Comitato Regionale

Calabria

Seminario Università Catanzaro

L’IMPORTANZA DELL’ESERCIZIO FISICO NELLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEI TUMORI AL SENO E ALLA PROSTATA

 Si è svolto il 17 maggio 2024 presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro un importante Convegno dal titolo: “Approccio multidisciplinare nel trattamento del paziente oncologico: Il Ruolo dell’esercizio fisico”. L’evento è stato promosso dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate, di cui è coordinatore il Prof. Gian Pietro Emerenziani, in collaborazione con la UISP Calabria, la SISMES el’AISE.

Dalle relazioni degli illustri relatori è emersa l’importanza dell’attività motoria e sportiva nel prevenire, contrastare le recidive e trattare le malattie oncologiche, (seconda causa di mortalità nel nostro Paese), e migliorare la qualità della vita delle persone affette da queste patologie.

Inoltre, è emerso quanto grande sia il divario tra il Nord e il Sud, nella gestione clinica e sugli stili di vita dei pazienti affetti da queste malattie, che tanto incidono anche sui costi sanitari e sociali del Paese.

Hanno portato i saluti istituzionali il Rettore della Università “Magna Graecia” di Catanzaro, Prof. Giovanni Cuda, Il Rettore dell’Università del “Foro Italico” di Roma, Prof. Attilio Parisi, il Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica,Prof. Pasquale Mastroroberto, il Preside della Scuola di Medicina e Chirurgia, Prof. Agostino Gnasso, il Presidente Nazionale AISE, Dott. Rosario Lordi, il Presidente UISP Calabria, Dott.Giuseppe Cosimo Marra, la Presidente dell’Intergruppo Parlamentare sulle Nuove Frontiere Terapeutiche nei Tumori della Mammella, Dott.ssaOn. Simona Loizzo.

L’evento si è concluso con una Tavola Rotonda, moderata dal Dott. Antonio Gradilone, Responsabile delle Politiche della Salute della UISP Calabriae dal Dott. Federico Quinzi,Ricercatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport dell’Università “Magna Grecia” di Catanzaro, che ha volutostimolare i rappresentanti delle varie Associazioni a proporre delle strategie e delle sinergie tra i vari attori che vorranno farne parte per attuare politiche di stili di vita attivi per il contrasto alle malattie oncologiche.Per la UISP è intervenuto il Dott.Salvatore Fulciniti, per la LILT la Dott.ssa Concetta Stanizzi, per l’AIRC il Dott. Daniele Caracciolo, per l’AISMED 4.0 il Dott. Ninni Urso, per l’AISE, la Dott.ssaGerarda Soren.

Ringrazio l’Università di Catanzaro per la collaborazione voluta dalla UISP - ha dichiarato il Presidente Regionale Giuseppe Marra– la nostra Associazione promuove l’attività sportiva e sociale con la consapevolezza che lo sport può dare una nuova qualità alla vita perché genera salute pubblica e benessere sociale. Siamo orgogliosi di condividere questo percorso con l’UMG, dando, così, un seguito al Protocollo d’intesa siglato a dicembre scorso.

Per l’occasione, l’UISP Calabria ha omaggiato gli illustri rappresentanti accademici ed istituzionali, i relatori e moderatori e rappresentanti delle associazioni di malati (AIRC e LILT) ed altre associazioni (SISMES, AISE, AISMED 4.0) con una T-shirt celebrativa dell’evento.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO

 

PAGINE UISP

QUESTIONARIO SOCI UISP