“Intervista con il territorio. Comunicazione sociale e panorama internazionale”: si tiene mercoledì 22 gennaio a Lamezia terme (Cz), il terzo appuntamento del ciclo di seminari formativi promosso dal Giornale Radio Sociale insieme a Redattore Sociale, Forum del Terzo Settore, Ordine dei Giornalisti della Calabria e il sostegno di Fondazione con il Sud. L’incontro si terrà a partire dalle 9, presso la Sala Sintonia di Progetto Sud, in via Antonio Reillo 5 e rientra in un ciclo di appuntamenti formativi per giornalisti incentrati sui temi del sociale, in programma nelle regioni del Sud. In questa occasione verrà proiettato “Riace: i mondiali antirazzisti Uisp nella terra dell’accoglienza”, il documentario diretto da Francesca Spanò e Laura Bonasera e prodotto dall’Uisp nazionale. Si tratta di un cortometraggio che racconta la storie di Mustafa e Farhan che si ritrovano ai Mondiali Antirazzisti tenuti di Riace dopo aver vissuto, 5 anni prima, l’odissea dei barconi dalla Somalia a Mazara del Vallo. Il documentario è dedicato a Mauro Valeri, riferimento culturale per l'Uisp e per la lotta al razzismo nel nostro Paese, recentemente scomparso.
La loro storia si intreccia con quella di Ali, un ragazzo del Gambia da alcuni anni in Italia, a Matera, dove ha iniziato a lavorare come mediatore culturale in una cooperativa sociale. Nel videodoc, della durata di 13 minuti, si incrociano voci, suoni e speranze di circa trecento ragazzi che per tre giorni, dal 5 al 7 luglio 2019, si sono ritrovati "per correre dietro ad un pallone e divertirsi. E non per scappare". GUARDA IL TRAILER
Obiettivo dei corsi formativi è ragionare su come avvicinare i cittadini ai media e rafforzare la funzione sociale del giornalismo attraverso il racconto del “territorio”, che è la parola chiave del progetto e che sarà declinata in tutti i seminari attraverso ciascuna delle sei redazioni del Giornale Radio Sociale (società, diritti, economia, cultura, internazionale, sport). I territori diventano i luoghi in cui si concretizza l'accoglienza e l'integrazione delle persone migranti. Lontano dai riflettori, storie di persone, italiane e non, scrivono ogni giorno una narrazione diversa da quella che siamo abituati a sentire, fatta di grandi sforzi e difficoltà ma anche di passione, solidarietà e successi. Tutto si realizza grazie alle reti sociali: l'integrazione la fanno i singoli cittadini nel loro piccolo agire quotidiano, ma anche e soprattutto le realtà associative, ovvero cittadini auto-organizzati che si pongono come obiettivo quello di dare dignità, formazione, nuovi strumenti culturali ai migranti come base per una reale futura inclusione sociale, anche nell'ottica di una convivenza pacifica e serena con l'altro.
Come si raccontano le storie di integrazione? Quali errori non bisogna compiere quando si parla di migranti e di rifugiati? Come si racconta il territorio? Come si racconta il rapporto tra territorio e nuove persone che lo abitano? Come ci si difende dai racconti devianti riguardo all’immigrazione? La formula della “storia” è l’unico tipo di narrazione possibile? Il seminario vuole rispondere a questi quesiti e porne di nuovi grazie al contributo delle realtà sociali che sul territorio realizzano concretamente e quotidianamente pratiche di condivisione, di chi vive il territorio attraverso il racconto giornalistico di chi da anni ne racconta le criticità, e di chi conosce le dinamiche e i problemi che si trovano ad affrontare persone migranti.
Ad aprire la giornata i saluti di Stefano Caredda, direttore Redattore Sociale; Giuseppe Soluri, presidente Odg Calabria; Fabrizio Minnella, giornalista e responsabile comunicazione Fondazione con il Sud; Giovanni Pensabene, portavoce Forum Terzo Settore Calabria. A seguire gli interventi di Fabio Piccolino, responsabile redazione internazionale Giornale Radio Sociale; Eleonora Camilli, Redattore Sociale; Stefano Milani, Radio Articolo 1; Maurizio Di Schino, TV2000.
Nella terza sessione, presentata e coordinata da Ivano Maiorella, direttore del Giornale Radio Sociale, spazio alle esperienze locali con l’intervento di Don Giacomo Panizza, presidente e fondatore della Comunità Progetto Sud e quello di Arianna Fortino, di Auser Volontariato del Savuto. Verrà, inoltre, proiettato il video “Riace”, di Laura Bonasera e Francesca Spanò, prodotto dalla Uisp. Per scaricare il programma della giornata clicca qui. Sarà possibile seguire il seminario in diretta Facebook sulla pagina del Giornale Radio Sociale.