarest (Romania),
Maggio: Beirut (Libano), Dakar (Senegal).
Vivicittà 2009 negli Istituti penitenziari e minorili si corre a:
Bari, Biella, Brescia, Cagliari, Civitavecchia, Cremona, Crotone, Eboli, Ferrara, Livorno, Milano, Parma, Pavia, Reggio Emilia, Roma, Siena, Terni, Treviso, Varese e Voghera.
INFO:
- Ufficio Grandi Iniziative Uisp nazionale, largo Nino Franchellucci 73, Roma - tel. 06/43984319
- Ufficio Comunicazione e stampa Uisp nazionale, largo Nino Franchellucci 73, Roma - tel. 06/43984316-37,comunicazione@uisp.it
- Lega atletica leggera Uisp, largo Nino Franchellucci 73, Roma - tel. 06/43984328