Comitato Territoriale

Piombino

Mansani conquista il primo posto nella 12,6 km Uisp

La prima edizione del II° Trofeo ‘X Settembre 1943’, organizzato dal Comitato Uisp Piombino, in collaborazione con il gruppo podisti Avis, Anpi e Comune di Piombino nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia se l’è aggiudicato Alessandro Mansani dell’Atletica Follonica che ha corso i 12,6 km del percorso cittadino in 48’ 06”. Un’ottima prova quella del podista maremmano, seguito da Paolo Modesti dell’Avis Piombino (48’23”) e Massimo Carbone dell’Fs Grosseto (49’24”).

Nella categoria femminile ha trionfato Francesca Quilici del Centro Atletica Piombino che ha corso la distanza in 1h 03’ 15”, seguita da Linda Benigni (1h 03’ 17”) della stessa società e Serena Buti dell’Equipe Golfo Baratti, che ha corso in 1h 07’ 55”. Ai nastri di partenza si sono presentati 39 atleti, che da piazza Verdi hanno attraversato la città per poi arrivare a tagliare il traguardo nella splendida cornice di Piazza Bovio. Gli atleti erano divisi in varie categorie a seconda dell’età e diversi podisti sono giunti anche dall’isola d’Elba per partecipare a questa suggestiva gara commemorativa di un evento molto significativo per la storia della città di Piombino.

L’evento è stato realizzato in collaborazione con Auser, Cb Mare e Monti, Vigili Urbani Piombino e Gruppo Giudici Uisp. Questi i nominativi dei restanti atleti in gara: Graziano Daddi, Andrea Guiducci, Mario Salvi, Giorgio Oggiano, Ivan Scaglione, Alessandro Manetti, Cristiano Puccini, Massimo Mei, Sergio Carresi, Fabrizio Mazzotti, Antonio Giorlando, Marco Gambini, Luigi Costa, Roberto Scaffai, Marcello Bonistalli, Antonio Schiavone, Francesco Pecchia, Maurizio Rossi, Rolando Costa, Fabrizio Pierulivo, Francesco Cucca, Luca Bernardini, Giampaolo Balestrini, Walter Valentini, Armando Mansani, Mario Galleri, Flavia Rejec, Cristina Balestri, Mario Sampaolesi, Monica Falchi, Vittorio Tognoni, Alessandro Caselli.

 

CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY

CLICCA QUI PER VEDERE LA CLASSIFICA GENERALE