È proseguito ieri 8 novembre c.m. con la prima uscita in barca dopo le lezioni teoriche il corso di Vela al Terzo organizzato dal Circolo Velico Casanova insieme allo stesso Comitato Regionale Veneto della Uisp, per una classe terza dell'Istituto Gramsci di Mestre.
La tregua dalla pioggia ha permesso un'uscita senza problemi e visto il panorama che si può godere da San Giuliano ne è valsa decisamente la pena.
Adesso manca il secondo e ultimo appuntamento di mercoledì 15 novembre p.v. e gli studenti potranno dire conclusa la loro esperienza in una disciplina storicamente e tradizionalmente molto importante come la Vela al Terzo che il nostro Circolo Velico Casanova insegna dal lontano 1989.
Esperienza che ha avuto una prima fase in aula nell'ambito di un progetto della Regione del Veneto "a favore di iniziative di avvicinamento alle discipline tipiche della cultura marinara "
La "vela al terzo" è un armo tradizionale della laguna veneta in uso da inizio '800. Le barche, decorate con motivi tipici, sono a fondo piatto. Il loro utilizzo nella laguna deriva soprattutto da:
La "vela al terzo" è quindi l'emblema della laguna così come la gondola è il simbolo di Venezia. Sfiorò l'estinzione negli anni '60 del secolo scorso, ma oggi è sicuramente il movimento velico più vitale e appariscente del territorio.
Dagli anni '70 a Venezia si è avviata la riscoperta di questa disciplina, che nel primo decennio del 2000, è diventato il movimento velico con il maggior numero di appassionati e iniziative di tutto il bacino lagunare. L’area geografica interessata è molto estesa perché va da Cesenatico a Caorle, da Grado a Rovigno.
Il Circolo Velico Casanova ha "inventato" i corsi di Vela al Terzo nel lontano 1989, allargando alle barche della tradizione lagunare la collaudata didattica Glenans della moderna scuola vela. Da quella esperienza, nel 1991 fu scritto "Vela al Terzo a Venezia", premiato anche dal CONI.
L’obiettivo è di far conoscere la Laguna di Venezia, l’ambiente e la tradizione, attraverso la Vela al terzo.
Hai già pensato a cosa fare questa estate?
Sei un DIPLOMATO ISEF o un LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE con esperienza multisport?
Hai più di 16 anni,
CON ESPERIENZE SPORTIVE PREGRESSE
e vorresti provare una nuova avventura come educatore?
Allora puoi rivolgerti al COMITATO TERRITORIALE DELLA UISP DI VENEZIA
che sta cercando collaboratori per i CENTRI ESTIVI MULTISPORT
da luglio alle prime due settimane di settembre,
un'occasione diversa di vivere il periodo estivo.
Vuoi saperne di più? CONTATTA IL 349 479 8870!
TI ASPETTIAMO!!
Bilancio Consuntivo Comitato Territoriale di Venezia
Bilancio completo 2022 2023 CTS
Emolumenti Compensi Corrispettivi
Sostegni economici da pubbliche amministrazioni