Nazionale

L’Uisp festeggia la Giornata della danza a teatro

Domenica 27 aprile arriva Città in danza a Mestre e Manfredonia, in attesa del 29 aprile, la Giornata dedicata al ballo in tutte le sue forme

 

Il 29 aprile si festeggia la Giornata internazionale della danza promossa dal Comitato internazionale della danza all'interno dell'Istituto Internazionale del Teatro dell'UNESCO. La Giornata è stata istituita nel 1982 e commemora la nascita di Jean-Georges Noverre (1727-1810), autore delle Lettere sulla danza (1760), che fu il più grande coreografo della sua epoca e il creatore del balletto moderno. 

Anche l’Uisp avrà l’opportunità di celebrare questa importante ricorrenza grazie a due nuove tappe di Città in danza, la rassegna nazionale che si compone di decine di appuntamenti territoriali, da cui vengono selezionate le coreografie che partecipano alla finale nazionale. 

Gli appuntamenti dei prossimi giorni si terranno domenica 27 aprile a Manfredonia e a Mestre, dove Uisp Venezia organizza per la terza volta Città in danza e dà appuntamento al Teatro Toniolo di Mestre a partire dalle 10.30, fino alle 19 sono in programma due spettacoli. Si inizia con le esibizioni dei più piccoli, dagli 8 ai 12 anni, e alle 14.30 si prosegue con danzatori e danzatrici dai 13 anni fino agli over 16. “Abbiamo in scaletta 83 coreografie di danza classica, moderna, contemporanea e street dance, con 18 associazioni partecipanti provenienti da tutta la regione - racconta Vitalba D’Aguanno, responsabile danza Uisp Venezia - Saranno circa 300 le ballerine e i ballerini che si esibiranno, numeri in crescita rispetto all’anno scorso, che ci riempiono di soddisfazione. Per la prima volta quest’anno avremo anche un gruppo di donne che praticano tap dance, l'obiettivo è aprire una sezione di sola rassegna con esibizioni senza giuria, per tutte le specialità non accademiche”.A Mestre è attesa una giuria internazionale composta da: Bella Ratchinskaia, insegnante presso la Vaganova Ballet Academy e maitre de mallet presso il Teatro alla Scala di Milano; Nicolò Abbattista, direttore artistico di ArteMente, Centro di Alta Formazione per la danza e coreografo di Lost Movement; Alessia Goldoni, danzatrice e direttrice artistica della scuola "Les Arts"; Fabrizio Federici, presidente di giuria e responsabile Nazionale Danza Uisp. 

L’appuntamento di Uisp Foggia Manfredonia si terrà al Teatro Lucio Dalla di Manfredonia, a partire dalle 9. “Dedicheremo la mattinata alla danza accademica con circa 265 partecipanti - dice Assunta Zorretti, presidente Uisp Foggia Manfredonia - mentre il pomeriggio vedrò protagonista la danza sportiva con balli caraibici, latino americano e tanto altro, portati in scena da 165 ballerini e ballerine. La fascia di età dei partecipanti va dai 4 ai 25 anni: nel nostro territorio abbiamo un movimento molto sviluppato che ogni anno aspetta questa rassegna con grande entusiasmo. A questa edizione parteciperanno anche ragazzi e ragazze con disabilità, in particolare alcuni con sindrome di Down: balleranno insieme a tutti gli altri, senza distinzione di categoria, perchè Città in danza è aperta a tutti, per valorizzare le differenze e i talenti di ogni persona”.