Nazionale

Pagine Uisp

5Xmille 2023 per Enti del terzo settore e onlus

Il 5xmille è destinato, in base alla scelta del contribuente, a diverse categorie di finalità: ecco un approfondimento sulle possibilità

 

 

Il 5xmille è destinato, in base alla scelta del contribuente, alle seguenti finalità:

 

  1. sostegno degli enti iscritti nel Registro unico nazionale del terzo settore. Tra questi rientrano le società di mutuo soccorso iscritte nel RUNTS e le cooperative sociali ma non le imprese sociali costitute in forma societaria (sul tema si è pronunciato il Ministero del Lavoro nella nota n. 19447 del 21/12/2021);
  2. sostegno delle onlus iscritte nella relativa anagrafe che non siano ancora iscritte nel RUNTS con riferimento alle quali valgono le previgenti regole fino al 31/12/2023 in virtù del decreto milleproroghe;
  3. sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche, su cui ci siamo già soffermati;
  4. finanziamento degli enti senza scopo di lucro, della ricerca scientifica e dell'università, quali università e istituti universitari, statali e non statali legalmente riconosciuti, consorzi interuniversitari, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, statali e non statali legalmente riconosciute, ovvero enti ed istituzioni di ricerca, indipendentemente dallo status giuridico e dalla fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca scientifica;
  5. finanziamento degli enti della ricerca sanitaria quali gli enti destinatari dei finanziamenti pubblici riservati alla ricerca sanitaria, di cui agli articoli 12 e 12 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, le fondazioni o enti istituiti per legge e vigilati dal Ministero della salute, le associazioni senza fini di lucro e le fondazioni che svolgono attività di ricerca traslazionale, in collaborazione con gli enti precedentemente indicati, che contribuiscono con proprie risorse finanziarie, umane e strumentali, ai programmi di ricerca sanitaria determinati dal ministero della Salute;
  6. sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente;
  7. finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici di cui all'articolo 23, comma 46, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111.

Per quanto concerne gli enti del terzo settore iscritti nel Registro nazionale del terzo settore, questi presentano l’istanza del cinque per mille attraverso il portale RUNTS, fleggando l’apposito riquadro. Per chi non avesse ancora provveduto c’è tempo fino al dieci aprile.

Per le onlus non iscritte nel registro permanente dei beneficiari (l’elenco del 2023 è appena stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate) è possibile presentare l’istanza dall’otto marzo all’11 aprile 2023 attraverso l’Agenzia delle Entrate utilizzando il modello e le istruzioni aggiornate al 2023. (Fonte: Uisp - Area Riservata 2.0 - Circolare n. 61/2022-2023)