Nazionale

L'Uisp partecipa alla Settimana europea dello sport 2020

Fino al 30 settembre l'Europa è unita sotto l'hashtag #BeActive: una settimana di eventi, iniziative ed incontri per promuovere stili di vita attivi

 

Lanciata nel 2015 dalla Commissione Europea ed organizzata ogni anno dal 23 al 30 settembre, la Settimana europea dello sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei. Il progetto in Italia è coordinato dal Dipartimento per lo Sport e realizzato da Sport e Salute. L'Uisp partecipa con eventi sul territorio, a cura di Comitati e Settori di attività.

L’Uisp nazionale partecipa alla Settimana Europea dello Sport con iniziative e progetti in varie città. Durante la Settimana verranno pubblicati i sette video realizzati nell'ambito del progetto europeo Spin Women, di cui Uisp è partner insieme a sei organizzazioni europee. GUARDA IL TRAILER

Negli stessi giorni, dal 23 al 30 settembre, viene condivisa sui social la campagna #WePlayFair, legata al progetto Match Sport, con una serie di poster volti a sensibilizzare sulla discriminazione e la violenza nello sport e a promuovere le azioni svolte nell'ambito del progetto.
Inoltre, giovedì 24 settembre Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, è intervenuto nella tavola rotonda che ha aperto il webinar dedicato all’Italia organizzato da European Platform for Sport Innovation, associazione europea che raccoglie organizzazioni che si occupano di innovazione nel campo dello sport, ma anche della salute e del turismo. In occasione della Settimana europea dello sport Epsi sta organizzando momenti di confronto sulla situazione attuale dello sport nei paesi europei. Nel suo intervento Manco ha affrontato alcuni aspetti dello sport italiano: economia, salute, educazione e integrazione. "Emerge un tema generale, quello della deprivazione materiale dell'accessibilità alla pratica sportiva. E’ arrivato il momento di spingere per ottenere all’interno degli indicatori della povertà anche la privazione dell’accesso alla pratica sportiva".

Dopo l’edizione da record del 2019, questa particolare edizione della Settimana europea dello sport 2020 si è resa più che mai necessaria a causa delle attuali e particolari circostanze legate alla diffusione del Covid-19. Considerando le restrizioni vigenti in tema di eventi in presenza, il progetto si focalizzerà sulla promozione dell’aggregazione sportiva, incentivando workout, allenamenti ed eventi sportivi sull’intero territorio nazionale. 

Gli obiettivi principali sono quelli di educare all’attività sportiva sin dalla giovanissima età, incoraggiare la pratica sportiva outdoor, garantire il benessere psico-fisico della popolazione, favorire l’inclusione socio-economica attraverso la pratica dell’attività sportiva e agevolare l’integrazione delle persone con fragilità.

Il progetto sposa inoltre i Sustainable Development Goals presenti nell’Agenda 2030 dell’Onu, favorendo diverse e specifiche modalità di svolgimento dell’attività fisica sportiva, considerata elemento centrale per lo sviluppo psicofisico delle persone.

Sarà possibile seguire tutte le attività e ricevere informazioni sulla partecipazione al progetto sui canali web e social di Sport e Salute ed attraverso gli hashtag ufficiali della manifestazione: #BeActive #BeActiveNight #BeActiveAtHome