Domenica 12 gennaio, presso "La Tenda Caritas" a Matera, si è celebrato il Congresso ordinario del Comitato Territoriale Uisp di Matera, momento cruciale per l’associazione che ha visto la partecipazione di delegati, istituzioni e rappresentanti del terzo settore. “IMMAGINA”, lo slogan scelto dalla Uisp per la stagione sportiva 2024-25, ha ispirato il dibattito, offrendo spunti di riflessione significativi e proposte concrete per il futuro.
L’incontro, caratterizzato da un’ampia partecipazione e da un confronto costruttivo è stato impreziosito dai numerosi ospiti, intervenuti dopo i saluti di Antonio Adamo - Presidente Uisp Puglia e componente della Giunta Nazionale Uisp, e di Katia Bellomo, Responsabile Regionale Legacoopsociali e componente del Forum Regionale del Terzo Settore, tra cui: Domenico Bennardi, Antonio Materdomini, Eustachio Nicoletti, Nunzia Armento, Enzo Santochirico, Luigi Gravela e Roberto Cifarelli.
Il Congresso è stato aperto dalla relazione di Claudia Coronella (per l’intervento completo, clicca qui) che ha illustrato quanto realizzato negli ultimi quattro anni e raccontato progetti e attività che hanno riguardato la rigenerazione urbana, la promozione della mobilità alternativa, l’organizzazione di centri estivi immersi nella natura e l’inclusione sociale. Questi risultati sono un esempio concreto di come utilizzare lo sport per attivare processi di trasformazione sociale. “Il mio mandato è stato caratterizzato da eventi straordinari, la pandemia da Covid 19 e la riforma del terzo settore. Questi avvenimenti hanno messo alla prova la capacità del nostro comitato di adattarsi a nuove esigenze per fornire in maniera puntuale servizi essenziali per la collettività. L’ultimo quadriennio è stato un periodo sia di trasformazione che di nuove opportunità che hanno visto il comitato Uisp di Matera consolidare il proprio ruolo come fulcro della vita sportiva e sociale nella comunità nonostante le sfide imposte dal contesto globale. Sono certa che il nuovo organo direttivo appena eletto al congresso sarà in grado di continuare a cogliere le sfide che la contingenza ci imporrà”, ha dichiarato la presidente uscente.
Dopo gli interventi dei delegati il Congresso ha eletto il nuovo Consiglio, i delegati e le delegate al Congresso Regionale e il nuovo Presidente del Comitato, Michele Di Gioia. “Il risultato del Congresso - ha dichiarato - premia il dialogo interno all’associazione e la condivisione di un programma serio e credibile. Per quanto riguarda il confronto con le istituzioni politiche, crediamo che la questione debba riguardare i temi della dimensione culturale dello Sport e della consapevolezza del ruolo che deve avere nelle politiche pubbliche, pur non essendo lo Sport una politica pubblica. L'intersettorialità dello Sport e la sua stretta relazione con le politiche della salute, educative, giovanili, sociali, culturali, ambientali, turistiche, del lavoro, dello sviluppo, del territorio, meritano una differente attenzione, per porre il tema al centro dell’agenda politica. Immaginiamo un Comitato sempre più accogliente, accessibile e aperto alle proposte di tutti e tutte. Lo sport sociale può diventare un acceleratore di crescita per la nostra comunità.”
Il nuovo Consiglio Territoriale 2025/28, eletto all’unanimità, è composto da: