Tutta l’Italia torna in pedana con i Campionati nazionali delle ginnastiche Uisp che partono in questo fine settimana con l’acrobatica a Cesenatico, presso l’Accademia Acrobatica: fino a domenica 13 aprile saranno oltre 500 i partecipanti all’iniziativa Uisp, ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia.
“Siamo pronti a partire: abbiamo vissuto una stagione di grande crescita, non pensavamo di avere numeri così alti. L’acrobatica è una specialità che utilizza la pedana per gli esercizi a corpo libero e il trampolino per i salti acrobatici - spiega Paola Morara, responsabile nazionale Ginnastiche Uisp - partecipano sia maschi che femmine, e pur essendo le donne in maggioranza è la specialità che accoglie più ragazzi. Si tratta di un’attività più recente, nata per far partecipare più persone, perchè prevede un'attrezzatura ridotta, quindi è più facile da organizzare, ed è aperta ad una fascia di età più ampia rispetto a ritmica ed artistica. Infatti, è richiesto un impegno fisico meno gravoso, con esercizi praticabili anche da età diverse e programmi pensati appositamente per gli over: a Cesenatico in gara ci saranno anche persone sopra i 40 anni”.
L’acrobatica sarà l’appuntamento di apertura di un lungo calendario di eventi che proseguirà con l’artistica per le categorie basse e maschile sempre a Cesenatico, dall’1 al 5 maggio: sono attesi 2000 partecipanti. Poi sarà la volta della ritmica al palazzetto “Sergio Carlesi“ di Pisa dal 23 maggio all’8 giugno”Abbiamo circa 2600 partecipanti, dagli 8 anni in su, avremo gare tutti i giorni: i numeri sono in crescita, per noi è una grande soddisfazione ma anche un grande impegno, sia per organizzare i calendari delle gare sia per la gestione della manifestazione”. Dal 29 maggio al 3 giugno il Palazzetto dello sport di Castel Goffredo (Mn) accoglierà l’acrobatica con combinazioni, quelle che realizzano le piramidi umane: un settore in grande crescita sia nel maschile che nel femminile, con circa 400 partecipanti. Infine, sempre dal 29 maggio al 3 giugno, al Palazzetto dello sport Gianfranco Mariotti di La Spezia arriveranno le categorie alte dell’artistica femminile, quelle con il bagaglio tecnico più rilevante, che saranno circa 1500.
“Mi fa piacere ricordare che in ogni appuntamento avremo anche il programma inclusivo, che abbiamo chiamato UispPiù - conclude Morara - rivolto alle persone con disabilità che possono partecipare alle gare in base alle proprie abilità. Tra loro ci sono persone ipovedenti e con diverse disabilità fisiche”. Per tutte le informazioni sui campionati clicca qui (Elena Fiorani)
(Foto: StampaReggiana.it)