Nazionale

"L'Eroica": 2500 partecipanti per una classica del cicloturismo d'epoca

Domenica 4 ottobre si svolgerà lungo alcune delle più belle strade del Chianti senese, della Valdarbia e della Valdorcia, “L’eroica”, manifestazione cicloturistica d'epoca su strade prevalentemente sterrate organizzata dalla Lega ciclismo Uisp Toscana in collaborazione con l’Associazione Parco Ciclistico del Chianti. Al via 2.500 partecipanti da tutte le parti dal mondo con un record di 200 iscritti dalla Germania. Quattro i percorsi tra cui i ciclisti de "L’eroica" potranno scegliere: il più lungo è di 205 chilometri di cui 110 su strade bianche, il medio di 145 km e due ridotti di 75 Km e 38 Km.

Autentica novità dell’edizione 2009 è la partecipazione dei soli ciclisti in sella a biclette eroiche intendendo con questo termine tutte quelle costruite prima del 1987, con leve del cambio al tubo obliquo del telaio, gabbiette fermapiedi e cinghietti, fili dei freni esterni. Per il percorso da 38 km ammesse al via anche bici di altro tipo - da postino, da lavoro, da passeggiata - purché d’epoca.

L’eroica nasce nel 1997 ed è il frutto della passione di Gianfranco Brocci, consigliere della Lega nazionale ciclismo Uisp e fondatore della manifestazione, per quel tipo di ciclismo di strada dei tempi d’oro di Bartali e Coppi che ha alimentato un’ampia e prestigiosa letteratura sul tema. “Nel trasformare questa passione in realtà – ci spiega - abbiamo scelto il termine Eroica, come omaggio e tributo a quel ciclismo su strada fatto di polvere e fango, di fatica e sudore, un ciclismo d’altri tempi, in questo senso 'eroico'". L’iniziativa ripropone così ambienti e scenografie del ciclismo anteguerra privo di assistenza tecnica, su strade stupende quanto difficili e che richiede grande spirito di sacrificio e d'adattamento. "L’eroica – prosegue - è inoltre una passeggiata in libera escursione legata alla preservazione di un grande patrimonio ambientale in via d’estinzione: le strade sterrate, a lungo elemento imprescindibile del paesaggio senese".

Da segnalare la partecipazione alla non competitiva di molti ciclisti noti: dai gregari di Bartali e Coppi, a ciclisti degli anni 60 e 70. In sella anche il presidente della Rai, Paolo Garimberti. Al via anche un concorso fotografico aperto ai partecipanti: a vincere i migliori scatti lungo il percorso. Al termine dell'Eroica saranno premiati i 50 ciclisti in sella alle bici d'epoca più belle o che indossano vestiario in stile; premiati anche i 10 partecipanti che si saranno distinti per le migliori gesta eroiche.
(S.S.A.)