L’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è una possibilità interessante (non un obbligo) per le organizzazioni sportive.
Le società sportive dilettantistiche possono valutare l’opportunità di assumere la qualifica di impresa sociale, disciplinata dal D.Lgs. 112/2017. In questo caso l’iscrizione nel registro imprese, sezione imprese sociali, assolve alla funzione del RUNTS. La Camera di Commercio infatti provvede successivamente a far confluire le informazioni dell’impresa sociale nel RUNTS. Successivamente l’impresa sociale accederà al portale del RUNTS per integrare le informazioni che non vengono richieste dalla camera di commercio, indicate dal D.M. n. 106 del 15/09/2020 in:
Le associazioni sportive dilettantistiche possono scegliere di assumere la qualifica di:
Per maggiori approfondimenti si rinvia alla “Circolare n. 54/2022-2023 – Come ci iscrive al Runts?” disponibile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati. (E.Fr.)