Nazionale

Pagine Uisp

Come ci si iscrive al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore?

Le associazioni sportive dilettantistiche possono scegliere di assumere la qualifica di associazione di promozione sociale; organizzazione di volontariato o ente del terzo settore

 

L’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è una possibilità interessante (non un obbligo) per le organizzazioni sportive.

Le società sportive dilettantistiche possono valutare l’opportunità di assumere la qualifica di impresa sociale, disciplinata dal D.Lgs. 112/2017. In questo caso l’iscrizione nel registro imprese, sezione imprese sociali, assolve alla funzione del RUNTS. La Camera di Commercio infatti provvede successivamente a far confluire le informazioni dell’impresa sociale nel RUNTS. Successivamente l’impresa sociale accederà al portale del RUNTS per integrare le informazioni che non vengono richieste dalla camera di commercio, indicate dal D.M. n. 106 del 15/09/2020 in:

  • contatto telefonico ad uso degli uffici del RUNTS;
  • sito internet dell’ente;
  • eventuale affiliazione ad uno o più associazioni di enti o reti associative;
  • eventuale dichiarazione di accreditamento al 5 per 1000;
  • numero di volontari iscritti nel registro dell’ente;
  • numero di volontari degli enti aderenti di cui esse si avvalgono.

Le associazioni sportive dilettantistiche possono scegliere di assumere la qualifica di:

  • associazione di promozione sociale, quando l’attività è rivolta ai soci, relativi famigliari e terzi ed è svolta grazie all’apporto prevalente dei propri soci a titolo gratuito potendosi avvalere di risorse umane, in questo caso anche rappresentate da associati, per la realizzazione delle attività di interesse generale solo se i dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi siano – alternativamente – inferiori al 5% del totale degli associati o al 50% dei volontari continuativi dell’associazione;
  • organizzazione di volontariato, quando l’attività è svolta prevalentemente verso terzi ed è realizzata grazie all’apporto prevalente dei propri volontari potendosi avvalere di risorse umane retribuite solo per qualificare o specializzare l’intervento, risorse umane che secondo il ministero del Lavoro non possono essere rappresentate da associati dell’organizzazione di volontariato;
  • ente del terzo settore, qualora non si configurino i requisiti contemplati con riferimento ad organizzazioni di volontariato ed associazioni di promozione sociale o non ci sia comunque l’interesse a fruire delle agevolazioni previste con riferimento a quelle tipologie di enti del terzo settore (si fa in particolare riferimento alle agevolazioni fiscali sui corrispettivi versati dagli associati per partecipare alle attività sportive organizzate).

Per maggiori approfondimenti si rinvia alla “Circolare n. 54/2022-2023 – Come ci iscrive al Runts?” disponibile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati. (E.Fr.)