“VIANDANTI NELLA NATURA INCONTAMINATA SULLE TRACCE DELLA STORIA” – PIELUNGO 07/08/22
Domenica 7 agosto ci siamo ritrovati alle ore 08:45 in piazza G. Ceconi a Pielungo, frazione di Vito d’Asio. Una volta registrati i partecipanti abbiamo conosciuto le guide che ci hanno accompagnati lungo tutta l’escursione: Maria Elena Della Pietra (organizzatrice), Emanuele Facchin e Gianni Sartor (appassionati di storia locale). Nei pressi alla piazza di Pielungo abbiamo ascoltato il racconto di un brutale scontro tra italiani e tedeschi accaduto proprio in quei luoghi per poi incamminarci lungo il Sentiero della Battaglia di Pradis 1917, dove abbiamo ammirato la natura incontaminata e gli splendidi panorami sulla Val d’Arzino. Al termine di una salita nel fitto del bosco ci siamo fermati per ascoltare poesie e crudi racconti della guerra avvenuta in quelle montagne.
Dopo la discesa ci siamo rinfrescati alla sorgente Agaviva, che sgorga proprio accanto al sentiero e dopo una breve sosta ci siamo rimessi in marcia. Uscendo dal bosco si è svelata una spettacolare vista sul castello Ceconi, davanti alla quale ci siamo fermati per ascoltare le letture delle guide. Emanuele ci ha raccontato le vicende degli "eroi senza vittoria”, soldati italiani che durante la Prima Guerra Mondiale proprio in queste montagne si sono sacrificati con grande coraggio per permettere ad altri di vincere. Gianni ci ha poi narrato la vita di Giacomo Ceconi, costruttore dell’omonimo castello grazie al quale ha ottenuto il titolo di Conte. Ceconi era un impresario edile di umili origini che si è arricchito con la costruzione di linee ferroviarie nell’Ottocento. Al giorno d’oggi il castello e la foresta circostante appartengono all’azienda tipografica Graphistudio.
Al termine del racconto siamo stati sorpresi da un’improvvisa pioggia che ci ha rinfrescati nel breve tratto di strada che dal castello ci ha condotto di nuovo al paese. Dalla piazza di Pielungo poi ci siamo spostati in auto per raggiungere l’agriturismo Agripig, dove alle 13:30 abbiamo pranzato con gustosi prodotti locali. Dopo aver passato dei bei momenti di convivialità, alle 16:30 si è conclusa questa bella giornata trascorsa immersi nel bosco e nei racconti delle nostre guide. Ringraziamo Maria Elena Della Pietra, Emanuele Facchin e Gianni Sartor per averci mostrato questi luoghi, facendoci ammirare le bellezze naturali e appassionandoci con le storie locali della Grande Guerra.