FIRENZE - Il Maestro Shiigi Munenori ha certificato la piena competenza di tre suoi allievi che operano all'interno dell'Ado Uisp nel Settore Katori Shinto Ryu e che da molti anni insegnano nei dojo dell'area fiorentina. Maurizio Casu, Antonella Naro e Stefano Nistri hanno ricevuto dal Maestro Shiigi il riconoscimento di Maestro di Budo (Budo Shihan no Kurai) per aver appreso le tecniche del Katori Shinto Ryu, del Kashima Shinto Ryu Bojutsu e Ai Kuchi, del Takenouchi Ryu Iai e delle tecniche del Kappo.
Il Maestro Shiigi Munenori, nato nel 1938, è stato introdotto fin da ragazzo allo studio del Budo classico giapponese. Grande esperto di Judo (7° dan del Kodokan di Tokyo) e di Ju Jutsu, è riconosciuto in Giappone come uno dei maggiori esponenti dell'arte della spada. Suo padre Shiigi Keibun, considerato uno dei più grandi esperti di Budo del suo tempo, è il fondatore di Ichi Gi Do Bujutsu, metodo che comprende lo studio delle tecniche di spada del Katori Shinto Ryu, del Kashima Shinto Ryu, del Takenouchi Ryu e delle tecniche di Jujutsu del Rigoku Ryu.Shiigi Munenori è attualmente il caposcuola di Ichi Gi Do Bujutsu.
Si tratta di un riconoscimento eccezionale rilasciato da un Maestro che ha dedicato la propria vita allo studio e all'insegnamento del Budo e nello stesso tempo di un impegno preso dai suoi allievi a proseguire ulteriormente nella ricerca e nella diffusione di uno dei grandi patrimoni culturali dell'umanità.
Negli ultimi due anni il Settore Katori Shinto Ryu dell'Ado Uisp ha organizzato quattro stage nazionali con il Maestro Shiigi Munenori e con il Maestro Kent Sorensen (successore designato a condurre Ichi Gi Do Bujutsu), nonché stage regionali in Toscana con cadenza mensile. Questi stage sono aperti a tutti coloro che desiderano avvicinarsi allo studio delle tecniche di spada giapponese, così come a coloro che hanno già esperienza di Kendo o di Kenjutsu.
Katori Shinto Ryu è, insieme a Kashima Shinto Ryu, la più antica scuola di arti marziali giapponese registrata storicamente. I primi documenti risalgono al 1447, ma le origini sono ancora più antiche. Il tempio di Kashima (considerato il simbolo più importante per la cultura del Budo in Giappone) e quello di Katori distano pochi chilometri. Katori Shinto Ryu e Kashima Shinto Ryu sono considerate due scuole complementari a cui ci si riferisce sincreticamente come Shinto Ryu. Probabilmente Katori Shinto Ryu è la scuola di Budo classico più nota in Occidente. Si tratta essenzialmente di una scuola di spada, ma il programma completo di studi prevede lo studio di tecniche di Bo (bastone lungo), di Naginata (alabarda giapponese), di Kodachi (spada corta), di Yari (lancia giapponese) e di Ryo To (spada lunga e corta impugnate contemporaneamente) nonché lo studio delle tecniche di estrazione (Iai Jutsu).