Nazionale

La festa del Pattinaggio Uisp non finisce mai

Dall’1 al 3 novembre a Calenzano (Fi) in scena il Campionato nazionale Livelli Uisp con oltre 300 partecipanti. Parla Luca Bassetto

 

Dopo il grande successo estivo dell’Uisp Skating Fest che, dall’8 al 30 giugno, ha coinvolto quasi 5000 atlete ed atleti da tutta Italia, la festa del pattinaggio a rotelle Uisp prosegue a Calenzano (Fi), dall'1 al 3 novembre, con il Campionato nazionale Livelli. La manifestazione si svolgerà al Palasport di Calenzano in via di Prato 64/a, che accoglierà oltre trecento pattinatrici e pattinatori di tutte le età, dal più giovane di 7 anni al più grande di 24. I partecipanti arrivano da tutte le regioni, per questa iniziativa che è tra le più rappresentative del pattinaggio targato Uisp, e praticata fin dall’inizio della sua storia. 

“Il campionato Livelli è una specialità più importanti e caratterizzanti il pattinaggio Uisp - racconta Luca Bassetto, responsabile nazionale Pattinaggio Uisp - è nata insieme al nostro settore e negli anni è stata molto copiata. Si caratterizza per una particolare attenzione ai classici aspetti tecnici del pattinaggio artistico unita ad un focus sulla costruzione e armonia coreografica. Si tratta di una specialità del pattinaggio artistico convenzionale, con in più una grande attenzione alla pulizia del movimento e del gesto atletico e artistico. Tutto questo sempre vissuto nello spirito Uisp, relazionato quindi alla pratica e all'esperienza dei praticanti e in un clima di serenità e fiducia. Noi proponiamo a tutti i nostri atleti ed atlete un ambiente sereno e tranquillo, in cui dare vita ad un confronto costruttivo. Per noi la competizione è un’occasione di crescita personale non uno scontro contro un’altra persona: ovviamente qualcuno vince e qualcuno no, ma l’importante è che si esprimano ad armi pari e nello spirito giusto”. 

A Calenzano sono in programma tre giorni di gare, dalle 14.15 di venerdì 1 novembre al pomeriggio di domenica 3. Saranno tutte esibizioni di singoli, suddivise per categorie che seguono la fasce di età e la competenza, legata agli anni di studio e di pratica. L’organizzazione sarà seguita da uno staff di circa 40 volontari, per un movimento di persone che toccherà le mille presenze, tra atleti, squadre e famiglie.  

“Il campionato Livelli è il penultimo appuntamento della stagione 2023-24 del Pattinaggio - prosegue Bassetto - l’ultima tappa sarà dedicata ai Gruppi folk, in programma a Calderara di Reno (Bo), dal 5 all’8 dicembre. E questa sarà un’edizione speciale perchè festeggeremo il 50° anno di questa manifestazione”. 

A novembre, invece, sabato 16, si terrà la quarta edizione di Maim-Menti aperte in movimento: “La nostra annuale riunione in cui parlare del nostro movimento, delle iniziative da mettere in campo nella prossima stagione, ma anche di regolamenti e questioni organizzative. Un’occasione per confrontarci e fare il punto di dove siamo arrivati e dove vogliamo andare”. (Elena Fiorani)