L’edizione 2024 di Bicincittà Uisp è pronta a mettere in sella tutta l’Italia con lo slogan Movimenti sostenibili, per chiedere il diritto ad una mobilità dolce e più sicurezza su due ruote. La manifestazione in bici più grande d’Italia si terrà domenica 12 maggio: saranno 20.000 le persone di tutte le età che, in 43 città italiane, invaderanno strade e borghi con biciclette di ogni forma e misura. Appassionati delle due ruote, scolaresche e intere famiglie coloreranno la penisola, da Aosta a Messina, passando per Campobasso, Reggio Calabria, Matera, Pescara, Trento, Rimini, Alessandria, Taranto, Latina, Terni, Pisa, La Spezia.
Fino a giugno Bicincittà coinvolgerà altri Comuni, tra cui Firenze il 25 maggio e Venezia il 2 giugno.
"Bicincittà è una manifestazione nazionale che richiama la passione e l'impegno della Uisp per città più vivibili, a misura di cittadino, per una migliore qualità della vita di tutte e di tutti – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Migliaia di due ruote invaderanno le città, i luoghi d'arte e della cultura, le piazze e le periferie urbane, all'insegna del movimento, del benessere, di una socialità positiva fatta di buone relazioni, di rinnovata umanità. Le biciclette possono cambiare e migliorare il volto delle nostre città e la qualità della vita di tutti i giorni, il nostro contributo è quello di diffonderne l’uso e di promuoverne la cultura. Si va in bici per migliorare la propria salute, per guardarsi intorno e godere del panorama, ma anche per combattere l’inquinamento e il traffico automobilistico".
Che cos’è Bicincittà? Una pedalata aperta a tutti, non competitiva, che si svolge su percorsi urbani o nei parchi, su distanze variabili dai 5 ai 20 chilometri. Il ritrovo è fissato solitamente nel centro storico delle città, si parte tutti insieme a velocità controllata, in molti casi si toccano siti simbolici importanti e si ritorna nel luogo di partenza, dove vengono allestiti ristori, feste e esibizioni di varie attività sportive.
Che cosa succederà domenica 12 maggio? Bicincittà andrà in scena in 43 località, un vero Giro d’Italia della mobilità sostenibile su due ruote, dal Trentino alla Sicilia.
Bicincittà ad Aosta mette al centro il dibattito sul diritto alla mobilità, una mobilità dolce, sostenibile, che permette alle persone di vivere e valorizzare i luoghi che abitano. La partenza è prevista alle 10.30 tra la zona Arco d'Augusto e via Garibaldi, per un percorso di circa 7,5 km che si snoda per le vie della città. A Messina si svolgeranno due percorsi, il primo di 18 km dedicato ai più allenati, che attraverserà le strade del centro cittadino, il secondo pensato per bambini e persone meno allenate, si snoderà lungo le vie principali e la zona panoramica della città per circa 4 km. Doppio percorso anche a Trento: uno toccherà le colline intorno a Trento, con le guide della scuola Tridentum Bike, che ne illustreranno le caratteristiche, l’altro attraverserà il centro cittadino, costeggiando i monumenti più importanti della città. Matera dedica Bicincittà alla riscoperta delle periferie: la manifestazione, infatti, è parte della prima settimana della “Primavera a piazza degli Olmi”, che propone attività motorie gratuite. Domenica 12 maggio sarà dedicata alla bicicletta, con due opzioni: unirsi al percorso circolare di 6 km che attraversa la periferia nord della città, o rimanere in Piazza degli Olmi per partecipare alle attività di avviamento alla bicicletta. Anche grazie al progetto Sport Civico la piazza sarà allestita con rampe e conetti per permettere ai partecipanti di sperimentare il divertimento su due ruote.
Bicincittà a Rimini prevede un percorso di 5km a cui parteciperanno più di 300 persone: l’evento, che inizierà alle 9, è stato organizzato con la collaborazione di varie associazioni che si occupano di mobilità sostenibile e con il comune. A Pescara il ritrovo per i 2000 partecipanti è previsto per le 8 e la partenza per le 10 da piazza della Rinascita: il percorso di 10km attraverserà le vie cittadine più importanti. È attivo, inoltre, un progetto con le scuole sul tema della bicicletta e della sostenibilità: saranno esposti i lavori svolti dai ragazzi delle scuole partecipanti e ai vincitori darà donato un buono per l’acquisto di libri. Anche a Latina Bicincittà è dedicata alle scuole: la ciclopasseggiata di 10km aperta a tutti partirà alle 10.30 dal parco comunale. Saranno più di 2000 i partecipanti all’evento, organizzato in collaborazione con Sport85.
Campobasso ha organizzato un’edizione cittadina di Bicincittà, con una deviazione per percorrere la via panoramica di Ferrazzano: una mattinata in cui oltre 400 partecipanti riscopriranno i luoghi nascosti della città dalla prospettiva delle due ruote. A Pisa appuntamento sul Ponte di mezzo dalle 9: la giornata di Bicincittà sarà aperta da un prologo con gli istruttori Uisp che proporranno laboratori e gincane percorribili dai bimbi e bimbe.
A Reggio Calabria la partenza di Bicincittà è prevista per le 9.30 da Piazza Indipendenza. In programma una ciclopasseggiata di 7km che attraverserà la città da nord a sud. Inoltre, in occasione della festa della mamma, sarà presente un corpo di ballo di circa quaranta persone che si esibirà con coreografie e balli tipici. A Terni Bicincittà inizierà alle 10.30: il percorso, di 6km, sarà esclusivamente su pista ciclabile, con l’intento di sollecitare il Comune a collegarle in modo più fruibile per i cittadini. Prima e dopo la pedalata previsti spettacoli di giochi tradizionali come tiro con l'arco, freccette, tiro alla fune, ruba bandiera.
A La Spezia la pedalata partirà alle 10.30 da Piazza Brin e per i più piccoli ci saranno dalle 9 la gimkana e i giochi tradizionali. A disposizione anche la ciclofficina per dare una sistemata alla bicicletta. La manifestazione sostiene la donazione del sangue al fianco dell’Avis Comunale.
A Crispiano (Taranto) Bicincittà prevede una pedalata di circa 10 km, che parte dal centro del paese per inoltrarsi verso le aeree rurali e fare una sosta presso una masseria. L’evento è, infatti, collegato ad un programma del comune per ristrutturare e riscoprire le masserie del territorio. In provincia di Agrigento il percorso si snoderà per circa 4 km tra Cammarata e San Giovanni Gemini, attraverserà i centri storici dei due comuni arrampicandosi fino al castello di Cammarata. Sarà un percorso adatto a tutti, di circa 4 km a pensato per sensibilizzare gli oltre 100 partecipanti, tra cui molti giovanissimi, ad un uso consapevole e sicuro della bicicletta, a partire dal rispetto dell'obbligo ad indossare il caschetto protettivo.
Nell’aretino si parte l’11 maggio, con una pedalata pomeridiana nel comune di Bibbiena che si snoderà sul percorso ciclabile dell’Arno, per proseguire nella mattinata successiva con un percorso che parte dal comune di Montevarchi per arrivare a San Giovanni. Al termine del percorso di circa 15 km i partecipanti si ritroveranno per un momento di convivialità e socialità.
Nel territorio di Brindisi sono previste diverse tappe di Bicincittà, con 600 partecipanti che percorreranno in tutto una cinquantina di chilometri. Il tema portante della manifestazione – che vede coinvolti i comuni di San Vito dei Normanni, Fasano ed Erchie – è la tutela ambientale e del territorio, con particolare attenzione alle zone rurali, che saranno protagoniste della tappa di Erchie. Da Calimera, in provincia di Lecce, partirà la carovana di Bicincittà che si muoverà per 15 chilometri, fermandosi in alcune tappe per consentire alla guida che accompagnerà il gruppo di illustrare ai partecipanti le caratteristiche storiche del territorio, tra cui il dolmen – antico monumento avvolto dal mistero - semi nascosto nelle campagne. A Ravenna si svolgerà una mattinata in bici completamente dedicata all’ambiente, in collaborazione con la FIAB.
L’iniziativa di Empoli mette insieme ambiente cittadino e zone verdi. Parte, infatti, dal Palazzetto dello sport, per percorrere poi le zone urbane limitrofe e rientrare dal parco da Serravalle. In provincia di Avellino si svolgeranno due tappe: la prima di 30 km con partenza a Montesarchio, si percorrerà la Valle Caudina e si effettuerà una sosta con merenda a metà percorso ad Airola verso le 10.30; la seconda con partenza alle 15 a Guardia Sanframondi, al termine del percorso di 50km verrà distribuito un pasto caldo.
Bicincittà a Grosseto partirà alle 14.30. Saranno 12km interamente cittadini e più di 100 i partecipanti che sfrutteranno le piste ciclabili attraversando la parte storica della città all’interno delle mura.
A Roccapiemonte, in provincia di Salerno sono previste due date per Bicincittà: il 12 maggio avrà al centro il tema della pace, lungo 25 km che percorreranno il territorio agro nocerinosarnese a partire dalle 8. Il 2 giugno, invece, l’evento sarà dedicato alle scuole: saranno più di 200 gli studenti di elementari e medie che parteciperanno, partendo dall’Istituto comprensivo di Roccapiemonte. Il percorso previsto, di 10km, ha l’intento di sensibilizzare il comune sui collegamenti delle piste ciclabili per arrivare a scuola in modo sostenibile.
A Monterotondo Bicincittà partirà alle 10 dal centro città, si attraverserà il Parco Arcobaleno per poi completare i 10km tornano al centro cittadino. L’evento proseguirà anche nel pomeriggio con attività motorie a cui potranno partecipare anche i più piccoli.
Nel territorio di Caserta saranno organizzate tre tappe, a cui parteciperanno in totale più di 700 persone: il percorso di Caserta, di 8km, partirà alle 10.15 e sarà interamente sulla pista ciclabile inaugurata da poco, per incentivarne l’utilizzo. A Vairano Patenora la partenza sarà alle 17 ed il percorso, adatto a tutti, sarà di 7km. Infine, a Bellona alle ore 9 si inizieranno a percorrere i 20km che attraverseranno città e campagna, al termine di cui è previsto un ristoro.
Bicincittà proseguirà per tutto il mese di maggio: a Firenze si svolgerà in notturna sabato 25 maggio. La biciclettata partirà alle 21 dal parco delle Cascine e attraverserà la città toccandone i punti turistici più suggestivi, anticipando quello che sarà l'esatto percorso del Tour de France, che il 29 giugno partirà per la prima volta da Firenze. L'iniziativa, che prevede la partecipazione di circa 500 persone, si svolgerà quasi interamente su pista ciclabile, e intende dimostrare i benefici dello spostamento cittadino in bici. Grazie alla partnership con l'Università di Firenze si sta portando avanti uno studio che vuole dimostrare il risparmio energetico e di tempo legato all'utilizzo della bicicletta.
Inoltre, altre tappe si svolgeranno fino a giugno. Per il calendario completo clicca qui. Un prologo della manifestazione nazionale Uisp si è tenuto sabato 4 maggio a San Vito Lo Capo (Tp).
Ecco le città che pedaleranno domenica 12 maggio: Aosta, Alessandria, Atripalda (AV), Calimera (LE), Cammarata (AG), Campobasso, Capannoli (PI), Castiglione della Pescaia (GR), Castiglione di Sicilia (ME), Castrovillari, Crema (CR), Crispiano (TA), Empoli (FI), Erchie (BR), Fasano (BR), Guardia Sanframondi (BN), Jesi (AN), La Spezia, Latina, Matera, Messina, Moio Alcantara (ME), Monterotondo (RM), Montesarchio (BN), Montevarchi (AR), Pescara, Pisa, Ponsacco (PI), Ravenna, Reggio Calabria, Rieti, Rimini, Roccapiemonte (SA), Taranto, Teramo, Terni (TR), Terricciola (PI), Trento, Veglie (LE), Vita (TP), Vairano Patenora (CE), Vittoria (RG), Zafferana Etnea (CT)