Comitato Territoriale

Pordenone

Percorrendo il sentiero del Gor - Budoia 26/06/22

Uisp Pordenone, in collaborazione con Arci Servizio Civile, ha organizzato un'escursione a Budoia alla scoperta del Troi de For, un sentiero naturalistico immerso nel verde.

Domenica 26 giugno ci siamo ritrovati alle ore 8:45 presso il parcheggio del ristorante Ca’ Del Bosco a Budoia. Una volta registrati i partecipanti e scattata la foto di gruppo, abbiamo incontrato il geologo dott. Fernando Del Maschio, la guida che ci ha accompagnato nella nostra escursione. Fernando ci ha illustrato brevemente il percorso che avremmo da lì a poco affrontato: il Troi de Gor, un sentiero naturalistico immerso nel verde, ricco di storia e di splendidi scorci nascosti. Poco prima dell’imbocco del sentiero Fernando ci ha mostrato il rio Gor, unico corso d’acqua perenne di Budoia, fondamentale nel passato per gli abitanti della zona perché fonte continua di acqua in ogni periodo dell’anno. Successivamente abbiamo preso una breve deviazione per ammirare una dolina, una profonda fossa naturale tipica del territorio carsico, e la grotta delle Anguane. Proseguendo lungo il percorso siamo passati attraverso una trincea risalente alla Prima Guerra Mondiale, intorno alla quale Fernando ci ha raccontato le difficoltà affrontate dagli abitanti di Budoia durante l’invasione austriaca. 

Al termine di una salita nel fitto del bosco, siamo giunti alla chiesetta di Santa Lucia al Colle, sede di culto fin dal XIII secolo e dalla quale si può ammirare uno splendido panorama sulla pianura circostante. Fernando ci ha illustrato i numerosi lavori artistici presenti nella piccola chiesa. Tra le opere di particolare significato vanno citati l'affresco di Gianfrancesco da Tolmezzo, Santa Lucia condotta al lupanare, della fine del XV secolo e la pala della cappella di sinistra, attribuita al pordenonese Michelangelo Grigoletti, risalente a metà del XIX secolo. Ciò che più ci ha colpiti è l’entusiasmo e la dedizione mostrati dall’associazione “la Riva de Messa”, che preserva questo gioiello locale così poco conosciuto.

Proseguendo lungo il tracciato siamo arrivati al vero e proprio sentiero del Gor, lungo il quale abbiamo più volte attraversato il corso d’acqua passando per ponticelli e gradini di legno, immersi in un’atmosfera fiabesca. Ci è particolarmente piaciuta la pozza in cui i ragazzi erano soliti rinfrescarsi durante l’estate e che è stata molto frequentata anche dalla nostra guida. Camminando abbiamo ammirato diverse sculture in legno di animali realizzate da un’artista locale e le formazioni carsiche create dall’ambiente umido e dall’acqua ricca di calcare. Infine siamo usciti dal tracciato per tornare verso Budoia, dove la nostra guida ci ha mostrato le vecchie case dell’antico centro abitato. Tornati al ristorante Ca’ Del Bosco, verso le 13 il gruppo ha pranzato assaggiando le specialità gastronomiche della zona. Dopo aver passato dei bei momenti di convivialità, alle 15 si è conclusa questa bella giornata passata immersi nella natura. Ringraziamo il dott. Fernando Del Maschio per averci guidato in questi luoghi che richiamano ancora oggi le anguane e le altre storie popolari locali.