Nazionale

Anche l'Uisp alla Summer school di Cantieri Viceversa

Si è chiusa giovedì 4 luglio la tre giorni promossa a Modena da Forum del terzo settore e Forum per la finanza sostenibile. L'articolo di S. Ricciatti

 

Giovedì 4 luglio si è conclusa a Modena la quarta edizione della Summer School Cantieri Viceversa, promossa dal Forum Nazionale Terzo Settore e dal Forum per la Finanza Sostenibile, alla quale l'Uisp ha preso parte con il responsabile nazionale consulenze, Simone Ricciatti.
L'evento è stato aperto ricordando Claudia Fiaschi, ex portavoce del Forum terzo settore, e il suo impegno per dare il via al progetto dei Cantieri ViceVersa.

GUARDA LA DIRETTA DELL'APERTURA

Sono stati tre giorni di dibattiti e confronti aperti e spontanei, di condivisione di esperienze e di voglia di dialogo. 
Creare un rapporto di collaborazione fra enti del terzo settore e istituti finanziari significa, prima di tutto, porsi nella condizione di ascoltare senza pregiudizio: solo in questo modo può azionarsi quel processo di conoscenza reciproca che è, di fatto, il motivo per cui sono nati i Cantieri Viceversa. Dall’incontro di Modena è emersa la necessità della formazione per la sensibilizzazione delle parti in gioco, la consapevolezza della necessità di abbandonare i tecnicismi in favore di un linguaggio comprensibile e tanta voglia di crescere.

L'Uisp ha portato sui tavoli di lavoro la sua esperienza, parlando di sostenibilità, transizione energetica ed efficientamento degli impianti sportivi. Lo ha fatto raccontando le buone pratiche, dal progetto Sportpertutti al protocollo di collaborazione con Infinityhub.

Altro capitolo importante della Summer School è stato quello dedicato alle assicurazioni e al codice di qualità e autocontrollo: da una parte il fondamentale ruolo dei volontari, dall’altra quello del Runts, strumento indispensabile per la trasparenza, che garantisce e certifica la reputazione degli enti che operano all’interno del terzo settore.

Uno degli acronimi più utilizzato, e quindi condiviso da tutti i partecipanti, è stato ESG. Si tratta di una sigla che indica una valutazione complessiva dell’impatto ambientale, sociale ed etico degli enti. Si tratta di un grande passo avanti: si parla di una valutazione da parte degli istituti finanziari non solo su base economica, ma anche sull’impegno in termini di sostenibilità di una organizzazione. Anche su questo l’Uisp ha sempre sostenuto l’importanza di una analisi economico-finanziaria dei propri progetti con la valutazione del loro impatto sociale e ambientale. L'associazione dello sportpertutti parla da tempo di decarbonizzare lo sport, riqualificare l’impiantistica sportiva esistente in forma sostenibile; trasformare le città con un piano di recupero delle periferie e promuovere la mobilità sostenibile.

GUARDA LA DIRETTA DELLA GIORNATA DI CHIUSURA

È evidente che la strada sia ancora lunga, anzi lunghissima, ed altrettanto evidente è che il percorso ipotizzato dagli Ets e dagli istituti di credito non coincida perfettamente. Tuttavia, c’è la consapevolezza di dovere arrivare nello stesso posto…e non è una cosa secondaria: su questa base l'Uisp continuerà a dare il proprio contributo. (Simone Ricciatti)