Comitato Territoriale

Empoli Valdelsa

Con le tappe di Montelupo e Montespertoli si chiude una manifestazione che ha polverizzato tutti i record raggiunti negli anni precedenti

 

GIOCAGIN UISP 2013: UN'EDIZIONE DA PRIMATO

 

Con le tappe di Montelupo e Montespertoli si chiude una manifestazione che ha polverizzato tutti i record raggiunti negli anni precedenti

 

Il Giocagin 2013 va agli archivi con numeri da record. La manifestazione promossa dall'UISP in cinque palazzetti dello sport del nostro circondario si è congedata domenica scorsa con le tappe di Montelupo e di Montespertoli e con il bilancio migliore di sempre. Si tratta di un successo storico per il comitato UISP di Empoli che dal 1999 organizza una delle tappe più seguite e avvincenti dell'intero circuito nazionale. Il Giocagin infatti, dopo aver raccolto il maggior numero di fondi a livello nazionale durante l'edizione dello scorso anno, con numeri imponenti come 2.078 biglietti staccati e una raccolta fondi di 2.500 euro da destinare a progetti di solidarietà internazionale promossi dalla ONG Uisp Peace Games, in questa edizione è andato oltre le più rosee previsioni. Nei cinque eventi realizzati nei palazzetti di Empoli, Sovigliana, Castelfiorentino, Montelupo e Montespertoli, che hanno fatto sempre registrare il tutto esaurito, la kermesse targata Uisp chiude infatti con un bilancio totale di 2.124 biglietti staccati e un coinvolgimento complessivo di oltre 1.300 atleti suddivisi in 38 società sportive che hanno proposto le divertenti, colorate e seguitissime esibizioni di sport e spettacolo.

 

La scorsa domenica pomeriggio nel palazzetto dello sport di Montelupo Fiorentino 250 atleti appartenenti alle società sportive A.S.D. Jump, Enars Ballet, Miosotys Dans Academy, A.S.D. Airone, Palestra Punto Sport, ASPD Montelupo e A.S.D. Ola Latina hanno dato vita a fantastici spettacoli all'insegna di danza sportiva, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, danza classica, hip hop, ballo latino americano e Capoeira. Esibizioni che hanno entusiasmato il numeroso pubblico presente. Sono stati infatti ben 463 i biglietti staccati all'ingresso del palazzetto "Sergio Bitossi".

 

Contemporaneamente la grande festa è andata in scena al Palasport di Baccaiano di Montespertoli dove 213 spettatori paganti hanno assistito allo spettacolo proposto dalla società Montesport che, forte dei 160 atleti che si sono presentati sul parquet, ha offerto esibizioni eterogenee e variegate di basket, pallavolo, karate, ginnastica artistica, hip hop, spinning, AFA e Zumba.

 

Le due tappe di domenica pomeriggio sono state seguite, come tradizione, da Radio Lady che ha introdotto gli spettacoli attraverso le voci di Cristina Ferniani e Irene Rossi. Tutte le esibizioni sono state inoltre immortalate dai preziosi scatti di "Fotodiaframma" che troveranno pubblicazione sul sito del comitato www.uisp.it/empoli.

 

Il Giocagin Uisp 2013 va dunque agli archivi con un altro strepitoso successo, superiore a quello già ottenuto nelle precedenti edizioni, e con un altro consistente ricavato da devolvere ad iniziative benefiche. Parte dei fondi raccolti sarà infatti destinato ai progetti di solidarietà e di cooperazione nelle aree disagiate del Senegal e della Palestina dove verranno realizzati corsi di formazione, attività sportive e concreti sostegni alle attività produttive locali con la finalità di migliorarne le condizioni di vita. I restanti soldi dell'incasso serviranno a coprire le spese organizzative, l'acquisto di gadgets e i progetti trasversali che hanno ruotato intorno all'evento, come la campagna di riduzione della produzione dei rifiuti, dei temi del riciclo e del riuso proposti attraverso l'opera di sensibilizzazione ambientale ed ecologica "RIDUCO-RICICLO-RIUSO".

 

 

 

(Ufficio Stampa Uisp Empoli-Valdelsa)

 

 

 

Il GIOCAGIN è un occasione di festa, un momento d'incontro, con libere esibizioni di ginnastica, danza, arti marziali ed attività motorie varie per anziani , adulti e bambini. Ogni Società Sportiva, o comunque ogni gruppo costituito,nonnecessariamente aderente all'UISP, ha la possibilità di partecipare, preparando un'esibizione della durata massima di 5 minuti da gestire in piena autonomia e soprattutto senza finalità agonistiche.

  • EMPOLI : PalAramini di via delle Olimpiadi, l’intero giorno del 24 FEBBRAIO 2013 dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18.00;
  • VINCI: Palazzetto dello sport “Falcone e Borsellino” di via Caduti sul lavoro Sovigliana nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle 18,00 del 10 MARZO 2013 
  • CASTELFIORENTINO: Palazzetto dello sport di via Roosvelt nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00  del 10 MARZO 2013 
  • MONTELUPO: Palazzetto dello sport “Sergio Bitossi” di via Marconi  nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 del’ 17 MARZO 2013
  • MONTESPERTOLI: Palazzetto dello sport di via Volterrana nord Loc. Baccaiano nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 dell’17 MARZO 2013

Per informazioni apri il link qui sotto

http://www.uisp.it/empoli/index.php?idArea=105&contentId=48

GIOCAGIN 2013: "Il divertimento in movimento".

 

Domenica 24 febbraio 2013 dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 al "Palaramini" di Empoli, un'intera giornata dedicata allo sport, al divertimento e alla solidarietà.

Nel 2012 il Comitato Uisp Empoli – Valdelsa ha raccolto il maggior numero di fondi, a livello nazionale, da destinare a progetti di sport e cooperazione nelle aree più disagiate del mondo.

 

La grande manifestazione nazionale UISP "Giocagin" torna nei palazzetti dello sport di tutta Italia. Oltre 60 città italiane saranno simbolicamente unite, per la 26° edizione, in una grande festa collettiva pensata per associare i valori dello sport e della solidarietà. Il comitato Uisp Empolese – Valdelsa organizza dal 1999 una delle tappe più seguite e avvincenti dell'intero circuito nazionale "Giocagin", coinvolgendo ben cinque città del nostro circondario che, in date diverse, ospiteranno la preziosa iniziativa: oltre alla storica sede del Palaramini di Empoli e i Palazzetti dello Sport di Castelfiorentino e Montelupo Fiorentino, si sono infatti di recente aggiunti il nuovo Palazzetto "Falcone e Borsellino" di Sovigliana – Vinci e il Palazzetto dello Sport di Montespertoli. Il comitato empolese reciterà dunque anche quest'anno un ruolo di primo piano nell'organizzazione del "Giocagin", dopo che nell'edizione 2012 aveva realizzato il primato nazionale in quanto a raccolta fondi da destinare a progetti di sport e cooperazione nelle aree più disagiate del mondo, contribuendo concretamente a migliorarne la qualità della vita e promuovendo iniziative di carattere economico, sociale e culturale. Ogni anno "Giocagin" è un'occasione di festa, un momento d'incontro unico, con libere esibizioni di danza, ginnastica, arti marziali, pattinaggio e varie attività motorie rivolte a bambini, adulti e anziani. Atleti di tutte le età e società sportive, non necessariamente aderenti all'Uisp, hanno la possibilità di partecipare preparando esibizioni della durata di cinque minuti da gestire in piena autonomia e senza finalità agonistiche, con il solo scopo di fare festa e divertirsi. Le regole da osservare per tutte le esibizioni proposte dai gruppi e dalle società sportive regolarmente iscritte alla manifestazione sono consultabili sul portale web del comitato Empoli-Valdelsa: www.uisp.it/empoli (dove sarà presente, nei giorni successivi alle varie iniziative, una ricca galleria fotografica curata dal partner Fotodiaframma). Occorre tenere comunque sempre ben presente gli scopi benefici della manifestazione. Come detto infatti, "Giocagin" è soprattutto impegno sociale e solidarietà. Alla manifestazione è correlata una raccolta fondi destinata a progetti di solidarietà internazionale promossi dalla ONG Uisp Peace Games. Giova pertanto ricordare che il biglietto d'ingresso, su indicazione della Direzione Nazionale Uisp, ha un costo di Euro 5,00 (gratuito per i bambini al di sotto dei 12 anni) ma possono essere effettuate libere donazioni.

Si ringrazia la collaborazione di Radio Lady.

Giocagin 2013 sosterrà, attraverso una serie di azioni che intendono promuovere lo "Sport per tutti" come strumento di promozione sociale e di sviluppo comunitario, 3 progetti, uno in Senegal e due in Palestina.

Il progetto "Foundiougne, sport per crescere", è finalizzato alla trasmissione di competenze di base in varie attività sportive rivolte ai bambini e agli insegnanti che vivono nel villaggio senegalese di pescatori, ed alla realizzazione di corsi di formazione all'insegnamento del nuoto e di corsi di "Basic Life Supports", fondamentali per la salvaguardia dell'intera comunità.

I due progetti che l'Uisp porta avanti in Palestina sono il progetto "Marjam" e il progetto "Non implodere". Il primo intende contribuire alla promozione economica, sociale e culturale delle donne che vivono nei villaggi delle zone di Gerusalemme Est e di Ramallah, attraverso il sostegno alle iniziative produttive manuali che esse hanno già intrapreso, nonostante i duri colpi inferti dalle autorità israeliane ai loro territori, quali la produzione di ricami tradizionali palestinesi e di alimenti destinati al catering. Il secondo si pone l'obiettivo di proporre lo sport come terapia contro l'isolamento, migliorando le condizioni di vita delle fasce più deboli e offrendo un sostegno psicologico agli adolescenti e alle donne che vivono nel Campo profughi palestinesi di Shu'fat, caratterizzato da condizioni di vita particolarmente difficili e da un profondo degrado ambientale.

Un tema trasversale delle manifestazioni nazionali UISP 2013 sarà infine quello della riduzione della produzione dei rifiuti, del riciclo e del riuso. La Uisp infatti promuove, anche all'interno del Giocagin, la campagna "RIDUCO-RICICLO-RIUSO" finalizzata a diffondere, nel mondo dello sport, procedure di sensibilizzazione ambientale, nuovi modelli di consumo sostenibile e una concreta politica di progettazione ecologica. Simbolo di questa precisa scelta saranno, anche quest'anno, l'uso di materiali biodegradabili e di materiali prodotti dal riciclo come magliette, zainetti, borracce di plastica che saranno distibuiti a tutti gli atleti che partecipano alla manifestazione. Altri gadgets saranno distribuit dal partner Uisp 2013 "PosteMobile".

Il "Giocagin 2013", evento al quale aderisce la Presidenza della Repubblica, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione, dal Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, e dal Segretariato Sociale Rai.

Questo il calendario degli eventi del Giocagin 2013 organizzati dal Comitato Uisp Empoli – Valdelsa sul nostro territorio:

 

-) EMPOLI: "PalAramini" di Via delle Olimpiadi, l’intero giorno dalle ore 09,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 del 24 FEBBRAIO 2013;

-) VINCI: Palazzetto dello sport “Falcone e Borsellino” di Via Caduti sul Lavoro Sovigliana nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 del 10 MARZO 2013;

-) CASTELFIORENTINO: Palazzetto dello sport di Via Roosevelt nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 del 10 MARZO 2013;

-) MONTELUPO: Palazzetto dello sport “Sergio Bitossi” di Via Marconi nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 del 17 MARZO 2013;

-) MONTESPERTOLI: Palazzetto dello sport di Via Volterrana Nord Loc. Baccaiano nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 del 17 MARZO 2013.

 

Info. c/o Comitato UISP via Bardini 18 ad Empoli Tel. 0571/72131; attivita.motoria@empoliuisp.it; www.uisp.it/empoli

 

(Ufficio Stampa Uisp Empoli-Valdelsa)

 

GIOCAGIN UISP 2013: DOMENICA DA RECORD AL PALARAMINI DI EMPOLI

  

Straordinario successo della prima tappa empolese del Giocagin 2013, spettacolare festa collettiva targata UISP che associa i valori dello sport e della solidarietà. Una manifestazione vivace e colorata che è ormai entrata nel cuore di tutti gli sportivi del nostro territorio e che, anche nel primo appuntamento andato in scena domenica 24 febbraio al Palasport "Albano Aramini" di Empoli ha fatto registrare un vero e proprio boom di atleti e spettatori. Uno spettacolo unico seguito sugli spalti da una numerosa folla di appassionati che ha concretamente contribuito a sostenere progetti di solidarietà internazionale. "Abbiamo registrato un'affluenza superiore a quella dello scorso anno – ha detto la responsabile dell'area attività motorie del comitato Empolese–Valdelsa Emanuela Marconcini, una delle organizzatrici della manifestazione – sono stati staccati circa 50 biglietti in più rispetto all'edizione 2012 quando il nostro comitato aveva raccolto il maggior numero di fondi, a livello nazionale, da destinare a progetti di solidarietà e cooperazione nelle aree più disagiate del mondo".

L'edizione 2013 della manifestazione nazionale Giocagin Uisp è infatti quest'anno dedicata ai progetti promossi dalla ONG Uisp Peace Games nelle aree del Senegal e della Palestina, con l'obiettivo di destinare fondi alla comunità senegalese di Foundiougne per la realizzazione di corsi di formazione e attività sportive pensate per i bambini e gli insegnanti locali attraverso il progetto "Foundiougne, sport per crescere", e per sostenere le attività produttive delle donne di Gerusalemme Est e di Ramallah e migliorare le condizioni di vita nel campo profughi di Shu'fat, attraverso i progetti "Marjam"e "Non implodere". Tema trasversale della manifestazione, che sarà proposto anche nelle altre quattro tappe previste nel circondario empolese-valdelsa, è stato quello della riduzione della produzione dei rifiuti, del riciclo e del riuso. La Uisp Nazionale promuove infatti, all'interno del Giocagin, la campagna "RIDUCO-RICICLO-RIUSO" volta a diffondere modelli di consumo sostenibile e procedure di sensibilizzazione ambientale ed ecologica attraverso l'uso di materiali biodegradabili e carta riciclata e la distribuzione di altri materiali provenienti dal riciclo come magliette, zainetti e borracce di plastica.

Il comitato Uisp di Empoli, nella persona di Emanuela Marconcini, si è detto molto soddisfatto dello straordinario successo dell'iniziativa inaugurale. "Il bilancio della giornata è davvero molto positivo – ha detto la responsabile dell'area attività motorie – le 61 esibizioni proposte sono state tutte divertenti, avvincenti e fantasiose e si sono susseguite per l'intera domenica, la mattina dalle 09,30 alle 13,00 e il pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00, per un totale di 720 biglietti staccati, una quota che riempie d'orgoglio e di soddisfazione tutti coloro che si sono adoperati per l'organizzazione dell'evento e alla quale si deve aggiungere il numero dei bambini sotto i 12 anni che entravano al palazzetto gratuitamente. Nonostante circa un centinaio di atleti non siano potuti intervenire a causa delle precipitazioni nevose che hanno coperto alcune colline della nostra zona, abbiamo avuto oltre 550 atleti di tutte le età, in rappresentanza di 18 società sportive, che hanno dato vita alla kermesse alternando libere performances di danza classica e moderna, breakdance, zumba, ginnastica artistica, scherma, tiro con l'arco, arti marziali e karate".

Il primo appuntamento del Giocagin 2013 è stato seguito, come consuetudine, dallo staff di Radio Lady attraverso la conduzione dello speaker Paolo Spennato. Tutte le esibizioni sono state immortalate dai bellissimi scatti di Fotodiaframma che, nei prossimi giorni, saranno pubblicati sul sito del comitato www.uisp.it/empoli.

Questo l'elenco delle 8 società sportive e delle scuole di danza che hanno animato la manifestazione nel corso della mattina: Club Scherma Empoli, Effedanza, scuola di danza Zephir, Miosotys Danse, Karate Empoli, Bunny Club, Enars Ballet, Danz'art.

Queste invece le 10 società che hanno dato vita alle esibizioni serali: Effedanza, Simon Dance, Art de la danse, Magic Step, Judo KodoKan Empoli, AGD Delfini, Vital Center, US Ponte a Elsa, Miosotys. L'associazione UISP ha inoltre presentato una particolare esibizione di piccolissimi bambini dai 3 ai 6 anni, oltre allo scoppiettante corso di Zumba e l'inedita esibizione del tiro con l'arco.

 (Ufficio Stampa Uisp Empoli-Valdelsa)

 

TORNA IL GIOCAGIN UISP: DOMENICA 10 MARZO DOPPIO EVENTO A SOVIGLIANA E CASTELFIORENTINO.

Dopo lo straordinario successo di pubblico della tappa di Empoli, il Giocagin raddoppia: grande festa domenica nei Palasport di Sovigliana e Castelfiorentino.

Dopo i numeri da record fatti registrare domenica 27 febbraio al "Palaramini" per la prima tappa di Empoli, con 720 biglietti biglietti staccati (esclusi i bambini sotto i 12 anni per i quali l'ingresso era gratuito) e un enorme pubblico festante ad incitare i 550 atleti delle 18 società sportive che hanno dato vita, per l'intera giornata, alla vivace e variegata kermesse organizzata dal comitato Uisp Empolese – Valdelsa, torna domenica 10 marzo un nuovo imperdibile doppio appuntamento pomeridiano con il Giocagin 2013. La spettacolare festa collettiva che coniuga i valori dello sport e della solidarietà raddoppierà infatti gli sforzi andando in scena contemporaneamente nel Palazzetto dello Sport di Castelfiorentino di Viale Roosevelt e, per il secondo anno consecutivo, nel nuovo Palasport "Falcone e Borsellino" di Sovigliana di Vinci. Entrambi gli spettacoli inizieranno alle ore 15,00 e termineranno alle 18,00.

Nell'impianto sportivo valdelsano si potrà assistere a 23 gustose esibizioni all'insegna di balli contemporanei come hip hop, modern jazz e break-dance, e di danza classica e moderna con protagonisti i giovani atleti delle società locali Obiettivo Danza, Altea Danza, Art de la Danse ed Equal con lo spettacolo di Zumba: per un totale di 180 atleti iscritti. Nella città vinciana invece saranno previsti 14 mini-show portati in scena da Danz'Art, Centro Studi Discipline Orientali, Uisp Zumba, Uisp Bambini, Scuola di danza Zephir, Magic Step, Use Basket e Judo Kodakan Empoli. Il totale degli atleti che animeranno le esibizioni supererà le 200 unità. Nel palasport di Sovigliana inoltre, considerata la prevista grande affluenza di pubblico sulle tribune, il Giocagin si dividerà in due parti che inizieranno rispettivamente alle ore 15,00 e alle ore 16,15 con un necessario ricambio di pubblico.

Il biglietto ha un costo di 5 euro (cifra indicata dalla direzione nazionale Uisp) con ingresso gratuito per i bambini sotto i 12 anni.

L'incasso, come da tradizione, sarà devoluto a progetti di solidarietà e cooperazione nelle aree più disagiate del mondo. L'edizione 2013 della manifestazione nazionale Giocagin Uisp è infatti quest'anno dedicata ai progetti promossi dalla ONG Uisp Peace Games nelle aree del Senegal e della Palestina, con l'obiettivo di destinare fondi alla comunità senegalese di Foundiougne per la realizzazione di corsi di formazione e attività sportive pensate per i bambini e gli insegnanti locali attraverso il progetto "Foundiougne, sport per crescere", e per sostenere le attività produttive delle donne di Gerusalemme Est e di Ramallah e migliorare le condizioni di vita nel campo profughi di Shu'fat, attraverso i progetti "Marjam"e "Non implodere".

Tema trasversale della manifestazione, come proposto nella tappa di Empoli, sarà quello della riduzione della produzione dei rifiuti, del riciclo e del riuso attraverso la campagna di sensibilizzazione ambientale ed ecologica "RIDUCO-RICICLO-RIUSO".

Anche gli appuntamenti di domenica a Sovigliana e Castelfiorentino saranno condotti, come di consueto, dalle brillanti e professionali speakers dello staff di Radio Lady. Tutte le esibizioni saranno inoltre immortalate dai bellissimi scatti di Fotodiaframma che, nei prossimi giorni, troveranno la loro pubblicazione sul sito del comitato www.uisp.it/empoli.

Il Giocagin Uisp 2013 tornerà con le ultime due date previste per domenica 17 marzo:

doppio appuntamento pomeridiano (ore 15,00-18,00) a Montelupo (Palasport "Sergio Bitossi di Via Marconi) e a Baccaiano-Montespertoli (Palasport di Via Volterrana Nord).

Info. c/o Comitato UISP via Bardini 18 ad Empoli Tel. 0571/72131; attivita.motoria@empoliuisp.it; www.uisp.it/empoli

(Ufficio Stampa Uisp Empoli-Valdelsa)

 

SPORT, SPETTACOLO E SOLIDARIETA' NEI PALASPORT DI SOVIGLIANA E CASTELFIORENTINO:

GRANDE ENTUSIASMO PER IL GIOCAGIN UISP 2013.

L'edizione 2013 del Giocagin Uisp continua all'insegna dei record e del grande coinvolgimento collettivo nei palasport del nostro circondario. Domenica 10 marzo la manifestazione nazionale Uisp, combinazione avvincente ed esplosiva di sport e spettacolo, a cui è correlata una raccolta benefica di fondi destinata a progetti di solidarietà internazionale promossi dalla ONG Uisp Peace Games, è andata contemporaneamente in scena nel Palazzetto dello Sport di Castelfiorentino e nel nuovo Palasport "Falcone e Borsellino" di Sovigliana – Vinci. Dopo lo straordinario successo di pubblico della prima tappa svoltasi sul parquet del "Palaramini" di Empoli, con una "folla" di 720 spettatori paganti, anche gli impianti sportivi della città valdelsana e del comune vinciano, hanno salutato con grande calore, entusiasmo e partecipazione le divertenti e colorate esibizioni delle società sportive che hanno animato l'evento.

A Castelfiorentino è stata la danza a recitare un ruolo da protagonista con gli scatenati balli contemporanei e le coreografie classiche e moderne a cui hanno dato vita le società sportive locali Obiettivo Danza, Altea Danza, Art de la Danse ed Equal con l'esuberante spettacolo di Zumba. Alla fine sono stati ben 220 gli atleti coinvolti nelle esibizioni, seguite da 430 spettatori paganti. Nella città vinciana, il nuovo Palasport polifunzionale di Via Caduti sul Lavoro ha ospitato circa 300 spettatori che si sono alternati sulle gradinate dell'impianto soviglianese per seguire i vari spettacoli pomeridiani di danza, arti marziali, attività motorie e basket, proposti da 8 società sportive (nell'ordine Danz'Art, Centro Studi Discipline Orientali, Uisp Zumba, Uisp Bambini, Scuola di danza Zephir, Magic Step, Use Basket e Judo Kodakan Empoli). Se si considera l'ingresso gratuito concesso ai bambini sotto i dodici anni, si tratta di un altro grande successo della vivace kermesse benefica organizzata dal Comitato Uisp Empolese – Valdelsa che, per la quattordicesima stagione consecutiva, ha dato vita all'evento pensato per promuovere progetti di sport e cooperazione nelle aree più disagiate del mondo. L'edizione del Giocagin Uisp 2013 sosterrà infatti concrete iniziative di promozione sociale e di sviluppo comunitario nelle aree del Senegal e della Palestina.

Le due tappe di Sovigliana e Castelfiorentino sono state seguite, come tradizione, dalle speakers di Radio Lady. A Sovigliana le performances sono state introdotte dalla voce di Cristina Ferniani, mentre nella città valdelsana la conduzione è stata affidata a Irene Rossi.

Domenica 17 marzo il Giocagin Uisp giungerà per il gran finale nel Palazzetto dello Sport "Sergio Bitossi" di Via Marconi a Montelupo Fiorentino e nel Palazzetto dello Sport di Via Volterrana Nord a Baccaiano – Montespertoli. Un doppio appuntamento pomeridiano che si svolgerà dalle 15,00 alle 18,00 e che sancirà l'epilogo di un'edizione seguitissima e, ancora una volta, di grande successo.

Tutte le esibizioni sono immortalate dai preziosi e suggestivi scatti di Fotodiaframma che saranno pubblicati sul sito del comitato www.uisp.it/empoli.

Info. c/o Comitato UISP Empoli-Valdelsa, Via Bardini 18 ad Empoli, Tel. 0571/72131; attivita.motoria@empoliuisp.it; www.uisp.it/empoli

(Ufficio Stampa Uisp Empoli-Valdelsa)



 

 

 

Area Riservata 2.0 - Servizi Associazioni

Vantaggi per i soci Uisp

Piattaforma Assicurazione e Denunce sinistri

Uispress