Nazionale

Associazioni sportive dilettantistiche che ambiscono ad acquisire la personalità giuridica: novità e alcuni chiarimenti in vista

La riforma dello sport ha disciplinato l’acquisizione della personalità giuridica per le associazioni sportive dilettantistiche, dando centralità alla figura del notaio

 

Si ricorda che la riforma dello sport – in particolare il D.Lgs. 39/2021 – ha disciplinato l’acquisizione della personalità giuridica per le associazioni sportive dilettantistiche, un percorso diverso da quello tradizionale definito dal DPR 361/2000 e per certi versi simile a quello introdotto dal Codice del terzo settore. Il primo aspetto in comune di queste due procedure è rappresentato dalla centralità della figura del notaio. L’art. 14, comma 2, del d.lgs. n. 39/2021 pone infatti a carico del notaio, che abbia verbalizzato la decisione assembleare di un’associazione non riconosciuta di ottenere la personalità giuridica e di acquisire la qualifica di ASD, l’obbligo di procedere alla verifica della sussistenza delle condizioni prescritte dalla legge e, in caso di esito positivo di tale verifica, quello di effettuare la comunicazione all’Organismo affiliante e di chiedere l’iscrizione nel Registro entro i 20 giorni successivi all’assemblea.

Le condizioni attengono a due aspetti:

1) uno statuto – redatto nella forma di atto pubblico – che sia conforme al Decreto legislativo 36/2021;
2) un patrimonio minimo non inferiore a 10.000 euro. Tale patrimonio differisce quindi sia dai 15.000 euro richiesti per gli enti del terzo settore costituiti in forma associativa che dal patrimonio minimo richiesto dalle singole Regioni alle associazioni costituite esclusivamente ai sensi del Codice civile e quindi soggette al DPR 361/2000, atteso che il decreto non è intervenuto su questo aspetto.

L’iter prevede per l’associazione che intende iscriversi al Registro e contemporaneamente acquisire la personalità giuridica debba presentare i seguenti documenti:

1) domanda di iscrizione al registro;
2) istanza di riconoscimento della personalità giuridica;
3) il rendiconto economico finanziario o il bilancio di esercizio approvato dall’assemblea (con il relativo verbale).

Nel caso di associazione già iscritta al Registro che intenda acquisire la personalità giuridica, il notaio che ha verbalizzato la delibera di richiesta di riconoscimento della personalità giuridica dovrà:

1) verificare la documentazione,
2) chiederne direttamente l’inserimento tra quelle dotate di personalità giuridica.

Su questo tema si sofferma il consiglio notarile di Milano con la massima n. 17 del 6 dicembre 2023 esaminando in particolare i seguenti aspetti: quale assemblea delibera di richiedere la personalità giuridica? come si dimostra la titolarità del patrimonio? È necessario predisporre l’elenco dei creditori?

Approfondisci scaricando la “Circolare n. 28/2023-2024 – Associazioni sportive dilettantistiche che ambiscono ad acquisire la personalità giuridica: novità e alcuni chiarimenti in vista” sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP. (E.Fr.)