Comitato Territoriale

Venezia

Vivicittà la Corsa per la Pace e per l'Ambiente!

Mestre. Immaginatevi una domenica mattina di aprile.

Immaginatevi il sole che si specchia nelle acque della baia di Forte Marghera, con il riflesso che illumina le imbarcazioni del Circolo Velico Casanova, al terzo e tradizionali, le quali veglieranno, placide, sui momenti della partenza.

Immaginatevi un fine corsa, nel tiepido metà mattino primaverile, con voi che affrontate un ultimo sprint, sia che abbiate fatto la sei o la dieci, prima sull’argine del Canal Salso, poi, dopo una curva a sinistra, sul lungo rettilineo che vi porta serenamente verso l’arco finale, nel bellissimo viale che caratterizza la grande fortezza veneziana del XIX secolo.

Ecco questo e molto altro ancora vi attende domenica 10 aprile quando, appassionati podisti, marciatori, camminatori, vorrete iscrivervi e partecipare all’edizione di Vivicittà, Mestre va di corsa, #lacorsaperlapaceeperl’ambiente

Un’occasione imperdibile per immergervi in un contesto storico unico, per passare una mattinata in allegria, allietati alla partenza e all’arrivo dalla musica di Steve Giant, per mantenersi in forma in spensieratezza, senza però voltarsi dall’altra parte.

Perché questi non sono tempi sereni, tutt’altro.

Domenica 3 aprile infatti con Vivicittà si è corso per la pace e per l’ambiente in moltissimi altri posti, perché come hanno titolato molte testate giornalistiche nazionali, Vivicittà è stata una “catena di pace da Pescara a Suceava, la città romena al confine con l’Ucraina, ventimila podisti per dire no alla guerra: la potenza dello sport!”

E noi domenica vorremmo aggiungerci a questa catena!

 

Con Vivicittà vogliamo provare a mandare un segnale forte. Ci saranno tante bandiere per la Pace, con la P maiuscola, e voi potrete portarne quante ne vorrete, perché Uisp, tutti i podisti, tutti noi insieme, anche in occasione di Vivicittà, ma ogni giorno, in ogni ora, vogliamo dire no alla guerra, in Ucraina o in qualsiasi altra parte del mondo, all’aumento del fondi per gli armamenti e ai continui messaggi che dicono che alla violenza si risponde con la violenza!

Senza dimenticare inoltre che i venti di guerra non sommergono le grosse problematiche ambientali in cui stiamo vivendo. Dobbiamo voltare pagina, per questo anche nell’edizione 2022 Uisp continuerà, in collaborazione con l’amministrazione comunale, nel suo impegno di seminare piante in numero congruo ai partecipanti alla corsa, per compensare l’impatto ambientale che i tanti, ci auguriamo, corridori di domenica 10 aprile, partiranno dalla baia del Forte.

Che altro aggiungere?

#piantatela e iscrivetevi a Vivicittà! Sia nelle mattine in sede alla Uisp di via Confalonieri a Marghera, sia alla Decathlon di Marghera sia al link

https://www.attivita-uispvenezia.it/product/vivicitta-10-aprile-2022/

#primaveraUispVenezia #stopwar #insiemeperlambiente #mestrevadicorsa #VivicittàVenezia2022 #Vivicittà #Uispperlapace #Vivicittàlapotenzadellosport

 NOTIZIE DA UISP NAZIONALE

 

Nuovo Statuto di Venezia e Regolamenti

Vuoi lavorare con noi?

Il Comitato Territoriale della Uisp di Venezia

cerca istruttori e tecnici per discipline varie.

Vuoi metterti in gioco? Contattaci

CLICCA QUI

Verrai richiamato prima possibile

 

Obblighi di trasparenza e pubblicità L.124/2017

Bilancio Consuntivo Comitato Territoriale di Venezia

Bilancio completo 2020 2021 CTS

 

Sostegni economici da pubbliche amministrazioni

SOSTEGNI ECONOMICI 2021

Servizi per le ass.ni e per le società sportive
Prenotazioni sala riunioni
RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa

Marshaffinity

La piattaforma on line con tutte le informazioni e i servizi assicurativi

Marshaffinity

 

Kira s.r.l.

Servizi di consulenza alle associazioni

Kira s.r.l.