Settore di Attività Nazionale

Ciclismo

GF Riviera del Conero Cycling Decathlon: inizia dalle Marche la stagione cicloturistica UISP

La prima istantanea della stagione cicloturistica UISP 2015 sarà quella di una splendida veduta del Mare Adriatico. Una delle tante, tutte speciali, che sa regalare il Monte Conero dalle proprie pendici.

L'appuntamento è di quelli da non perdere: domenica 22 marzo a Camerano (An) si comincia con la granfondo Riviera del Conero Cycling Decathlon, manifestazione cicloturistica non competitiva organizzata dalla Asd Ciclistica Crocette.

Nota come patria del Rosso Conero - nobile DOC locale - l'antica Camerano si trova a una decina di chilometri a sud del capoluogo, sulle colline al confine occidentale del Parco Regionale del Conero. Oltre che per il vino la cittadina è famosa per le sue grotte scavate nell'arenaria: una vera e propria città sotterranea che ne custodisce la memoria in un labirinto di stanze e corridoi che corrono sotto il suo centro storico.

E proprio da Camerano prenderanno le mosse - con la classica partenza alla francese - i tre percorsi della GF Riviera del Conero Cycling Decathlon. Il più corto misura 40 chilometri ed è alla portata di tutti. Più impegnativi, ma sempre adatti per iniziare la stagione e soprattutto molto panoramici, il medio di 80 chilometri e il lungo di 130.

Ci si può già iscrivere via e-mail (scrivendo a info@tempogara.it) o via fax (06 81151595) inviando i dati (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di tessera, codice società, ente, società di appartenenza ) e la ricevuta del pagamento. A breve saranno attive anche le iscrizioni on line sul sito www.tempogara.it.

La quota d'iscrizione è di 6,00 euro (5,00 euro on line) fino al 28 febbraio 2015, poi 7,00 euro (6,00 euro on line) dall'1 al 20 marzo e infine 10,00 euro il 21 e 22 marzo solo in loco.

Il pagamento dev'essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Rainbow Eventi e Servizi - via Ghandi detto Mahatma, 15 - 70011 Alberobello (Bari), IBAN: IT51E0306234210000001035411  presso Banca Mediolanum (nella causale specificare i nomi delle persone iscritte).

Oltre che per i ciclisti, il divertimento e il relax sono garantiti anche per gli accompagnatori che vorranno approfittare della trasferta marchigiana per visitare la Riviera del Conero. Si può esplorare questa vera e propria perla al centro dell'Italia in bicicletta, a cavallo, a piedi, andando alla scoperta dei suoi monumenti. Ci si può lasciar guidare e conquistare dal gusto dei moscioli e delle ciambelle di mosto e dal profumo del Rosso Conero DOC, magari accompagnato dallo stoccafisso all'anconetana.

E se è brutto tempo? Sono tante le cose che si possono fare anche se il meteo non è dei migliori: dalla visita alle grotte di Camerano, di Osimo o di Frasassi, all'acquisto di prodotti tipici a chilometri zero. Ma c'è davvero l'imbarazzo della scelta fra il Museo Archeologico di Ancona e quello Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (An). E ancora, fra il lasciarsi rapire dal fascino medievale della rocca di Offagna o condurre dai sensi nel Museo Omero, uno dei pochi al mondo da visitare bendati.

Dopo la prima prova di Camerano, il Circuito Tricolore accompagnerà le Società UISP in giro per l'Italia: il 10 maggio sarà la volta della bella Lugo (Ra) con il suo 36° Giro di Romagna, mentre la terza e ultima prova andrà in scena il 7 giugno a Biella, con la 1ª GF Alpi Biellesi - Sulle strade del Giro d'Italia. Percorsi bellissimi, che faranno pedalare i ciclisti dalle dolci colline marchigiane fino alle Alpi, passando per alcuni dei più suggestivi passi dell'Appennino Tosco-Romagnolo. Soprattutto daranno l'opportunità di farlo ciascuno al proprio ritmo, in compagnia o in solitaria, senza l'assillo del cronometro e della classifica, coccolati da organizzazioni e servizi di altissimo livello.

Tutti i dettagli della granfondo non competitiva Riviera del Conero Cycling Decathlon saranno resi noti a brevissimo.

Informazioni:

GF Riviera del Conero Cycling Decathlon

Circuito Tricolore per Società UISP

Associazione Riviera del Conero

Turismo a Camerano

SITO

 

 

 

 

Facebook Uisp ciclismo

 

BIKE CARD Tutorial

La Direzione Nazionale UISP ha comunicato a tutti i livelli che in data 01 febbraio 2023 è stato sottoscritto, nel rispetto delle prerogative di ciascun organismo, il rinnovo della Convenzione UISP - FCI per il 2023

Hanno sottoscritto la convenzione 2023 i seguenti Enti: US ACLI, CSAIN, AICS, LIBERTAS, CSEN, ACSI, CSI, UISP e ASI (con Bike Card). I loro tesserati possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.

Dal 09/02/23 OPES ha sottoscritto la convenzione 2023. I loro tesserati, in possesso della Bike Card, possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.

 

Per agevolare le procedure, è possibile verificare la presenza del ciclista nel database della Bike Card, accedendo alla procedura on line direttamente da questo link oppure tramite l’immagine sottostante

Formazione UISP Ciclismo

Non ammessi UISP

Social UISP Ciclismo
Facebook Uisp ciclismo