Per la seconda volta arriva a Massa il Campionato Italiano di ciclismo amatori Uisp, che si correrà sabato 29 e domenica e 30 giugno. Il campionato è organizzato dalla Lega Uisp Massa Montignoso A.S.D. Versilapuano in collaborazione con asd Apua Team, asd Velo Sport Casone e asd Velo Club Carrara. Tre grandi club per organizzare due giorni di ciclismo amatoriale di livello nazionale. Per due giorni le strade delle città di Massa, Carrara e Montignoso saranno invase dagli appassionati dello sport delle due ruote insieme a famiglie e amici, che costituiscono uno strumento di promozione turistica della zona di rilevante importanza.
La presentazione della due giorni è avvenuta presso la sede Uisp Sport al Campo Scuola zona Oliveti. Presenti l’assessore allo sport del comune di Massa, Roberto Acerbo, che ha portato il saluto del sindaco e si è soffermato sull’importanza di questo sport per tutti, e in rappresentanza delle società ciclistiche amatoriali Arturo Alberti, Adolfo Casotti e Luciano Bellè. Bernardo Simoncini, un direttore di corsa che per l’occasione sarà sostituito da direttori nazionali, ha parlato dell’importanza della sicurezza per i ciclisti ma non solo nelle gare, anche nelle strade normali, quindi Luca Veroni ha parlato a nome della A.S.D. Versilapuano rimarcando l’importanza della corsa e l’impegno di soci e organizzatori.
Infine, è intervenuto Giorgio Berti, presidente del Comitato Uisp di Massa Carrara, dopo aver portato il saluto del presidente della provincia Gianni Lorenzetti: “Siamo soddisfatti di essere riusciti a portare a Massa una grande manifestazione, mi complimento con tutte le splendide associazioni sportive dilettantistiche affiliate al nostro Comitato Uisp che hanno organizzato il prestigioso Campionato Nazionale su strada. Per me è un traguardo prestigioso che ripaga la fatica, il sacrificio e l’impegno quotidiani necessari per promuovere simili manifestazioni. Sono eventi come questi che rafforzano in tutti i tesserati Uisp, con l’importanza del senso di appartenenza allo sportpertutti che è il punto fondante del nostro Ente di promozione sportiva”.
Situata ai piedi delle Alpi Apuane, a circa cinque chilometri dal mare, Massa è una città dalle origini molto antiche, sorta sui resti di un insediamento romano. Fu governata da Obertenghi e Lucchesi, da Malaspina e Cybo-Malaspina, dalla sorella di Napoleone e dagli Este, vivendo il suo massimo splendore quando fu capitale del Ducato di Massa e Carrara, cittadina toscana adiacente, con la quale condivide forti legami.
Le categorie ammesse alla competizione nazionale organizzata a Massa sono la Giovani 15-18, la M1, la M2, la M3, la M4 e la categoria Elite, che dovranno effettuare un percorso di 81,500 chilometri, mentre le M5, M6, M7, M8, Elite Women, Women 1 e Women 2 non attraverseranno la Salita della Foce, percorrendo un tragitto di 67,200 chilometri. La partenza ufficiale è prevista il primo giorno alle ore 15 e vedrà coinvolte le categorie M5, M6, M7, M8, Elite Women e Women 1 e 2, mentre la Giovani 15-18, l’Elite, la M1, la M2, la M3 e la M4 gareggeranno il secondo giorno a partire dalle ore 9.30.
L’intero percorso di gara dovrà ripetersi sette volte e avrà inizio in Via Oliveti, per proseguire verso Via Dorsale, Via Marchetti, Via Aurelia, Via Catagnina e raggiungere il traguardo. I primi sette atleti di ogni categoria verranno premiati domenica 30 giugno dopo la conclusione della gara giornaliera.