Nazionale

Il nuoto artistico Uisp a Lignano per il Campionato nazionale estivo

Dal 7 al 9 giugno Lignano Sabbiadoro (Ud) accoglierà 1400 nuotatrici e nuotatori, per tre giorni di coreografie e spettacolo. Parla E. Mirante

 

Dopo i Campionati estivi master di nuoto che si sono tenuti a Torino dal 24 al 26 maggio, sarà il nuoto artistico a prendere la scena nel prossimo fine settimana. Da venerdì 7 a domenica 9 giugno Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine, sarà infatti la location del Campionato nazionale estivo Uisp. Sono attese oltre 1400 persone in gara, provenienti da tutta Italia, per la prima volta anche dalla Sardegna: “Abbiamo raggiunto grandi numeri di partecipazione - commenta Ester Mirante, responsabile nuoto artistico Uisp nell’ambito del Settore di attività Nuoto Uisp - per riuscire a far esibire tutte e tutti nell’arco dei tre giorni ci appoggiamo al Villaggio Bella Italia che ci mette a disposizione due piscine coperte: la grande per le ragazze dai 12 anni in su, la piccola per le esordienti, dai 9 ai 11 anni. Le esibizioni si terranno lungo tutta la giornata, dalla mattina di venerdì fino al pomeriggio di domenica, in alcune fasi le gare si svolgeranno in concomitanza nelle due vasche. E’ la prima volta che svolgiamo i Campionati a Lignano, ma questa sistemazione si presenta molto comoda, con la possibilità di pernottare nello stesso villaggio dell’impianto, che semplifica le questioni logistiche”. 

Le 1400 persone in gara proporranno un totale di circa 850 balletti e sabato sera ci sarà il clou dello spettacolo con l’acquashow, la specialità inventata dalla Uisp che prevede una gara di spettacoli in cui l’obiettivo è rendere l'esibizione più accattivante e creativa possibile, utilizzando costumi, trucchi ed eventuali oggetti di scena; il campogara si estende anche al piano vasca e i gruppi possono essere anche molto numerosi. “Quest’anno si sfideranno 6 società con 6 coreografie, l’anno scorso abbiamo portato anche 50 nuotatrici in vasca, mentre quest’anno la squadra più numerosa ne prevede 45. E’ una specialità che permette a bambine e ragazze di lavorare tutte insieme, le neofite si fanno aiutare dalle esperte e ne nasce una bella collaborazione, diversa rispetto alle altre sessioni di gara. Ovviamente la preparazione prevede un grande lavoro anche in fase di montaggio dello spettacolo: fino all’anno scorso, infatti, chiedevamo un'esibizione di 6 minuti mentre quest’anno abbiamo accorciato a 4 e mezzo, per agevolare la preparazione e quindi la partecipazione. Ci teniamo che più ragazze possibile possano condividere questa esperienza, è una gara Uisp e l’obiettivo è far gruppo, aiutare e farsi aiutare oltre a stimolare la creatività”.

I numeri sono in crescita in tutte le categorie, comprese master, maschile e disabilità: “Abbiamo creato la categoria farfalle per la disabilità fisica e la nemo per la disabilità intellettiva - aggiunge Mirante - gli allenatori possono decidere di partecipare alla gara generale o di rimanere in una categoria a parte. Al momento abbiamo una manciata di esibizioni previste ma riscontriamo con piacere una crescita e ci aspettiamo che aumentino ulteriormente nei prossimi anni”. (Elena Fiorani)