In via preliminare è opportuno evidenziare che non esiste un testo unico in materia di sicurezza nell’organizzazione di attività sportive dilettantistiche per cui si rende necessario analizzare diversi aspetti quali:
1) l’ente sportivo organizza le attività con la diligenza del buon padre di famiglia, consapevole che dalle scelte organizzative possono derivare responsabilità di natura civile (contrattuale ed extracontrattuale), amministrativa e penale? Se si tratta di un ente del terzo settore, può dimostrare di aver organizzato le attività con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico, atteso che il Codice del terzo settore richiama l’articolo 2392 del Codice civile?
2) ci avvaliamo di educatori sportivi qualificati? Sul tema si rinvia al Regolamento nazionale Formazione UISP;
3) la scelta dell’impianto sportivo rispetta i vincoli legati a:
- le caratteristiche di cui al Decreto del ministro degli Interni 18 marzo 1996;
- le norme tecniche di sicurezza per la costruzione, la modificazione, l'accessibilità e l'esercizio degli impianti sportivi che saranno previste con il Regolamento unico da adottarsi, ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 38/202;
- i vincoli contemplati dai regolamenti delle Federazioni sportive nazionali anche ai fini dell’omologazione dell’impianto sportivo;
- la certificazione necessaria (es: certificato impianto elettrico, certificato staticità);
4) è stata correttamente applicata la normativa antincendio?
5) ci siamo preoccupati della tutela della salute dei praticanti l’attività sportiva dilettantistica sia con riferimento all’acquisizione della certificazione medica che con riferimento all’adozione di defibrillatori?
6) è stata correttamente applicata la normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro?
Per approfondire il tema riguardo alla normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è possibile scaricare la “Circolare n. 83/2022-2023 - La Sicurezza in ambito sportivo” disponibile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati. (E.Fr.)