Giovedì 20 giugno, dalle ore 17.30 alle 18.30, si terrà il webinar di presentazione dell’Asse 1, linee formative 1 e 2 di FQTS – Formazione Quadri Terzo Settore, “L’Europa vicina e partecipata, nella dimensione democratica dell’amministrazione condivisa”. Questa azione formativa vuole rafforzare i presidi democratici, partecipativi e solidali dei territori anche mediante la realizzazione di due comunità di pratiche, per fornire strumenti e metodologie utili alla realizzazione di interventi di co-programmazione e co-progettazione e per l’utilizzo delle risorse derivanti dai programmi europei per la coesione, la resilienza e lo sviluppo territoriale, nell’ottica della amministrazione condivisa.
Partecipano al webinar: Luciano Gallo, Anci Emilia-Romagna; Gianfranco Marocchi, direttore Impresa Sociale; Paolo Pezzana, Università Cattolica di Milano; Daniele Ferrocino, Referente Forum Terzo Settore Fondi UE.
Ai seguenti link i pieghevoli delle comunità di pratica:
Corso Asse 1 L1: Comunità di pratiche 2024 – 2025
Corso Asse 1 L2: Formazione di esperti nei programmi europei
Per partecipare è necessario registrarsi compilando la seguente scheda: https://forms.gle/9LGyPq7fZFWENVg6A
FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore) è un progetto di formazione per i dirigenti delle organizzazioni del Terzo settore italiano, con particolare attenzione alle Regioni del Sud, promosso da Forum Terzo Settore, CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione CON IL SUD.
Obiettivo del progetto è quello di rafforzare gli ETS (Enti di Terzo Settore) e potenziarne la capacità di intervento sui territori, promuovendo la costruzione di reti, lo sviluppo di fiducia tra i soggetti coinvolti e valorizzando le competenze dei loro dirigenti.
FQTS si propone di contribuire, attraverso un modello formativo innovativo, al miglioramento delle infrastrutture sociali del nostro Paese e alla formazione di quadri del Terzo settore, in particolar modo del Sud Italia, competenti e capaci di rispondere efficacemente ai cambiamenti socio-economici, intervenendo sui temi che riguardano il welfare, le politiche sociali e culturali, l’economia sociale, la democrazia e la partecipazione.