Il 28 maggio è alle porte e per la città di Brescia si avvicinano le commemorazioni di una delle stragi più terribili della storia del nostro Paese: la Strage di Piazza della Loggia.
Come ogni anno il Comitato Uisp sarà presente in piazza per la cerimonia ufficiale nel ricordo di quella terribile giornata, con una delegazione che porterà una corona di fiori al monumento in ricordo delle vittime. In aggiunta, quest’anno, si terrà una camminata e corsa ludico motoria che partirà da Campo Marte per arrivare in Piazza Loggia.
L’iniziativa vuole, simbolicamente, unirsi alla Staffetta delle stragi che, ogni anno, collega le tre città vittime del terrorismo nero: Milano, Brescia e Bologna. Uisp Brescia, con ANPI, Fiamme Verdi, Casa della Memoria e con il sostegno e il contributo del Comune di Brescia ha quindi lanciato l’iniziativa “Sport e Memoria. Per non dimenticare”.
“Quando Romano Meazzi, storico amico di Uisp Brescia, mi ha proposto di entrare a far parte del progetto come realtà capofila nell’organizzazione, non ho potuto rifiutare - ha raccontato Paola Vasta, presidente Uisp Brescia - Credo che ogni bresciano, anche coloro che non potevano, per età anagrafica, essere presenti in quegli anni, sente il peso di quanto accaduto, soprattutto quel giorno. La nostra città porta ancora una cicatrice ma i recenti fatti di cronaca ci spingono a domandarci se il ricordo non si stia affievolendo e se non vi sia il rischio che ciò che pensavamo sconfitto, torni a colpire. Tenere alta l’attenzione e non permettere a nessuno di dimenticare il passato, è l’unico modo per sperare che non si ripetano gli stessi errori”.
Il ritrovo è previsto dalle 17 al Parco Sam Quilleri (Campo Marte) dove sarà possibile, per i primi 250 cittadini e cittadine che si presenteranno, ritirare gratuitamente la maglia ufficiale della manifestazione. Alle 18 è prevista la partenza alla volta di Piazza Loggia, dove verrà deposta un’altra corona, sempre in ricordo delle vittime. Questa iniziativa, libera e gratuita, vuole essere un modo per tenere alto il ricordo di quell’avvenimento che pesa ancora così tanto sulla nostra città. (Fonte: Uisp Brescia)