Pallacanestro Uisp: il futuro del baskin, la pallacanestro integrata
Il baskin promuove il suo calendario di attività sul territorio. Intervengono Aldo Sentimenti e Giuseppe Battaglia
Le persone con disabilità e lo sport: qual è il sistema per ampliare e rendere davvero accessibile questo diritto? Il tema è complesso da vari punti di vista: il crescente successo delle Paralimpiadi sembra offrire un modello di riferimento. Anche qui, però, occorre distinguere tra gli eccessi di un campionismo esasperato e quanto di buono può fare lo sport (e lo spettacolo) parolimpico per abattere barriere e pregiudizi. Il tema è anche in agenda per il futuro del Comitato olimpico italiano e da tempo si parla di una fusione col Comitato par olimpico. Che cosa fa l’Uisp? Da tempo pratica la strada dell’integrazione e della contaminazione, ovvero lo sport si fa insieme, persone con disabilità e persone senza. Un esempio? Il Baskin, attività di pallacanestro che si pratica tutti insieme grazie ad un regolamento adattato a questa finalità. Si gioca, ci si cofronta, si vince e si perde tutti insieme. Lo scorso anno a Pesaro, in occasione delle finali nazionali di Summerbasket, l’Uisp e l’associazione Baskin hanno siglato un Protocollo di intesa: “L’obiettivo è quello di sensibilizzare tutta la nostra associazione e l’intero mondo sportivo sulle reali possibilità di pratica sport senza barriere, tutti insieme – dice Aldo Sentimenti, presidente della Lega basket Uisp – ci stiamo dando da fare in questo senso e ritengo, insieme all’intero gruppo dirigente della nostra Lega, che il nostro contributo di sperimentazione e concretezza possa essere un valore per l’intera associazione, ai vari livelli territoriali”.
“Dopo la firma del protocollo d'intesa i nuovi dirigenti della Lega si sono già messi al lavoro – dice Beppe Battaglia, dirigente nazionale del Baskin e della Lega pallacanestro Uisp - dal Consiglio nazionale tenutosi a Firenze il 16 e il 17 febbraio sono venute fuori delle ottime idee per sviluppare gli obiettivi del protocollo. La nostra Lega si adopererà nei prossimi mesi per far conoscere e diffondere il Baskin su tutto il territorio nazionale. A giugno insieme alla Lega basket Uisp e ai Comitati regionale e territoriale Uisp, contiamo di organizzare a Cremona il Campionato nazionale di Baskin e nel mese di novembre organizzeremo un corso di formazione e di aggiornamento per tecnici ed educatori all’interno del laboratorio sportivo culturale 'Il Baskin uno sport per tutti'”.
Il baskin, sport ancora poco noto al grande pubblico, è una disciplina che consente una vera e propria integrazione e conoscenza tra sportivi disabili e normodotati. Si gioca 6 contro 6 su di un campo regolamentare, dotato di altri due canestri supplementari posizionati sui lati lunghi. Le partite durano quattro tempi da sei minuti ciascuno. I ruoli, inoltre, vengono assegnati in base alle capacità motorie di ogni singolo giocatore ed il regolamento è elaborato in modo da consentire la migliore partecipazione possibile di sportivi con disabilità. (I.M.-F.Se.)