Si è svolta a Bologna la partita della Parità e del Rispetto: una giornata dedicata ai temi della violenza di genere
Martedì 14 novembre alle 10:30 presso l’impianto del Circolo Sportivo Il Fossolo, in Via Felsina 52 si è tenuta la “Partita della parità e del rispetto”. Di cosa si tratta? Di un match amichevole di calcio nel quale scenderanno in campo due squadre composte da giornalisti, scrittori, personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, rappresentanti delle Associazioni. La partita rientra tra le iniziative del progetto promosso da Uisp con il nome di “Differenze in gioco - Corpo e Movimento nello Sport per Tutt3”. All’evento parteciperanno le ragazze e i ragazzi della Scuola superiore ITC Tanari, che prepareranno striscioni e cartelloni per dire tutti insieme ‘no alla violenza di genere’ e mandare un messaggio chiaro riguardo temi che stanno molto a cuore all’associazione dello #sportpertutti e che soprattutto negli ultimi tempi vanno ribaditi con sempre maggior convinzione e forza.
La “Partita della Parità e del Rispetto” è promossa da Amnesty International Italia, Assist, Aic- Associazione italiana calciatori, Sport4Society, Uisp e Usigrai con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Quartiere Savena.
Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp ospite a Buongiorno Regione Emilia Romagna, Rai3, presenta la giornata di attività contro la violenza sulle donne: a Bologna la partita della parità e del rispetto e il corso “Donne Media e Sport – il linguaggio giusto per una diversa informazione”
Le parole di Tiziano Pesce, presidente nazionale UISP in campo, prima dell'inizio della partita: