Comitato Territoriale

Matera

UISP IN PIAZZA: Yoga e benessere per la comunità materana

Il Comitato Uisp di Matera presenta Uisp In Piazza, il calendario delle attività sportive per il 2025 valido da gennaio a giugno, pensato per coinvolgere persone di tutte le età con proposte libere, gratuite e inclusive. Un’occasione non solo per prendersi cura del proprio benessere fisico, ma anche per riscoprire il valore dello sport come strumento di socialità, crescita comunitaria e rigenerazione urbana. Tutte le attività e il calendario completo sono consultabili qui.

Tra le iniziative proposte, c'è il corso di yoga condotto da Claudia Passarelli, un’attività pensata per offrire benessere psicofisico e consapevolezza interiore. Attualmente il corso si svolge al chiuso, presso la palestra dell'Istituto Comprensivo “Bramante - Torraca”, ma in primavera si trasferirà in Piazza degli Olmi, trasformandola in uno spazio di incontro e condivisione all’aperto.

Claudia Passarelli, insegnante qualificata con una formazione presso la scuola “Quantum Biophysics & Raja Yoga a cura della D.ssa Rosalia Stellacci”, guida i partecipanti con un approccio che unisce corpo, mente e spirito. "Lo yoga," spiega, "non è solo una pratica fisica, ma una disciplina che favorisce la consapevolezza di sé. Non si tratta di una competizione, ma di un invito a fermarsi, ascoltare il proprio corpo e accettare i propri limiti per raggiungere un benessere autentico."

Il corso, rivolto agli adulti, accoglie una trentina di partecipanti suddivisi in due gruppi, con appuntamenti ogni martedì e venerdì. La partecipazione è libera e gratuita, dimostrando ancora una volta l’impegno di UISP Matera nel promuovere attività che siano accessibili, anche economicamente, a tutti.

Per chi non conosce lo yoga, questa è l’occasione perfetta per mettersi in gioco e scoprire una pratica che unisce ascolto interiore e benessere. UISP Matera vi invita a partecipare, sperimentare e cogliere i benefici di questa disciplina. La comunità materana ha ora l’opportunità di riscoprire sé stessa, un respiro alla volta, grazie a un progetto che mette al centro le persone e il territorio.

[A cura di Angela Rizzo]