Nazionale

Le sponsorizzazioni nelle organizzazioni sportive e negli enti del terzo settore

Nel mondo sportivo dilettantistico il ricorso alla sponsorizzazione è stato incentivato anche dalla previsione della deducibilità della spesa sostenuta attraverso l’introduzione di una presunzione di legge

 

Se chi sostiene economicamente l’associazione si aspetta che questa faccia veicolare l’immagine dell’azienda, per esempio apponendo il logo aziendale sugli inviti ad un evento organizzato dall’associazione o sul materiale tecnico utilizzato dai relativi atleti, siamo di fronte ad una sponsorizzazione. Si tratta di un contratto atipico di natura promopubblicitaria, in cui il soggetto sponsorizzato fa veicolare l’immagine dello sponsor attraverso l’evento che organizza (es: un concerto) o a cui partecipa (es: gli atleti che partecipano al campionato).

La sponsorizzazione può avere ad oggetto denaro o anche beni o servizi (in questi casi si parla di sponsorizzazione tecnica). Anche in questi due ultimi casi l’ente sponsorizzato deve emettere fattura per un valore pari al valore di mercato dei beni/servizi ceduti dallo sponsor.

Nel mondo sportivo dilettantistico il ricorso alla sponsorizzazione è stato incentivato anche dalla previsione della deducibilità in capo allo sponsor della spesa sostenuta attraverso l’introduzione di una presunzione di legge.

L’articolo 90 della Legge 289/2002 prevede infatti che ”Il corrispettivo in denaro o in natura in favore di società, associazioni sportive dilettantistiche e fondazioni costituite da istituzioni scolastiche, nonché di associazioni sportive scolastiche che svolgono attività nei settori giovanili riconosciuta dalle Federazioni sportive nazionali o da enti di promozione sportiva costituisce, per il soggetto erogante, fino ad un importo annuo complessivamente non superiore a 200.000 euro, spesa di pubblicità, volta alla promozione dell'immagine o dei prodotti del soggetto erogante mediante una specifica attività del beneficiario, ai sensi dell'articolo 74, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”.

La disposizione viene abrogata dal Decreto legislativo 36/2021 ma il suo contenuto viene reintrodotto all’articolo 12 dello stesso decreto per cui nulla cambierà in futuro.

Scarica e approfondisci con la “Circolare n. 52/2022-2023 – Le sponsorizzazioni nelle organizzazioni sportive e negli enti del terzo settore”, disponibile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati. (E.Fr.)