Comitato Territoriale

Siena

11^ Terre di Siena Ultramarathon, domenica 1 marzo i percorsi tornano alle origini. Apertura iscrizioni

 Partenze della 50 km da San Gimignano
della 32 km da Colle Val d’Elsa, e della 18 km da Monteriggioni
Sport e cultura attraverso luoghi Patrimonio Unesco
Arrivo per tutti in Piazza del Campo a Siena

SIENA – Aria di novità dietro le quinte organizzative di Terre di Siena Ultramarathon, manifestazione competitiva UISP che offre ben 3 diversi percorsi, 50,32 o 18 km che quest’anno si posiziona domenica 1 marzo, una settimana più avanti rispetto a quella tradizionale, ma che affianca a questa, una novità che sa di tradizione, il ritorno ai percorsi originali.

I percorsi

Terre di Siena Ultramarathon nasce con l’obiettivo di unire sport e cultura attraverso luoghi Patrimonio Unesco, un obiettivo che incontra sul proprio cammino anche le tradizioni enogastronomiche e la storia di un territorio conosciuto in tutto il mondo.

Dopo tre edizioni in cui il teatro di partenze e arrivi è stata la Piazza del Campo di Siena, grazie agli sforzi degli organizzatori, si torna sui percorsi originari.

I primi a partire, alle ore 9.00, saranno gli atleti iscritti alla 50 km, che avranno lo start dal Comune di San Gimignano, patrimonio dell’Unesco, tra i migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale e, soprattutto, considerato la «Manhattan del Medioevo» grazie alle 72 case-torri che lo costituivano, di cui, ad oggi, sono rimaste 14. Lungo il percorso, strade bianche, le splendide colline senesi a fare da sfondo in un paesaggio da cartolina, il passaggio lungo la via Francigena e tante altre emozioni.

Successivamente, alle 9.30, partiranno da Colle val d’Elsa i partecipanti alla gara considerata la sorella minore, la 32 km ed infine, con start da Monteriggioni, alle 10.00, gli iscritti alla 18 km, quest’ultima anche in versione camminata non competitiva, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico. Un trait d’union per tutte le distanze è rappresentato dal passaggio all’interno del Castello di Monteriggioni inserito, per la sua rilevanza in epoca medioevale, tra i percorsi (numero 32) della Via Francigena, percorso che, appunto parte dal Castello e termina in Piazza del Campo di Siena. Tutte e tre le corse si concluderanno nella splendida cornice di piazza del Campo a Siena. Un arrivo unico al mondo.

L’ultima edizione ci è servita per raccogliere le idee rispetto ad un sentire comune, la volontà di tornare a far splendere i percorsi originali, un impegno assunto e consolidato in occasione di questa apertura iscrizioni”, ha commentato la Presidentessa UISP Siena Lorella Bernini. “Il nostro territorio è per noi motivo di orgoglio, vogliamo fare in modo che i runner possano avere una esperienza completa, sportiva, turistica, enogastronomica e culturale. Siamo fiduciosi che riusciremo nel nostro intento e che saremo ricompensati dalle emozioni che gli atleti ci trasmetteranno al traguardo. Vi aspettiamo numerosi alle partenze di queste bellissime gare” – ha concluso”, ha concluso Lorella Bernini.

Turismo

Partecipare a Terre di Siena Ultramarathon è anche l’occasione migliore per visitare Siena e i suoi dintorni, una vera e propria mission, per gli organizzatori, che inizia con la denominazione dell’evento, essendo proprio il colore “Terra di Siena” delle facciate dei palazzi e dei tetti a dare il nome alla manifestazione. Da Piazza del Campo, una delle più belle piazze del mondo, al Palazzo Pubblico, tra i più bei palazzi civili d’Italia, alla Torre del Mangia con i suoi 88 metri di altezza da cui ammirare la vista mozzafiato, al Duomo nel quale si apre la Libreria Piccolomini, affrescata da Pinturicchio e Cappella Piccolomini, dove Michelangelo ha scolpito ben quattro statue, al Battistero e la casa di Santa Caterina da Siena per proseguire con i percorsi eno-gastronomici a caccia di profumi di vino e olio, del gusto di salumi, formaggi e dolci, come il Panforte.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito – CLICCA QUI. Prossimo cambio quota mercoledì 1 gennaio 2026. Fino al 31 gennaio 2026, i gruppi con almeno 15 iscritti alle tre gare competitive possono usufruire di una tariffa agevolata con sconto del 15%. Chiusura anticipata iscrizioni delle tre manifestazioni competitive al raggiungimento di 1.800 atleti complessivi. Al momento dell’iscrizione, sarà possibile prenotare il servizio navetta (a pagamento).

VIDEO GALLERY UISP SIENA

FOTOGALLERY UISP SIENA

CENTRI ESTIVI MULTISPORT UISP

RASSEGNA STAMPA UISP SIENA

COLLABORA CON NOI

TUTTO SULLE NOSTRE PISCINE UISP

SERVIZI AI SOCI E MODULISTICA

DECATHLON