“La bellezza necessaria” è il progetto promosso dall'Uisp Campania a Caivano con l’obiettivo di rigenerare spazi e luoghi abbandonati dell’area del Parco Verde, tristemente nota come “la più grande piazza di spaccio d’Europa”, attraverso lo sport sociale, nel ruolo di motore di processi di partecipazione comunitaria. Si tratta di un’idea di trasformazione radicale che nasce dalla partecipazione del Comitato regionale Uisp al bando della Fondazione Con il Sud e che, passo dopo passo, sta diventando realtà grazie alla collaborazione appassionata dei diversi partner locali, tra cui le Asd Phoenix Caivano, Pallacanestro Jirafa Caivano, Patatrac, Un’infanzia da vivere; il Comune di Caivano; l'istituto comprensivo I.C.3 Parco Verde; Intra Cooperativa sociale Onlus; Uisp Zona Flegrea; Uisp Napoli; Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Dal servizio realizzato da Anna Testa per il TgR Rai Campania (GUARDA IL SERVIZIO) emergono diverse testimonianze che ruotano attorno alla parola “cambiamento”, sottolineando il valore di questo progetto per la collettività che vive nel quartiere. Ne abbiamo parlato con Antonio Marciano, presidente Uisp Campania: “La struttura polivalente per praticare calcio, pallacanestro e pallavolo, il fiore all’occhiello del progetto, è quasi pronta, mancano le ultime rifiniture”, ha detto, ricordando l’appuntamento con cui, il prossimo 26 settembre, verrà inaugurata la struttura sportiva in via dei Tulipani, all'interno di una giornata ricca di attività sportive, momenti di socialità e di incontro, a cui parteciperanno anche figure istituzionali e del mondo dello sport.
Già molte le iniziative sportive, ma non solo, realizzate attorno alla struttura, in aree limitrofe, anch’esse bonificate o rese disponbili da enti, come l’oasi di verde messa a disposizione dall’associazione “Un’infanzia da vivere”. Alcuni cittadini hanno posto piante, riutilizzando copertoni dipinti come ornamento, diverse Asd hanno organizzato corsi di calcio, pallavolo, basket. Lo scorso 28 maggio, poi, c’è stata una festa culminata con una divertente gara di plogging, lo sport che unisce la corsa alla caccia alla plastica, ed è stato anche organizzato un centro estivo. “Con questo progetto vogliamo dimostrare che, grazie a organizzazioni come l'Uisp, alle associazioni, alla cittadinanza attiva, i Comuni possono raggiungere risultati che sembrano difficili o lontani. Noi siamo sempre disponibili ad impegnarci per la collettività”, ha aggiunto Marciano.
Secondo il presidente dell'Uisp Campania la vera sfida deve ancora cominciare. Se infatti è molto importante coinvolgere bambini e bambine, farli interagire fra di loro, ancora più importante sarà creare le condizioni per la partecipazione delle famiglie. “In queste situazioni può essere difficile superare la diffidenza iniziale, ma credo che ce la faremo. Vogliamo promuovere per esempio attività di fitness e ginnastica dolce e organizzare piccoli tornei, coinvolgendo associazioni provenienti da altre zone, facendo diventare questo luogo un’attrazione per tutto il territorio”. In questo modo, non solo il progetto “La bellezza necessaria” potrebbe guadagnare l’interesse e la fiducia delle famiglie, ma raggiungerebbe anche un secondo obiettivo, quello di contaminare in senso positivo le esperienze, le idee e le speranze dei più piccoli. “E’ molto importante questa doppia funzione, attrarre persone esterne e far interfacciare i ragazzi del Parco Verde con realtà diverse dalla loro”, ha concluso Marciano. (Lorenzo Boffa)